Passa ai contenuti principali

Recensione "The Casual Vacancy"



The Casual Vacancy è una miniserie tv britannica, datata Febbraio 2015. Basata sull'omonimo libro di J.K.Rowling, che ha collaborato in fase di realizzazione, è stata prodotta dalla BBC, in collaborazione con il canale statunitense HBO. La serie è composta da un'unica stagione, che conta tre episodi di 60 minuti ciascuna. Personalmente non apprezzo molto questa scelta (che, invece, sembra essere abbastanza cara agli Inglesi), preferendo puntate numerose e con una durata più breve (formato più usato nelle serie tv americane). Non lo dico perché la suddetta scelta stoni con il tipo di prodotto; ma, per quanto mi riguarda, temo che un episodio così lungo, se dotato di un ritmo un po' rallentato e non carico di azione, può rischiare di annoiare lo spettatore. Questo resta, comunque, un fattore a giudizio personale.

Pagford è una tranquilla ed idillica cittadina inglese...almeno in apparenza. La morte improvvisa di Barry Fairbrother, infatti, rivela ciò che si nasconde sotto la sua facciata; portando alla luce i conflitti, gli scandali ed i misteri che riguardano e sconvolgono l'esistenza dei cittadini, adulti e ragazzi, che hanno sempre vissuto nella loro aurea di rispettabilità.
Partendo dal fatto che è sempre impossibile riportare ogni singola virgola, nella trasposizione da libro a schermo, e che quindi l'opera subirà degli inevitabili cambiamenti; devo dire di aver trovato questa serie tv abbastanza fedele al romanzo originario. Caratteristica che è stata, neanche a dirlo, di mio gradimento. Ovviamente sono stati fatti dei tagli alla trama (che magari si sarebbero evitati, se non si fosse scelto di realizzare una mini serie; ma temo sia inutile piangere sul latte versato), e sono stati eliminati dei personaggi e delle dinamiche secondarie. Ma il succo e gli avvenimenti principali ci sono tutti. Perciò, ben fatto! Fortunatamente, questa volta, hanno deciso di graziarci dalla mano scempiatrice di Yates.
Molto apprezzate, inoltre, sono state le ambientazioni. Anch'esse hanno immancabilmente subito delle modifiche, ma i cambiamenti non sono stati gravi, ed il clima da cittadina di campagna viene reso perfettamente. Qualche altra parola positiva va spesa sugli attori.
Per quanto non tutti i personaggi sono risultati esteticamente come li immaginavo (ma, andiamo, quando mai è così?), non posso non spezzare una lancia a favore della loro rappresentazione. Tutte le caratteristiche fisiche, comportamentali ed ideologiche che li caratterizzavano, sono state perfettamente rispettate. Una particolare attenzione, tipica delle serie tv inglesi, e stata posta anche alle etnie e alla parlata dei singoli personaggi. Elevate sono, nel complesso, le capacità ed abilità recitative del cast, che vanta la partecipazione di membri come Michael Gambon (che aveva già collaborato con J.K.Rowling), Keelen Hawey, Monica Dolan, Julia McKenzie e molti altri.
Una nota dolente resta però il finale, in parte cambiato. Capisco le motivazioni che hanno portato a questa parziale modifica, essendo l'ultima parte del romanzo originale abbastanza forte. Probabilmente si è pensato che non fosse del tutto adatto ad una trasposizione televisiva, e/o che potesse provocare polemiche. Ciò nonostante, continuo a non condividere questa scelta. Per quanto fondate possano essere le sue ragioni, infatti, trovo che a causa di questi cambiamenti, la storia abbia perso molto, in valore e significato. Nonostante il finale del romanzo possa essere considerato troppo forte, esso resta estremamente incisivo, capace di lanciare e lasciare un messaggio molto potente.
E' un vero peccato, a mio avviso, perché ha fatto perdere del valore ad un prodotto valido, che poteva puntare e giungere ad un livello più elevato. Mi sento, però, di premiare comunque il restante valore di questa serie.
Buona visione!



Commenti

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...