Passa ai contenuti principali

Recensione: Stelle e Ottone di Jude Archer

 Trama 

Ambra Valmori pensa che i suoi unici problemi siano l’imminente esame di archeologia persiana e la competizione spietata con il suo odiato rivale accademico, Ismael Sagredo. Ma gli astri hanno altri piani per il suo destino. Nel giro di una notte scopre che la magia esiste ed è ovunque intorno a lei, che i professori dell’Academia delle arti magiche di Seledia la considerano una minaccia alla loro segretezza e, peggio ancora, che il brillante mago che sarà costretto a farle da maestro è proprio Ismael. In una Venezia affascinante e inedita, insieme faranno luce sul misterioso passato di Ambra, che capirà di sé stessa molto più di quanto aveva mai immaginato. E scoprirà che le stelle possono essere crudeli.

Quattro autrici. Quatto protagoniste. Quattro storie autoconclusive. Un solo mondo fantasy romance. Entra nella Hidden Society.


Ho iniziato questo libro con tante aspettative. Avevo come indicazioni solo che era un autoconclusivo, un fantasy, che fosse scritto da un'autrice italiana e ambientato in Italia, precisamente a Venezia, parte di un progetto più grande che prevede una serie di romanzi autoconclusivi ma tutti collegati a una società segreta, la Hidden Society. Non avevo letto la trama, catturata dalla bellissima edizione che IlCastoroOff aveva realizzato (trovate su IG la foto che ho fatto al romanzo, e i meravigliosi gadget che erano collegati all'edizione (Overlays e il tarocco della stella) ma le premesse per essere una storia che avrei amato c'erano tutte.


Lo stile di Jude è molto descrittivo, ho amato Venezia vista sotto ai suoi occhi, così vivida, così precisa, che ho dovuto guardare fuori dalla finestra per assicurarmi di non essere finita per sbaglio nel romanzo. Ho apprezzato l'idea sull'Hidden Society, sul suo essere magica in modi meravigliosi, oscuri, brillanti e pericolosi, per la magia che deriva dalle stelle e per le stelle che alimentano la magia...


Anche la coppia che si forma all'interno di questo volume, tanto meravigliosa quanto improbabile mi è piaciuta da morire. Ambra e Ismael sembrano così perfetti insieme e tra loro c'è così tanta tensione che ho amato ogni frecciatina, interazione, ogni momento che c'è stato tra i due, anche quelli che non abbiamo "visto" su pagina, ma che abbiamo sicuramente sentito.


Allora perché sembra che io stia per sclerare? Bene, ora arriva la parte spoiler, non intuibile dalla semplice trama, quindi fermatevi qui se non volete sapere altro, ma godervi semplicemente il libro e poi tornate se avete bisogno di qualcuno per parlare!



Ci sono delle cose che non mi sono andate giù, forse date più dal gusto personale che dalla capacità dell'autrice e della validità del progetto. 

1) Slow Burn troppo Slow! 

A un certo punto pensavo che il libro potesse prendermi fuoco tra le mani per tutta quella tensione accumulata. Veramente, non riuscivo a respirare in alcune scene, il che va bene... Ma anche meno. 


2) La velocità di alcuni passaggi. 

Ci sono cose. Tante cose. E fatti. Tanti fatti. In alcuni casi si passa da una cosa all'altra senza dare il tempo di metabolizzare. Anche il finale, bellissimo, sorprendente, ma troppo veloce (a differenza di Ambra e Ismael). 

3) Non ho trovato sintonia coni personaggi di contorno.

Bello il found family, ma non mi sono affezionata particolarmente a nessuno dei personaggi che gravitano intorno alla protagonista, anche qui ho trovato tutto un po' troppo affrettato.




I personaggi, soprattutto i due protagonisti restano ben caratterizzati e sicuramente qualcuno ha spiccato più di  altri; il mondo magico si mescola alla perfezione con quello reale, regalandoci qualcosa di assolutamente plausibile, neanche una volta ho pensato potesse essere solo una storia. 


Avevo intuito delle cose, ma il modo in cui è stato risolto il mistero mi ha colpita tantissimo e quindi non posso non assegnare 4 specchi a "Stelle e Ottone" e dirvi che ovviamente ho già il secondo volume che non vedo l'ora di leggere perché ambientato nella mia Napoli! 
Alla prossima,


Commenti

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...