Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da 2025

Recensione – La magia dell’inverno

Trama La volpe, il topo e il corvo vagano per i campi innevati in cerca di qualcosa da sgranocchiare, rosicchiare o becchettare. Che fame! Purtroppo non c’è niente da mangiare… Lo scoiattolo, invece, è di buon umore: ha collezionato tante delizie deliziose durante l’autunno. Tutte per sé, ovviamente! Se solo ricordasse dov’è il suo nascondiglio… Un libro illustrato per bambini dai 4 anni, perfetto per scoprire insieme la magia della natura. Una storia poetica e delicata sull'inverno, sulla bellezza del cambiamento, sull’amicizia e la collaborazione.  C’è qualcosa di incantato nel silenzio della neve. Ogni suono sembra rallentare, ogni respiro si fa più visibile, come se il mondo intero trattenesse il fiato in attesa di un piccolo miracolo. In questo bianco immenso si muovono i protagonisti di La magia dell’inverno: una volpe, un topo e un corvo, affamati e infreddoliti, alla ricerca di qualcosa da rosicchiare. Insieme vagano, ognuno con la propria speranza, ...

Recensione - Le belle storie della Nonna - Sotto la neve

Trama Un morbido manto bianco ricopre la foresta, avvolgendola in un’atmosfera magica. Grande Cervo spedisce inviti a più non posso per l’accensione dell’albero di Natale, Topolina si prepara a cucinare il miglior soufflé di tutti i tempi per i suoi amici, mentre le gemelle arvicole costruiscono insieme a Pettirosso un elegante pupazzo di neve. All’appello manca il peluche di Birbante, ma niente paura… ci pensa Nonno Coniglio a ritrovarlo! Un libro illustrato per bambini dai 3 anni. Sei storie sotto la neve da condividere con le persone più care; sei storie perfette per quell’ora della sera quando solo pochi istanti ci separano dai sogni. Ci sono libri che non si limitano a raccontare una storia. Ti avvolgono, ti portano dentro un tempo sospeso e ti ricordano quanto può essere dolce leggere insieme, magari la sera, quando la luce si fa più morbida e i sogni cominciano a spingere alle porte. Le belle storie della nonna – Sotto la neve appartiene a questa categori...

#ioleggoperché: 2025 - Arricchiamo insieme le biblioteche scolastiche!

Dal 7 al 16 novembre 2025 torna la grande raccolta di libri promossa dall’Associazione Italiana Editori (AIE). Anche quest’anno Edizioni EL / Einaudi Ragazzi / Emme Edizioni aderisce con entusiasmo alla decima edizione di #ioleggoperché, il più grande progetto nazionale di promozione della lettura per sostenere e far crescere le biblioteche scolastiche di tutta Italia. In questi giorni, in tutte le librerie aderenti, è possibile acquistare e donare libri alle Scuole dell’Infanzia, Primarie, Secondarie di primo e secondo grado iscritte al progetto.  Come partecipare dal 18 giugno: le scuole, dall’infanzia alle secondarie di secondo grado (insieme a 350 nidi), possono iscriversi a ioleggoperché; dall’8 settembre: sarà possibile gemellarsi con le librerie del proprio territorio; dal 7 al 16 novembre: studenti, famiglie, insegnanti e cittadini potranno donare un libro alla biblioteca scolastica prescelta. Al termine della raccolta, gli editori – tra cui Edizioni EL – contri...

Recensione - Il libro dei fantasmi

  Trama July Chen vede i fantasmi. Suo padre insiste che non possono essere reali, e quindi lei finge che non esistano. Ma è molto difficile nel mese degli Spiriti Affamati, il periodo dell'anno in cui, secondo una tradizione cinese, gli spiriti dei defunti oltrepassano le porte dell'Aldilà per visitare il mondo dei vivi e servirsi delle offerte che i familiari preparano loro. Un giorno July salva da un fantasma affamato William, un’anima errante in bilico tra la vita e la morte. Diventa sua amica e mentre si impegna a capire come risolvere quella situazione, scopre che cosa è successo la notte in cui è nata e si scontra con l’inflessibile divinità Heibai Wuchang, responsabile del registro dei vivi e dei morti. Un’avventura emozionante e ricca di suspense, capace di far ridere e commuovere. Una storia che insegna come, se anche il vuoto lasciato dai cari che non ci sono più non si può colmare, resta sempre con noi l’amore che a loro ci legava. Ci sono st...

Recensione: L’inizio è alla fine

Trama   La vita a volte arriva a un punto che sembra segnare la fine, ma in realtà può essere solo l'inizio di un nuovo capitolo. C'è sempre una scintilla che può accendere la consapevolezza di trovarsi su una strada diversa, ed è fondamentale riconoscere questo momento e lasciarsi guidare verso una nuova direzione, un nuovo inizio. Così, il protagonista, ormai avanti con gli anni, si trova a vivere un grande cambiamento nella sua vita, ma non lo affronta da solo: è guidato e sostenuto dall'amore e dalla tenerezza di una sorpresa che invade la sua anima: l'ingenuità e la spontaneità di un bambino, suo nipote. Questo romanzo rappresenta un manifesto al grande cambiamento che la vita può riservare. Un'opportunità per celebrare la bellezza del legame tra un nonno e suo nipote. Attraverso i loro occhi, scopriamo la magia di una connessione profonda e indissolubile. Una storia che celebra la forza trasformatrice dell'amore ricordandoci che la vita nascond...

