Passa ai contenuti principali

Recensione "Recovery Road"


Recovery Road è una serie tv americana trasmessa su Freeform a partire dal gennaio 2015. Lo show si basa sull'omonimo romanzo young adult scritto da Blake Nelson, ma per quanto lo segua abbastanza fedelmente, tende a distaccarsene in alcuni punti.
Sebbene venga etichettata come un teen drama, la serie sembra allontanarsi dal lato dispregiativo spesso associato alla definizione, per la complessità dei temi proposti e la validità nel trattarne. Prima di tutto, la dipendenza da alcol e droga.
Maddie Graham è un'adolescente con problemi d'alcolismo e dipendenza da droga che nega di avere. Quando però la sua consulente scolastica trova della vodka nel suo armadietto, Maddie viene posta davanti a una scelta: iniziare un programma di disintossicazione o venire espulsa. Così la ragazza entra in una comunità, dando inizio al lungo, difficile e doloroso percorso di recupero, che la porterà a scontrarsi con la sua vita da teenager e l'esistenza degli altri ricoverati.
Uno degli aspetti che ho particolarmente apprezzato della serie è il modo di trattare i suoi complicati temi. Non è facile parlarne senza cadere negli stupidi cliché dati dal comune perbenismo. E sebbene all'inizio sembri presentarli in modo superficiale e con i soliti stereotipi, in realtà l'analisi si fa sempre più profonda e complessa; fino a distruggere quegli stessi cliché iniziali, rivelando il delicato mondo che vi si nasconde dietro. Un piccolo esempio ne è il mostrare come la causa della dipendenza non può essere ricondotta a un'unica ragione esterna, ma il ribadire continuamente la responsabilità personale nel cadere e nel risalire. A questo proposito, mi è piaciuta particolarmente la rappresentazione della comunità, un ambiente caldo e familiare che è molto facile idealizzare ma che invece, pur mantenendo le caratteristiche di un luogo positivo, fa intendere allo spettatore che non è un posto da favola in cui ognuno vorrebbe vivere, proprio perché viene costantemente ribadita la negatività della dipendenza e la difficoltà e il dolore del percorso di ripresa. Questo non avviene solo per quanto riguarda questi temi, ma con tutti gli altri argomenti proposti, nonché con i personaggi, un altro dei punti forte della serie. Anch'essi inizialmente possono apparire piatti e poco sviluppati, ma in realtà ognuno di essi nasconde una forte e complicata caratterizzazione, nonché un percorso personale, che tocca sfumature diverse e viene via via rivelato. Insieme ai suoi personaggi, anche la serie cresce episodio dopo episodio, articolandosi sempre più e compiendo passi da gigante. Ed è meraviglioso vederli tutti sbocciare e migliorare sotto i propri occhi. Notevole è, inoltre, la recitazione di alcuni attori.

Personalmente ho trovato un po' scontata la storia d'amore che coinvolge la protagonista (dettata, comunque, dal romanzo d'origine), ma l'amore in generale non è mai trattato superficialmente dalla serie, che invece ne mostra diverse e complesse sfumature.
Recovery Road conta una sola stagione e dieci episodi di quaranta minuti ognuno. Purtroppo, infatti, non è sopravvissuta alla moria di show attuata la scorsa primavera, e, sinceramente, questa è stata una delle perdite che più mi hanno dispiaciuta. Come scritto in precedenza, la serie è cresciuta tantissimo in sole poche puntate, raggiungendo livelli considerevoli e diventando uno show che tanto ha detto e tanto avrebbe ancora da dire; nonché un prodotto che, dati gli standard del canale e i metodi di Freeform per trattare certi argomenti, vanta una certa originalità. Per questo vedo la sua cancellazione come un'ingiustizia, oltre che una mossa stupida, soprattutto dopo un finale di stagione che preannunciava una season two carica di aspettative.

Ne consiglio, comunque, la visione, perché sarebbe un vero peccato perdersi un prodotto del genere, così come lo è non avere la possibilità di vederne gli sviluppi futuri.
Buona visione!



Commenti

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...