Passa ai contenuti principali

Recensione – La magia dell’inverno

Trama
La volpe, il topo e il corvo vagano per i campi innevati in cerca di qualcosa da sgranocchiare, rosicchiare o becchettare. Che fame! Purtroppo non c’è niente da mangiare… Lo scoiattolo, invece, è di buon umore: ha collezionato tante delizie deliziose durante l’autunno. Tutte per sé, ovviamente! Se solo ricordasse dov’è il suo nascondiglio… Un libro illustrato per bambini dai 4 anni, perfetto per scoprire insieme la magia della natura. Una storia poetica e delicata sull'inverno, sulla bellezza del cambiamento, sull’amicizia e la collaborazione. 
C’è qualcosa di incantato nel silenzio della neve. Ogni suono sembra rallentare, ogni respiro si fa più visibile, come se il mondo intero trattenesse il fiato in attesa di un piccolo miracolo.
In questo bianco immenso si muovono i protagonisti di La magia dell’inverno: una volpe, un topo e un corvo, affamati e infreddoliti, alla ricerca di qualcosa da rosicchiare. Insieme vagano, ognuno con la propria speranza, finché incontrano uno scoiattolo allegro e un po’ smemorato, che ha accumulato tante provviste durante l'anno che non vuole condividere, finché non rende conto di avere un problema... non ricorda più dove le ha nascoste.
Questa storia, semplice e poetica, parla dell’inverno come tempo di attesa e di solidarietà. I suoi protagonisti, animali del bosco, sono piccoli specchi dei sentimenti umani: la fame, la solitudine, la generosità, la scoperta che condividere scalda più di qualunque tana.
L’ho letto con la mia bimba in questi pomeriggi d'autunno dove il sole tramonta già presto e il freddo inizia a farsi sentire . Le pagine, dominate dal bianco e dai toni freddi, ci hanno avvolte in una quiete luminosa.
L’inverno, in questo albo, non è un nemico da temere ma un paesaggio da ascoltare: il luogo dove la natura riposa e insegna che la bellezza può nascondersi anche nel silenzio. 
Le illustrazioni sono splendide: ogni tratto trasmette freschezza e leggerezza, come se davvero la neve si fosse posata sul foglio. I dettagli raccontano più delle parole — lo sguardo furbo della volpe, il passo curioso del topo, le piume del corvo che sembrano ombre in movimento. E lo scoiattolo, con la sua buffa smemoratezza, porta una nota di allegria.
Ma sotto la superficie giocosa, il libro nasconde un messaggio importante: l’amicizia e la condivisione come forze vitali che scaldano anche i giorni più freddi. È un invito gentile ai bambini (e a chi legge con loro) a guardare il mondo con empatia, a scoprire la magia che nasce quando si divide ciò che si ha — anche solo un po’ di tempo, un sorriso, o un sogno.
La magia dell’inverno è un piccolo viaggio nel cuore della stagione più silenziosa, un albo illustrato che parla con la voce lenta della neve, ricordandoci che ogni fine è anche un nuovo inizio.
Ringraziamo Edizioni El per averci inviato la copia omaggio e per aver condiviso con noi una storia così bella.
Alla prossima,

Commenti

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...