Passa ai contenuti principali

Recensione: La fine della solitudine di Benedict Wells

Trama

Jules sa di essere un custode di ricordi, come dice Alva, ma questa non è solo la sua storia. È la storia di tre fratelli, Jules, Liz e Marty, che da piccoli perdono i loro genitori in un incidente e sono costretti a vivere separati e senza famiglia, estranei l'uno all'altro. Marty si butterà a capofitto negli studi, Jules sfuggirà alla vita diventando un introverso mentre Liz si brucerà alla sua fiamma, vivendo senza limiti. La loro infanzia difficile sarà come un nemico invisibile, da cui impareranno a difendersi. Più di ogni altra, questa è la storia di Jules e Alva. Due solitudini che si incrociano, si cercano e si mancano, inquiete, per anni. Jules e Alva sono incapaci di riconoscere quel che provano l'uno per l'altra, legati come sono dal bisogno di amicizia, con il loro perdersi, ritrovarsi e salvarsi. Ma questa è soprattutto la storia di chi, come Jules, serba i propri ricordi insieme a tutte le alternative che non ha scelto, pur sfiorandole e sperimentandole attraverso la letteratura e la musica. Dalla voce di un giovane e già osannato talento della narrativa tedesca, un grande romanzo sulla magia della scrittura che salva dal male.

Recensione
Ci sono libri che hai bisogno di condividere subito con gli altri e libri invece che preferisci tenere per te, almeno il tempo di capirli davvero.

Ho finito questo romanzo molte settimane fa, ma solo oggi ho sentito l'esigenza di esprimere il mio parere.

"La fine della solitudine" è un libro che almeno una volta nella vita, tutti dovrebbero leggere.
Un libro di tristezza, di amore non dichiarato e di una forza che ti trascina avanti anche quando magari tu non vuoi.

Questo è il libro di:
Jules, con i suoi pensieri e quella macchina fotografica vecchia che non ha mai trovato il coraggio di usare davvero.
Liz, con i suoi vizi e il voler apparire più grande; la ragazza con la sigaretta in bocca che nasconde paure fragili come le particelle del fumo che si espande.
Marty, con la testa nei libri e a voglia di estraniarsi e di far parte di qualcosa allo stesso tempo.
Alva e i suoi segreti, i suoi silenzi e quell'amore che non ha mai saputo confessare.


Tutti i personaggi sono così definiti e così diversi fra loro che rappresentano nella loro completezza e complessità, tutte le sfumature dell'anima dell'uomo.
Il tutto si muove in un'ambientazione realistica ed evanescente al tempo stesso; con la visione di posti che ci sembra di conoscere, ma che non abbiamo mai visto davvero.

Lo stile è così delicato da scorrere sulla carta come fosse parte di essa e non inchiostro stampato a forza tra le pagine, e nonostante la complessità del linguaggio in alcuni punti della narrazione riusciamo subito ad avere un quadro completo del romanzo che vuole essere solo un quadro di Vita.
La vostra.
La mia.
Quella di chiunque in questo mondo, che rinnega la solitudine e allo stesso tempo ci si rifugia per proteggersi.

Benedict Wells usa le parole come un pittore utilizza una tela, per esprimersi ed esprimere.

Vorrei dire di più, ma questo è un libro di cui non posso raccontare altro. Lasciate a queste pagine la possibilità di spiegarsi da sole e vedrete che troverete voi stessi tra le righe, in un modo o nell'altro.


-CuorediInchiostro


Commenti

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...