Passa ai contenuti principali

Review Party: Il Giardino Segreto


Il presente libro è l'adattamento editoriale del film, realizzato dal produttore di "Paddington" e "Harry Potter". All'interno contiene un inserto fotografico con le immagini originali del film.

Per Mary Lennox le storie hanno un potere straordinario. Le basta raccontarne una ad alta voce per superare i momenti difficili. Ma la sua partenza per l'Inghilterra e la sua misteriosa e sterminata brughiera sta per cambiare ogni cosa. Mary andrà a vivere insieme a uno strano ricchissimo zio che non ha mai visto, e che, di certo, non ha tempo per le storie. All'improvviso, il mondo di Mary inizia a crollare. I suoi genitori non ci sono più, l'amata India, la terra delle storie, è più lontana che mai. Sembra che non ci sia rimedio a nulla. Almeno fino a quando Mary non incontra Colin, il cugino che non ha mai conosciuto. E Dickon, espertissimo di natura, di animali, sempre pronto ad ascoltare. Insieme a loro Mary attraverserà il maniero dello zio fino a scoprire un meraviglioso giardino, un luogo incantato che custodisce un segreto, ma... dove è proibito mettere piede. Ed è qui che l'avventura inizia. È qui che la storia prende vita. È qui che Mary Lennox troverà la sua vera casa. Il presente libro è l'adattamento editoriale del film, realizzato dal produttore di "Paddington" e "Harry Potter". All'interno contiene un inserto fotografico con le immagini originali del film. Età di lettura: da 9 anni.

Chi non ha mai sentito parlare de "Il giardino segreto"? 
C'è chi non l'ha letto e chi invece l'ha fatto, ma questo titolo sicuramente l'avrete sentito in un modo o nell'altro. 

Io ero tra quelle che conosceva solo il titolo di questo libro, destinato principalmente a un pubblico giovane, ma che ha tanto da insegnare anche a noi adulti; conoscevo però molto bene l'autrice grazie al primo romanzo che io abbia mai letto in vita mia, "La piccola principessa", che ho amato con tutto il mio cuore. Non potevo quindi fare altro se non rimediare a questa mia mancanza organizzando questo blog tour giunto ormai al termine e innamorarmi anche io, come moltissimi lettori hanno fatto prima di me di questo piccolo gioiellino. 
Ringrazio la casa editrice per la copia e le blogger che mi hanno affiancata!

La mia opinione
Lo stile della Burnett ha saputo incantarmi ancora una volta, è scorrevole, magico e riesce a trasportare il lettore nelle sue storie che risultano sempre sorprendenti e mai banali. I personaggi sono tutti ben sviluppati e i luoghi, grazie a descrizioni particolareggiate, molto reali. La cosa che più apprezzo di questa autrice è il suo voler dare un messaggio in ogni storia e creare delle eroine letterarie indipendenti e intelligenti. 


Parallelismi 
"Il giardino segreto" è un romanzo per bambini, scritto nel 1911 da Frances Hodgson Burnett, autrice anche di altri due romanzi di formazione, "Il piccolo lord" e "La piccola principessa" e nonostante abbia in comune con quest'ultimo il punto di partenza, l'India, ci presenta dei personaggi totalmente diversi, anche se per me è stato difficile non fare il paragone tra Sara e Mary. 
Le due bambine hanno in comune la curiosità e l'amore per le storie, ma se Sara aveva un carattere forte, ma dolce, Mary riesce a imporsi molto di più risultando in alcuni punti del romanzo leggermente viziata. 
Entrambe le due bambine hanno perso i propri genitori, ma mentre Sara riesce a trovare nel loro ricordo la forza, Mary cerca quasi di dimenticarli e sembrare più forte di quanto non sia. 

Il confronto con il film
Ho trovato il film molto simile al libro, anche se non mancano piccoli cambiamenti e in alcuni tratti si perde un po' la magia che nel romanzo ha saputo regalarmi "il giardino". Ho adorato la scelta del cast che trovo assolutamente azzeccato con quello che avevo in mente leggendo il libro e vi consiglio di recuperarlo su prime video. 

Conclusione
Non importa quanti anni avete, leggete "Il giardino segreto", regaltelo a natale e lasciatevi trasportare dall'amore e la magia di questo romanzo che è e sarà per sempre un grande classico. 

Alla prossima, 
Cuore di inchiostro

Commenti

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...