Passa ai contenuti principali

Una valigia piena di sogni- Paullina Simons

Buongiorno specchietti!
oggi finalmente recensirò un libro!
Ho deciso di leggere questo libro per il fatto di essermi letteralmente INNAMORATA della trilogia de Il cavaliere d'inverno della stessa autrice, già recensita in questo blog.
questo secondo libro è diverso. E' come se avessi vissuto uno di quegli amori totalizzanti, spiazzanti, eterni, che è ormai concluso, terminato e vive solo nel ricordo, e qualsiasi altra storia d'amore non riuscirà mai a rendere giustizia a quello che è stato. E' una metafora che mi gironzola per la testa da giorni, è che da quando ho letto la trilogia non sono più riuscita a trovare un libro che sappia rendere giustizia a quei tre! 
Detto ciò, tornando invece a Una valigia piena di sogni, posso dire che è ok,  ma prima di dilungarmi in altre riflessioni voglio dire due cosine sulla storia:D

Trama:
Chloe e Mason, Hannah e Blake. Due coppie, due fratelli, due migliori amiche. Il viaggio dopo il diploma è l'occasione a lungo sognata per vivere una nuova avventura insieme prima che le loro vite prendano strade diverse. La meta è Barcellona, ma prima devono fare tappa in alcune città dell'Europa dell'Est per onorare una promessa di famiglia. E qui, tra i tesori di una terra che muove i primi timidi passi dopo il crollo dei regimi comunisti, Chloe incontra Johnny Rainbow, un misterioso ragazzo americano che gira il mondo con la chitarra sulle spalle, un sorriso sulle labbra e un oceano di segreti negli occhi. Con lui i quattro amici attraversano in treno il vecchio mondo, da Carnikava a Treblinka, da Cracovia a Trieste, in un viaggio indimenticabile che li porta nel cuore dell'Europa e nell'oscuro passato di Johnny... Un viaggio che rischia di far saltare i progetti di Chloe per il futuro, che la costringe a mettere in discussione tutto ciò che era convinta di volere, che spoglia di ogni falsità il suo legame con gli amici di una vita finché non le rimane che un'unica certezza: comunque vada a finire, dopo questo viaggio le loro vite non saranno più le stesse.


La mia opinione (attenzione spoiler!):
Anche in questo libro la Simons  riesce a dare vita ai suoi personaggi attraverso descrizioni lunghe e dettagliate, tanto che verso la metà del libro riuscivo esattamente a percepire il carattere di tutti i protagonisti della storia, le loro sfumature più personali, e i loro pensieri, esplicitati o lasciati intendere. Le descrizioni sono un aspetto importante in questo libro, soprattutto per quanto riguarda il viaggio attraverso l'Europa. Come nella trilogia si percepisce una grande conoscenza storica e leggendo i suoi libri si viene sempre a conoscenza di curiosità e particolarità storiche narrate nel dettaglio ed in modo accattivante.
Il libro parte in maniera piuttosto lenta e le prime 100 pagine, o anche qualcuna in più, riguardano unicamente la decisione di partire, gli ostacoli nell'organizzazione del viaggio, e la descrizione dei personaggi.
Il racconto del viaggio è la parte più bella e più piena di tutto il racconto. Da quando i quattro amici mettono piede sull'aereo non si riescono più a staccare gli occhi dalle pagine, e si proverà gioia, entusiasmo, curiosità, fastidio, rabbia, si proveranno i loro stessi sentimenti, le loro stesse emozioni. Un'incrementare di suspence a poco a poco, fino ad un'esplosione. Nel tutto s'inserisce l'amore, argomento principale della storia.
Chloe è fidanzata da molto tempo con Mason, una storia che però è ormai finita, o forse non è mai veramente iniziata. La Simons lascia cadere piccoli dettagli, qualche spia sparsa fra le pagine e riesce a far percepire una storia senza sentimento, dominata soltanto dall'abitudine e da un vago affetto, ed è qui che invece si inserisce violento il grande amore. Anche in questo caso però la percezione di questo secondo amore è incerta. Mi spiego meglio, la storia d'amore con Jhonny rimane nel libro molto fugace, e questo si ritrova anche nel modo in cui viene raccontata. Da quando Chloe e Jhonny rimangono soli, le parole fuggono l'una nell'altra, scappano, si susseguono veloci e sfumate, quasi come se fossero già un ricordo. Credo che questo sia un effetto voluto, rendere anche nello stile l'essenza di quella storia: un amore intenso ma rapace, veloce, fulmineo. Viene a mancare insomma l'aspetto dell'amore quotidiano, lento, sentito nel profondo, vissuto a pieno in tutti i suoi aspetti. Ma è proprio quest'ultimo tipo di amore che percorre il libro dalle prime pagine fino alle ultime. Un amore taciuto, silenzioso, ma evidente. Un'amore che resiste al tempo, al dolore, ai tradimenti e ad altri amori. Un amore che forse potrebbe lontanamente adombrare quello tra Tatiana e Alexander, per la stessa forza, per la stessa solidità. Questi due personaggi tra l'altro, sicuramente molto cari ai fan della Simons, ritornano nella storia, fra i ricordi del loro nipote Jhonni, e in una sfumata scena alla fine del libro. Un espediente che ho molto capito, scovare a poco a poco questo legame con la trilogia, e ogni riferimento a quei due, per me che ho amato i precedenti libri, è stato come un tonfo fra i ricordi, ricordi che mi sembrano anche i miei.
Che dire dunque? Come è difficile trovare un amore grande come quello dei nonni di Jhonny innamoratisi sull'autobus 136, così è difficile trovare un libro che sia all'altezza della loro storia, ma comunque si possono gradire altre vite, altri racconti. 
Questo libro mi è piaciuto anche se non è perfetto, vi sono parti troppo lente e altre che a mio parere fuggono con troppa velocità. Ma nel complesso lo definisco un buon  libro!
-Iris-

Commenti

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...