Passa ai contenuti principali

Harry Potter e l'edizione illustrata




Pubblicata nell'ottobre 2015, l'edizione illustrata di Harry Potter e la Pietra Filosofale ha fatto, e fa ancora, parlare molto di sé. In effetti, sfogliare le avventure del maghetto in un libro sulle cui pagine si alternano parole e disegni meravigliosi è un sogno per i fan della saga... anche se, purtroppo, non può dirsi lo stesso del suo prezzo. Ma per coloro che, sprezzanti della crisi o abili investitori delle festività appena passate, sono riusciti a conquistarne una copia, una nuova magia  è iniziata.
Sì perché Harry Potter e la Pietra Filosofale illustrato da Jim Kay si rivela essere un vero e proprio pezzo da collezione. La penna della Rowling riesce sempre nel suo incantesimo, ma anche i disegni del talentuoso illustratore non sono da meno. Parole e immagini, mescolandosi in armonia, riescono a far rivivere ancora una volta, fra le mani del lettore, il mondo magico. Non si è più comodi sul divano, alla fermata aspettando l'autobus o in una breve pausa lavoro: una volta in più, si è tornati ad Hogwarts.

 


Jim Kay, vincitore nel 2012 del premio Kate Greenaway Medal e laureato in illustrazione all'università di Westminster (per citare solo parte della sua carriera invidiabile), riesce a gestire con originalità anche il minimo dettaglio, rendendo ogni singola pagina un piccolo capolavoro, ed una grande sorpresa. Semplicemente, unica. Su alcuni aspetti, ricorda di tener conto delle rappresentazioni dei film (di cui non si può pretendere che i fan dimentichino e/o ripudino l'estetica), su altri invece si lascia guidare dalla propria fantasia, che spicca il volo stimolata dalle parole dell'autrice. Come dice J.K.Rowling, è meravigliosa la «sua interpretazione del mondo di Harry Potter».





Il testo dell'edizione resta invariato in originale, mentre per la versione italiana si è deciso, ancora una volta, di avvalersi della traduzione più recente.
In definitiva, mi sento di approvare questa nuova edizione, che personalmente riesco solo a definire meravigliosa. Se valga o meno la pena di pagarne il prezzo, però, resta una scelta soggettiva. Di sicuro, comunque, sentiremo ancora parlare di Jim Kay, che attualmente sta lavorando alle illustrazioni di La Camera dei Segreti (secondo capitolo della saga).
Buona lettura!


Qui trovate la recensione dell'intera saga.

Commenti

  1. Ho sfogliato diverse volte questa edizione in libreria - non avendolo ancora acquistato. Ed è un capolavoro, è fantastica. Il prezzo in effetti frena molto e non oso pensare quanto verranno i successivi, che sono sempre più corposi. Però in futuro sicuramente ci farò i conti. Mi frena anche un po' la traduzione nuova, sono piuttosto fedele a quella vecchia e faccio fatica ad accettare i nomi nuovi. Un abbraccio, e a presto!

    RispondiElimina
  2. Ciao Ilsie (:
    Hai ragione l'edizione è un capolavoro, ma il prezzo frena parecchio ^-^" temo toccherà tenere d'occhio gli sconti!
    Anche la nuova traduzione è un bel problema..ammetto che non avrei sopportato di leggere "Tassofrasso" (opinione personale). Una soluzione può essere, però, l'edizione originale in Inglese! Per me è stata una validissima alternativa (;
    Un abbraccio!

    - moony

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...