Passa ai contenuti principali

Recensione: Storie della buonanotte per bambine ribelli

Recensione
Alle bambine ribelli di tutto il mondo: sognate più in grande, puntate più in alto, lottate con più energia. E, nel dubbio, ricordate: avete ragione voi. C’era una volta una bambina che amava le macchine e amava volare; c’era una volta una bambina che scoprì la metamorfosi delle farfalle... Da Serena Williams a Malala Yousafzai, da Rita Levi Montalcini a Frida Kalo, da Margherita Hack a Michelle Obama, sono 100 le donne raccontate in queste pagine e illustrate da 60 illustratrici provenienti da tutto il mondo. 100 esempi di forza e coraggio al femminile, per tutte le donne, grandi e piccole, che puntano sempre in alto. 100 donne straordinarie che hanno cambiato il mondo, 100 favole per sognare in grande!



Recensione

C’era una volta una bambina di nome Little Fox. A lei non piaceva la scuola. Non le dispiaceva apprendere, ma non poteva fare a meno di notare un dettaglio assai preoccupante: l’assenza di donne nelle varie discipline umanistiche. Non erano mai esistite scrittrici, regine indipendenti o scienziate? Possibile che il mondo come lo conosceva fosse il risultato del lavoro di soli uomini? 
Per la bambina non c’era vergogna nel provare ammirazione per persone appartenenti al genere maschile, però era certa che qualcuno stesse tentando di cancellare parte della
storia. E questa violenza –perché di questo stiamo parlando- partiva proprio dalla scuola, che non si sforzava di uscire dagli schemi. L’omertà era tra le cose più odiate dalla ragazzina. 
Crescendo, Little Fox ebbe conferma dei propri timori. 
«Leggere è l’unica arma con cui posso difendere la mia mente», si disse.
Fu così che impugnò un libro dopo l’altro e combatté contro un terribile mostro: l’ignoranza. Grazie alla lettura, Little Fox ebbe modo di conoscere le grandi donne del passato e finalmente trovò i tasselli mancanti del puzzle che la sua mente stava man mano assemblando. 
Quella bambina ero io.
La mia storia ha un lieto fine: sono diventata una donna pensante che comprende quanto valore possa avere un’opinione espressa bene. Certo, avessi avuto “Storie della buonanotte per bambine ribelli”, scritto da Elena Favilli e Francesca Cavallo, forse il mio cammino sarebbe stato meno tormentato!
Ebbene sì, ho comprato questa raccolta e l’ho letta in meno di quattro giorni. Per realizzarla, Favilli e Cavallo cercarono dei finanziamenti tramite il crowfunding. Il risultato fu incredibile: vennero donati più di un milione di dollari e ciò ha reso “Storie della buonanotte per bambine ribelli” il libro inedito più finanziato nella storia del crowfunding. Se lo sarà meritato? Scopriamolo insieme. 
Il primo impatto con l’opera è in parte positivo e in parte negativo. La grafica è accattivante e attira l’attenzione, ma non posso ignorare quello che è sicuramente il problema più evidente: il titolo. Analizziamolo. 
“Storie della buonanotte per bambine ribelli”. 
Perché, care Favilli e Cavallo, il vostro lavoro è indirizzato solo alle bambine? Un bambino non potrebbe prendere a modello le donne forti di cui avete scritto? Non è un dettaglio trascurabile, si tratta di una vera e propria incoerenza perché con i vostri testi state sostenendo una determinata posizione –quella femminista, per intenderci- che, perdonatemi, non è rispettata dal titolo. Per lo stesso motivo, vorrei chiarire il significato della parola “ribelli”. In che senso “ribelli”? Chi rientra in questa fortunata categoria e chi in quella delle “remissive”? Non so, a me è sembrata una distinzione tra “intelligenti” e “ochette”. Etichette che alle bambine arrivano eccome, seppur involontariamente.  Ammetto che le intenzioni, comunque, erano buone. 
Superato il criptico messaggio delle autrici e ignorando l’ennesimo “ribelli” all’interno della dedica –che ho trovato deliziosa-, ho iniziato a leggere le storie che hanno voluto raccontare. Da Ada Lovelace a Zaha Hadid, il messaggio di speranza per un mondo migliore appare chiaro ed efficace. Ho adorato ogni storia, disegno e citazione. Non tutti i nomi presenti sono scontati: alcune di queste figure non le conoscevo ed è stato bello imparare qualcosa di nuovo.  Lo stile è fluido, le parole utilizzate sono elementari e ogni racconto lascia il segno. Spesso mi sono anche commossa.  
Alla fine, il risultato appare più che soddisfacente. 
Soldi ben spesi –i loro e i miei-. 
Vi consiglio di comprare “Storie della buonanotte per bambine ribelli” il più presto possibile perché è già uscito il secondo volume!
Io non vedo l’ora di leggere altre storie… e voi?

-LittleFox (Che poi si presenterà) 




Commenti

  1. Ottima osservazione su chi sono le ribelli. Il libro mi ispira molto!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ti ringrazio, se lo leggi fammi sapere cosa ne pensi. A presto, - LittleFox

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...