Passa ai contenuti principali

Recensione "Hyperversum" by Cecilia Randall


«"Start!" ordinò Daniel.

La Terra si fermò in un punto preciso. Il contatore si arrestò allo stesso tempo sulla scritta:
1214 d.C.
Di colpo la Terra cominciò a ingrandirsi dando ai quattro giocatori l'impressione di precipitare velocemente. Attraversarono le nubi dell'atmosfera e iniziarono a distinguere la geografia. Riconobbero l'Europa, poi la Francia, infine la regione della Fiandra, a nord del paese.

Giocatori vi trovate ora in Fiandra. 
È il primo marzo 1214:
si avvicina la fine della guerra tra Inghilterra e Francia.»


Quanti gamer hanno sognato, almeno una volta, di entrare nel proprio videogioco preferito? E quanti che questo fosse così reale da diventare la loro stessa vita?
Daniel Freeland, 22 anni, è un vero appassionato del videogioco online Hyperversum. Per questo decide di festeggiare il ritorno di Ian, il fratello acquisito che frequenta un dottorato di storia medievale all'estero, con un'avventura virtuale ambientata proprio del Medioevo. A giocare con loro sono anche il fratellino di Daniel, Martin, la ragazza, Jodie, e una coppia di amici, Carl e Donna. Questa volta, però, qualcosa va storto, e i ragazzi si trovano catapultati nella Fiandra del 1214, nel mezzo della guerra che vede contrapposte Francia e Inghilterra. Il gioco è finito, ora inizia la storia. E la vita di ogni singolo naufrago ne verrà sconvolta.
Hyperversum è una di quelle saghe che, una volta terminate, si prestano all'intera cerchia di amici, per condividere il mondo da cui si è appena usciti. I tre libri che compongono la trilogia, Hyperversum, Il Falco e il Leone e Il Cavaliere del Tempo, sono dei fantasy. Date le accurate descrizioni e interazioni con la storia, sono stati più volte etichettati come romanzi storici. A questo l'autrice stessa fa fronte con una nota, inserita alla fine di ogni volume, in cui spiega come si sia divertita a giocare con la storia e la geografia. Ai luoghi, personaggi e avvenimenti reali, infatti, si affiancano quelli inventati. L'abilità di mischiarli insieme senza creare incongruenze, invece, è tutta dell'autrice, e completamente autentica. La capacità di giocare con periodi storici e ambientazioni diverse è davvero notevole (oltre che originale), e dimostra la grande attenzione prestata e il lavoro di documentazione svolto dalla scrittrice. 
Il primo romanzo si concentra sulla battaglia di Bouvines, uno scontro decisivo nei conflitti internazionali che segnarono la prima metà del XIII secolo. Nel secondo libro, Hyperversum - Il Falco e il Leone, invece, lo scenario cambia. I giocatori si ritrovano nell'Inghilterra del 1215 d.C., sconvolta dalla ribellione dei baroni inglesi contro Giovanni Senza Terra. In Hyperversum - Il Cavaliere del Tempo, infine, Ian e Daniel si riincontrano nel bel mezzo della Crociata Albigese.
Hyperversum è il primo libro pubblicato di Cecilia Randazzo, che debutta nel 2006 sotto lo pseudonimo di "Cecilia Randall". Ad oggi, anche grazie alla sue opere successive, è una delle scrittrici più influenti del fantasy italiano. Seppure non si possa affermare che la sua scrittura sia mal fatta o eseguita, credo sia percepibile, soprattutto nel primo libro, una leggera imperfezione dovuta all'inesperienza. È possibile, infatti, ricostruire il miglioramento nell'uso dello stile nei volumi successivi. È bello vedere, nel corso dell'intera trilogia, il percorso di crescita dell'autrice, che cresce insieme ai propri lettori.
Una nota negativa, però, mi sento di farla sui personaggi. In alcune situazioni, infatti, essi risultano un po' troppo stereotipati. Diversamente, invece, avviene per le già citate descrizioni di situazioni e fatti storici, realizzate alla perfezione grazie alle fonti scelte e al buon utilizzo che ne viene fatto.
Nel 2007 Hyperversum vince la XXX edizione del Premio Nazionale Insula Roma per la sezione "Narrativa edita ragazzi".
Da oggi, invece, è disponibile nelle librerie Hyperversum Next, un romanzo ambientato nello stesso universo, ma venti anni dopo. Qui trovate tutte le informazioni al riguardo.
Nonostante non raggiunga la perfezione assoluta, quella in analisi resta una trilogia con la sua dignità, e che merita di essere letta. Credo ci sia sempre qualcosa da imparare dai libri della Randall, che riesce non solo a raccontare storie coinvolgenti, ma ad accrescere sempre un po' il bagaglio personale di ogni suo lettore.
Buona lettura!



Commenti

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...