Passa ai contenuti principali

In libreria a Novembre 🍃 | Stagione di caccia di Pagani e Cannucciari.

Stagione di caccia
di Emiliano Pagani e Bruno Cannucciari
In libreria dal 7 novembre 2019

La paura del diverso è il nuovo, grande, male della nostra società. Si è terrorizzati da tutto ciò che si discosta da ciò che conosciamo, ci sembra che ogni minaccia al nostro modo di vivere possa distruggere completamente tutto quello che amiamo.
Per questo è importante parlare di diversità, della miopia che l'accompagna, di donne che scelgono di ribellarsi alle tradizioni e vivere libere, di migrazione e migranti.
La forza del cambiamento è inarrestabile e, quando smettiamo finalmente di combatterla, ci rendiamo conto che spesso è proprio quello che conosciamo da tutta la vita a sommergerci, proprio perché non lo guardiamo mai con sospetto.

 
Il libro

Un borgo al limitare del bosco, piccolo, dove ci si conosce da una vita e ogni corpo estraneo rischia di minare le fondamenta di un delicato equilibrio, destabilizzando l'intera popolazione
Tre donne decidono di staccarsi dalla morbosità del paese e avviare una loro attività, vivere in maniera indipendente fuori dalle regole che sono state loro imposte.
Tutto questo è inaccettabile.
Bruno, il capocacciatore della zona, non vede di buon occhio l'indipendenza delle donne, il loro voler allontanarsi dalla tradizione.
Quando cominciano ad esserci dei furti in paese e la colpa ricade immediatamente sui migranti, il capro espiatorio per tutti i mali del mondo, la situazione precipita inevitabilmente.
Ad invadere però potrebbero non essere gli esseri umani, ma i cinghiali.
Pagine: 96
Formato: 19,5x27

Cartonato
€ 17,00
Gli autori

Emiliano Pagani - Inizia collaborando con Il Vernacoliere nel 1991. Pubblica il primo albo a fumetti nel 2005 raccogliendo le storie della Famiglia Quagliotti. Il suo maggiore successo è la serie di Don Zauker, prete esorcista, bestemmiatore e iracondo. Tra gli altri suoi lavori: X-Nerd – Eroi di pace (2011), Nirvana (Panini, 2011), Slobo e Golem (2016). Nel 2017 pubblica con Tunué Kraken di cui cura la sceneggiatura e che vede Bruno Cannucciari ai disegni. L’opera è stata tradotta in Francia per Les Éditions Soleil e in Polonia per Timof. La casa di produzione Draka Production ne ha acquisito i diritti per la trasposizione cinematografica. Kraken si è aggiudicato il primo posto ex aequo nella sezione Miglior libro di scuola italiana nel Concorso Romics dei Libri a Fumetti 2018 e il Premio Carlo Boscarato 2018 come Miglior fumetto italiano.

Bruno Cannucciari - Esordisce su Comic Art riprendendo il personaggio di Yellow Kid. Realizza, sulla stessa rivista, Franco&Bruno. Assunto nel novembre 1986 da Italia Oggi, come vignettista e illustratore, dirada per qualche tempo la produzione fumettistica. Alla fine del 1988 dà vita, sulle pagine di Lupo Alberto, al personaggio di Winny, dedicandosi poi al personaggio di Lupo Alberto stesso (creato da Silver). Per Tunué ha pubblicato Kraken, scritto da Emiliano Pagani, opera tradotta in Francia per Les Éditions Soleil e in Polonia per Timof. La casa di produzione Draka Production ne ha acquisito i diritti per la trasposizione cinematografica. Kraken si è aggiudicato il primo posto ex aequo nella sezione Miglior libro di scuola italiana nel Concorso Romics dei Libri a Fumetti 2018 e il Premio Carlo Boscarato 2018 come Miglior fumetto italiano.
 

 
Prospero's Books

La collana di graphic novel porta il nome di Prospero, personaggio shakesperiano protagonista de La Tempesta che grazie alle sue doti magiche riesce a riparare ai torti subiti dal fratello.
Dell'ampio catalogo fanno parte grandi nomi del panorama italiano e internazionale come Paco Roca, David Rubìn, Tony Sandoval, Shaun Tan, Sergio Algozzino e Simona Binni.
I libri di Prospero sono intensi, magnetici, rimangono addosso al lettore creando quella magia che solo una buona storia sa far nascere.

Commenti

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...