Passa ai contenuti principali

Novità Rizzoli e Fabbri ragazzi in libreria dal 13 novembre 2018

IL CELEBRE AUTORE DI PER QUESTO MI CHIAMO GIOVANNI CI SVELA I SUOI SEGRETI PER DIVENTARE GIORNALISTI
Luigi Garlando

IL MESTIERE PIÙ BELLO DEL MONDO: FACCIO IL GIORNALISTA

La passione, l’intraprendenza e di un pizzico di fortuna hanno caratterizzato la carriera dell’autore che la racconta in questo libro traaneddoti divertenti e consigli utili per aspiranti giornalisti
Luigi sognava di fare il calciatore, poi però ha scoperto i giornali e la scrittura e non li ha lasciati più. E quando è diventato un giornalista sportivo, è riuscito a unire le sue grandi passioni, il calcio e il giornalismo. Non è stato facile, Luigi ha capito presto che non bastava la passione, che doveva studiare, leggere molti libri, cogliere le occasioni che gli si presentavano, senza aspettare. In questo libro, di undici capitoli come i giocatori di una squadra di calcio, Garlando ci racconta come ha fatto a diventare il grande giornalista sportivo che è, a partire da quando appallottolava i quotidiani per giocarci a calcio fino alle partite della Nazionale di cui scrive oggi. E tra i tanti e rocamboleschi aneddoti, fanno capolino alcuni preziosi trucchi del mestiere: quanto conta dare il titolo giusto a un articolo? Quale domanda fare per primanell’intervista perfetta? Luigi apre per questo libro il suo personale baule di insegnamenti e consigli. Perché non tutti devono essere campioni, ma tutti possono trovare la propria strada e il proprio mestiere dei sogni.
Luigi Garlando è una firma punta della“Gazzetta dello sport”. Da anni scrive libriper ragazzi. Per questo mi chiamo Giovanni(BUR) è uno dei libri più letti e adottati dalle scuole italiane. L’estate che conobbi il Che (Rizzoli 2015) ha vinto il premio strega Ragazze e Ragazzi 2017. Per Rizzoli ha scritto anche Camilla che odiava la politicae Io e il Papu.

pp. 180
€ 15
Dagli 11 anni
PER ASPIRANTI ASTRONAUTI E PER CHI HA SEMPLICEMENTE... 
LA TESTA TRA LE NUVOLE
Chris Wormell e Raman Prinja

PLANETARIUM
 
Il più grande libro dell’universo per un viaggio interstellare
dal divano di casa propria
Sogliare le pagine di questo grande volume è come entrare in un planetario e ammirare i pianeti, i satelliti, le costellazioni e tutti corpi celesti. Un’incredibile collezione di oggetti astronomici, dalle piccole lune ghiacciate alle immense galassie rotanti, tutti descritti e illustrati dettagliatamente. E leggendo i testi sarà possibile dare una risposta alle domande che da sempre appassionano l’uomo: quanto è grande l’Universo? Quando si è formato? Che misteri nasconde? Dalle principali teorie astronomiche alle scoperte più recenti con la descrizione degli strumenti che hanno fatto la storia dell’astronomia.
Illustrazioni d’artista, raffinate e ricche di dettagli, capaci di parlare ai piccoli quanto ai grandi, e tante informazioni scientifiche aggiornate: dopo Dinosaurium, un altro meraviglioso libro illustrato da leggere, esplorare e sfogliare.

Chris Wormellè un illustratore inglese specializzato in illustrazione scientifica e premiato nel 1991 dalla Fiera del libro di Bologna. Collabora col Victoria & Albert Museum, Natural History Museum of London, The National Trust e il quotidiano The Guardian. Ha vinto numerosi premi.

Raman Prinjaè professore di astrofisica all’università College of London. Giornalista e divulgatore, nel 2015 è stato candidato al Royal Society Young People Book Prize, il principale premio inglese per la divulgazione scientifica per i più giovani.

pp. 112 
€ 26
Da 8 anni
DUE NUOVI DIVERTENTI LIBRI DELLA SERIE "LEGGI, GIOCA IMPARA"
LEGGI, GIOCA, IMPARA
DAL VETERINARIO
E
IN LIBRERIA


Con tante linguette e finestrelle da aprire, tirare e girare
Dopo A Scuola e Al supermercato, usciti nel 2017, due nuovi titoli dedicati al veterinario e alla libreria, due luoghi da far scoprire ai più piccoli attraverso le immagini colorate e soprattutto i numerosi meccanismi interattivi e le linguette che permettono di animare la storia.

8 pp.
€ 9,90
Dai 2 anni
-CuorediInchiostro

Commenti

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...