Recensione: Flora - Minuscola bambina foglia

Trama Nel cuore del bosco c’è una grande vecchia quercia. Le sue foglie frusciano e sussurrano come se avessero un segreto da svelare… E se osservi attentamente, ma molto attentamente, potrai vedere, tra i rami, una minuscola bambina dagli occhi vivaci. Lei è Flora... Un libro illustrato per bambini dai 3 anni. Una storia delicata sulla bellezza della natura e sul difficile ma entusiasmante cammino della crescita. Un album illustrato che celebra i valori dell’amicizia, del coraggio e dell’amore. Età di lettura : da 3 anni. Nel cuore del bosco, dove il vento conosce i nomi di tutte le foglie, vive una grande, antica quercia. Le sue fronde si piegano al ritmo delle stagioni, frusciano, sussurrano, raccontano. Tra quei rami, se si guarda bene — ma davvero bene — si può scorgere una minuscola bambina dagli occhi pieni di meraviglia: lei è Flora, la protagonista di questo albo illustrato dal fascino quieto e profondo. "Flora - Minuscola bambina foglia" è un...

Pillole di doppiaggio: l'edizione italiana di Ritorno al Futuro

 Salve, specchietti! Nei giorni scorsi, complice il 40esimo anniversario del primo film, ho recuperato la meravigliosa saga di "Ritorno al Futuro". Ho pensato, quindi, di svelarvi alcune curiosità sull'edizione italiana e non solo. Nel primo film, Marty viaggia fino al 1955 e lì incontra la versione giovane di sua madre, Lorraine. Dopo aver visto la sua biancheria intima, Lorraine lo chiama "Levi Strauss", perché così c'era scritto nelle sue mutande. Nella versione originale, invece, lo chiama "Clavin Klein". All'epoca dell'uscita del film, però, la Calvin Klein non era molto conosciuta in Italia e non si sarebbe capito il riferimento. Si pensò, quindi, di cambiare il nome in Levi Strauss. L'unico problema è che nel 1955 la Levi Strauss era già attiva in America e Lorraine avrebbe dovuto riconoscere il nome. Una cosa simile accade quando Marty dice a Doc che il presidente degli Stati Uniti, nel 1985, è Reagan. Doc, a quel punto, rispond...

Recensione: Il ladro di foglie

Trama Una storia divertente, accompagnata da colorate illustrazioni, per scoprire il fascino dell’autunno. Un album illustrato corredato da una breve appendice che spiega ai più piccoli il ciclo delle stagioni. La storia di uno scoiattolo alle prese con il cambio di stagione. Scoiattolo è preoccupato! Si è accorto che dalla chioma del suo albero mancano alcune foglie. Scomparse! Sparite! Che fine hanno fatto? Forse sono state rubate! Questo vuol dire che un ladro di foglie si aggira nel bosco! Età di lettura : da 4 anni. Buon pomeriggio, Specchietti, oggi vi parlerò di un libro per bambini! Io e la mia bambina infatti abbiamo letto "Il ladro di foglie" ed è stato come fare una passeggiata in un bosco arancione, oro, rosso... La storia, semplice e divertente, segue uno scoiattolo che scopre con sgomento che le foglie del suo albero stanno scomparendo. Convinto che ci sia un misterioso ladro in giro, si mette a indagare nel bosco, incontrando altri anim...

Recensione: "Dillo anche a me" di Melissa Pratelli

Trama   Doveva essere una bella estate. Rientrare a casa dopo il primo anno di college, rivedere gli amici, stare in famiglia… sembrava tutto perfetto. Ma, per mia sfortuna, in città è tornato anche lui. Malcolm Reed è sparito per mesi e ora che è qui ha deciso di invadere la mia vita in ogni modo possibile. Più cerco di evitarlo, più lui si fa spazio nelle mie giornate, nella mia testa… e anche nel mio cuore. Quel ragazzo è il mio punto debole e io so che devo tenermi a distanza di sicurezza, perché se mi lasciassi andare di nuovo, ne uscirei a pezzi. Tornare nella città in cui sono cresciuto non è mai stato così difficile. Non riesco ad affrontare i sensi colpa e tutto ciò che mi sono lasciato alle spalle quattro mesi fa, così come non riesco a pensare al mio futuro, a capire cosa desidero davvero. In mezzo a tutto il casino che c'è nella mia testa, però, Susan è come una boccata d'aria fresca. Rivederla è stato inaspettato, pensare di non farlo più sembra impossi...