Passa ai contenuti principali

Review Tour: Love Is di Meri Elle, Samantha Lombardi, Marianna Di Cecco, Lida Deghkhadirian, Julia A. Carter, Stefania Furco


Dante diceva “L’amor che move il sole e l’altre stelle”.
Ma cos’è davvero l’amore?
Per centinaia di anni si è parlato di questo sentimento e per altrettanti se ne continuerà a parlare, perché è come un prisma, con tante sfaccettature e tanti giochi di luce che lo rendono unico.
Sei autrici hanno provato a dare la loro risposta con sei racconti diversi ma con un fil rouge che li unisce: l’amore.
Love is è un viaggio attraverso generi, stili, atmosfere, luoghi e personaggi unici, alla scoperta delle mille sfumature che caratterizzano questo sentimento. Un percorso per sognare, sorridere, piangere e tremare. Ma, soprattutto, per insegnarvi che l'amore non va mai banalizzato, perché si nasconde anche dove non avremmo mai pensato di trovarlo.

Love is
Raccolta di sei racconti
Varie sfumature di romance
Disponibile su Amazon e KU


Ciao Specchietti!
Eccomi qui per parlarvi di Love is, una raccolta di racconti che ho letto per voi in anteprima.
Ringrazio le ragazze per la copia digitale in omaggio.
Sei racconti, dunque, tutti profondamente diversi fra loro. Unico leitmotiv: l’amore circondato da un’aura mistica.
Penso che le antologie di questo tipo siano molto sfiziose per i lettori perché offrono la possibilità, attraverso poche pagine, di entrare in contatto con più autrici o autori, saggiarne il loro stile, avere il piacere di leggere tante brevi storie in un unico volume.
Proprio quello che ho fatto io, Specchietti, non avendo mai letto niente di nessuna delle autrici che hanno preso parte a questo progetto, mi sono goduta appieno la lettura, trovando piacevole proprio questo cambio repentino di genere, di stile, di personaggi…
Penso che sia opportuno spendere due parole per ogni racconto, in modo tale da potervi coinvolgere al meglio nella lettura della recensione e spero poi della raccolta stessa, senza spoiler.

La prima ad aprire le danze è Meri Elle con L’altra metà della mela.
Una storia fresca, ambientata per metà a casa mia, Roma e per metà (circa) a Parigi.
Damiano è pronto a convolare a nozze, i suoi amici gli hanno organizzato un grandissimo addio al nubilato ma qualcosa va storto, o è destinato ad andare storto.
Damiano si trova costretto a rimettere in discussione la sua vita e proprio durante un viaggio a Parigi, troverà gli strumenti per poter finalmente guardare avanti e ricominciare.
Lo stile di Meri Elle è lineare, forse ancora un po' acerbo, ma mi ha saputa coinvolgere e incuriosire giocando con il personaggio di Nathalie e rendendo il romanticismo e la magia parigina.


Samantha Lombardi con il suo Our endless love mi ha rapita e anche sconvolta per il povero destino che ha riservato a Mercy nella prima parte del suo racconto. Una guaritrice in tempi dove bastava pochissimo e noi donne potevamo essere accusate e mandate al rogo per la più futile della ragione. Ho amato Mercy, la sua forza, il suo coraggio, la sua integrità e anche la sua resilienza. E ho apprezzato anche JJ, puro, romantico, accogliente.
Ho apprezzato moltissimo la struttura narrativa del racconto, il parallelismo fra passato e presente, le antiche tradizioni, la semplicità di una felicità finalmente ritrovata.
Ho apprezzato molto anche lo stile poetico dell’autrice, il suo essere crudo e privo di veli per poi ammorbidirsi di nuovo assieme ai sentimenti dei protagonisti.


Dalla magia e dalle antiche tradizioni passiamo a Together again di Marianna Di Cecco che ci parla dei suoi Louise e Paul.
Paul è un professore molto stimato di letteratura, Louise è, o meglio, era una delle sue studentesse più talentuose. Louise era cotta di Paul e, quando a un evento molto importante i due si ritrovano, non vuole perdere la sua occasione e prendersi la rivalsa su quello che fu ai tempi della scuola.
Ora Louise non è più una bambina, è una donna, e sa benissimo come sedurre un uomo, ma deve stare attenta, perché qualcosa potrebbe sfuggirle di mano…
Ho trovato anche questo racconto molto carino, lo stile di Marianna fluido, semplice, forse un po' scolastico nei dialoghi soprattutto, ma comunque godibile e devo dire che pur avendo affrontato una dinamica molto navigata, ha saputo renderla con originalità.


Il miracolo della Luna di Lida Deghkhadirian mi ha proprio stupita e ammaliata.
Una storia bellissima, d’altri tempi, che ha in sé la magia e antiche tradizioni, azione e romanticismo.
La regina Aura e il suo trono sono in pericolo per probabili complotti tra infiltrati a palazzo e altri sovrani che vorrebbero espandere il loro impero. Aura però ha studiato per sedere sul trono, è lungimirante e non si lascia intimorire da nessuno… forse…
Anche qui è una lotta tra passato e presente gestita molto bene e non mancano suspense e commozione, lo stile di Lida è scorrevole, poetico e con poche ed efficaci parole ci fa entrare a pieno titolo nel suo mondo.


Julia A. Carter con Not like Cinderella
Ci propone un breve retelling della famosissima storia di Cinderella. La nostra Cinderella in questione sta per partire per il college e deve a tutti i costi dichiarare i suoi sentimenti all’amore della sua vita, ma se non fosse il ragazzo giusto per lei?
Tra dubbi, rivelazioni e qualche lacrima, Julia ci mostra l’universo di Zoe tratteggiando fedelmente quello che è lo spirito di un’adolescente: insicurezza cronica, goffaggine, quel cuore che batte all’impazzata e sembra esplodere nel petto, i repentini cambi di rotta.
Il suo stile è fresco, diretto e scorrevole che punta sull’esprimere appieno i sentimenti della protagonista.


E, dopo aver attraversato l’adolescenza, concludiamo con l’ultimo racconto, L’Orsetto di pezza di Stefania Furco.
Anch’esso magico, anch’esso malinconico, anch’esso mirato a toccare le corde più profonde delle nostre emozioni.
Lorenzo e Dalia erano amici inseparabili fino a quando la seconda Guerra mondiale non è arrivata a spazzare via tutto.
I loro pomeriggi, la loro amicizia come le vite di moltissime persone innocenti.
Dalia ormai ha perso le speranze, pensa che in nessuna maniera potrà mai riabbracciare il suo primo e unico amore, eppure… il destino è sempre imprevedibile.
Questo è stato forse il racconto più toccante, l’autrice ha saputo rendere i sentimenti, i rimpianti e le cicatrici della protagonista coinvolgendo il lettore e ricordandoci una cosa fondamentale: l’importanza della memoria.


Insomma, sei racconti diversissimi tra loro, che abbracciano diverse sfumature del romance e che, a modo loro, mi hanno fatta emozionare e trascorrere qualche ora piacevole.
Una raccolta che consiglio a tutte le amanti del genere che hanno voglia di leggere storie brevi.
Assegno quattro meritatissimi specchi a Love is


 e vi do appuntamento alla prossima storia.
Un abbraccio,
Mil Palabras


Commenti

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...