Passa ai contenuti principali

Review Party: Come due gocce nell'arcobaleno di Amber Smith


Trama

Chris e Maia si incontrano una prima volta dopo un quasi incidente (il che non si può certo definire un buon inizio) e anche la seconda non è proprio un granché. Ma abitando per tutta l’estate uno accanto all’altra, quasi inevitabilmente finiscono per frequentarsi e, giorno dopo giorno, imparano a conoscersi, diventando via via più intimi. Eppure non riescono a dirsi davvero tutto. Le loro storie, infatti, sono di quelle difficili da raccontare.

Chris è stanco di sentirsi sbagliato perché gli altri non riescono a incasellarlo. Ha solo voglia di affermare una volta per tutte la propria identità e di non sentirsi più un estraneo nel suo corpo, per rendere finalmente la sua vita più simile non a come vuole apparire ma a come desidera essere. Dal canto suo, Maia sta ancora cercando di superare il dolore per la perdita della sorella e sembra incapace di trovare il suo posto in un mondo in cui lei non c’è più.

Innamorarsi, insomma, è l’ultimo dei loro pensieri. Ma come possono ignorare l’euforia che sentono nel petto quando sono vicini? E poi, sarebbe davvero così terribile lasciarsi andare? In fondo, l’amore, a differenza delle persone, non giudica mai. L’amore non fa distinzione di sesso, colore o età. Perché prima di tutto è l’incontro di due anime che, riconoscendosi, iniziano a danzare insieme. Qualcosa che, come nient’altro al mondo, può farti toccare il cielo con un dito.


Ci sono libri difficili da recensire.
Libri che colpiscono così tanto che non vorresti parlarne.
"Come due gocce nell'arcobaleno"  è uno di questi.
Dopo aver scovato per voi  "cinque motivi per leggere il romanzo", che trovate qui, è giunto il momento per me di recensirlo... ma quasi, non ho parole per farlo.
Come al solito però posso provarci e spero di farlo nel migliore dei modi. Sappiate però che un libro così "si vive", non si spiega, quindi perdonatemi se la mia recensione non sarà la solita. 


Chris e Maia.
Maia e Chris.
Un malinteso, un incidente, un salvataggio.
Due adolescenti problematici che si sono trovati nel momento esatto in cui dovevano mettere insieme i pezzi della loro vita che stava andando a rotoli. 


C'è una parola che ho trovato per descriverli entrambi: diversità.
Chris e Maia sono diversi dal resto del mondo e anche se fanno finta che non gli importa, in realtà sentono il cuore a pezzi. 

Ma forse andrebbe bene anche un'altra parola: unicità. 

L'uso dell'una o dell'altra parola dipende dal nostro modo di vedere questa storia.

Chris è intrappolato in un corpo che non sente suo e Maia in una vita che senza sua sorella non sembra più la stessa. Entrambi sono diversi per un mondo che ci vuole tutti fatti con lo stampino, che vuole dirci chi siamo e cosa dobbiamo provare. Che vuole dirci chi dobbiamo amare e addirittura come e perché...


Questo romanzo tratta di tantissimi temi come il bullismo, l'elaborazione del lutto, l'omofobia e la separazione, ma lo fa in modo così delicato, in un modo così pieno di tatto, che finisci per amare ogni pagina e soffrire e ridere.
Non avevo mai letto un libro della Smith e il suo stile di scrittura così scorrevole ed elegante mi ha totalmente rapita insieme a tutti gli argomenti che ha trattato. "Come due gocce nell'arcobaleno" è uno di quei romanzi che colorano il mondo, che ti fanno credere nel coraggio, nell'amore, nel fatto che alla fine siamo solo esseri umani fatto di stelle e di sogni. Ho passato tutta la mia lettura sottolineando e segnando frasi, parlandone con le mie amiche per cercare di capire perché questo libro mi facesse sentire così, come se fossi in grado di scalare una montagna e allo stesso tempo come se stessi per esplodere come le stelle alla fine della loro vita. 


Credo che la Smith abbia fatto proprio un ottimo lavoro e grazie a questo libro ha trovato una lettrice in più.
Ringrazio la casa editrice e le organizzatrici per avermi fatto scoprire una storia così, il racconto di un amore che vuole solo essere universale.


5 stelle per "Come due gocce nell'arcobaleno", un libro che profuma di pioggia e ha il suono dei fuochi d'artificio. 

Spero davvero tanto di avervi incuriositi!  

Alla prossima,


Commenti

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...