Passa ai contenuti principali

Recensione “Non te l’ho mai detto” by Marialuisa Gingilli




Allontanare Margherita dalla sua vita è sempre sembrata a Joshua l’unica scelta possibile, ma se dopo un anno le loro strade stessero per incrociarsi nuovamente e lui si accorgesse di aver fatto un errore madornale?
Un segreto nascosto per più di trent’anni è pronto a sconvolgere la vita di Susanna, tanto da spingerla a chiedere aiuto a suo cugino e alla sua migliore amica.
Se Joshua non potrà far a meno di lasciarsi risucchiare dalle complicate dinamiche della sua famiglia, Margherita sarà disposta ad avere ancora a che fare con l’uomo che le ha spezzato il cuore?

Spesso è proprio la paura a farci commettere gli errori più grandi.


*** Non te l'ho mai detto è il seguito di Solo per me. ***

Care lettrici e cari lettori,
Sono lieta di parlarvi, oggi, dell’ultimo romanzo di Marialuisa Gingilli, Non te l’ho mai detto, il secondo volume della dilogia della Under the Irish sky, che ho avuto l’onore di betare e di recensire in anteprima.
Finalmente si torna in Irlanda e sono molte le questioni in sospeso che ero curiosa di approfondire. Primo fra tutti, il “quando” Joshua si sarebbe reso conto di aver commesso un grave, gravissimo errore lasciando Margherita e, soprattutto, ero curiosa del “come” avrebbe provato a rimediare.
Già dai primi capitoli, però, mi sono resa conto che non si sarebbe trattato più ‘solo’ di questo.
Proprio in apertura, infatti, l’autrice sgancia la bomba e ci presenta il reale filo conduttore che farà da perno all’intero intreccio della trama: un segreto è pronto a travolgere la vita di Susanna e sarà proprio lei stessa a chiamare in aiuto la sua famiglia, di sangue e non, per cercare di fare luce su un mistero ben architettato.
Margherita e Joshua saranno costretti di nuovo a collaborare insieme per amore di Susanna.

Margherita è diventata una splendida donna, ha tenuto fede alle sue promesse e, con il cuore un po' acciaccato e due spalle forti, che le hanno permesso di ritirarsi su da sola da tutte le difficoltà che la vita le ha imposto, ha finalmente trovato una stabilità.
La vita, però, è beffarda alle volte; si diverte a prendersi gioco di noi, rimescolando le carte in tavola e facendoci tornare su questioni che credevamo perse per sempre.

Quando gli occhi di Joshua ritrovano quelli di Margherita, il dolore e il rimpianto tornano a tormentarlo.
Ma, come si dice? Ci si accorge sempre dell’importanza di qualcosa quando la si perde...
La voglia di poter portare indietro le lancette del tempo è così forte da farlo star male.
E se non tutto fosse perduto?



Se Solo per me mi era piaciuto, in Non te l’ho mai detto troviamo, secondo me, il vero cuore di Marialuisa Gingilli. I personaggi hanno una continuità, un’evoluzione, una crescita – chiamatela come volete – tutti, anche i secondari.
Momenti di struggimento totale, si alternano a scene esilaranti, che sicuramente alleggeriscono e danno fluidità alla storia.
Scommetto che vi scervellerete proprio come me, nell’intento di scoprire il “segreto” che stravolgerà la vita di Susanna. Non vi anticipo nulla perché voglio che scopriate tutto da sole! Gestire un percorso che si avvicina al giallo non deve essere facile e la nostra Marialuisa, secondo me, ci riesce mantenendo sempre alta l’attenzione del lettore.
Verrete immersi di nuovo in questa splendida isola che ho ricominciato ad apprezzare proprio leggendo Solo per me e, tra un’indagine e l’altra, sono sicura che anche voi perderete la testa per il bell’irlandese dagli occhi verdi!
Un romanzo curato nei minimi dettagli, ammiro molto il lavoro peculiare di ricerca che Marialuisa ha condotto per la stesura del romanzo; nulla è lasciato al caso, credetemi.
Un romanzo che mi ha emozionato tantissimo e che sicuramente porterò nel cuore.
Marghe, Joshua e gli altri ragazzi non vi deluderanno!
Complimenti, Marialuisa! Che questo sia il primo di tanti successi!

Sono felice di assegnare cinque specchi a Non te l’ho mai detto e sono impaziente di avere anticipazioni sugli spin off!

Buona lettura a tutti,
A presto
La vostra Mil Palabras


Commenti

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...