Passa ai contenuti principali

Recensione: Furioso Desiderio di Manila Alba

Trama

Guardati le spalle, Diciassette, perché il numero Uno sta per tornare.

Kyan Reyes ha solo ventidue anni e la sua vita è già stata tutta decisa. College, sport, ragazza… ogni dettaglio è perfetto secondo i piani del padre, fino al suo terribile infortunio. Costretto a quattro lunghe settimane di fermo, lontano dal campo di pallavolo, qualcuno deve sostituirlo.

Kayden Walton si trova a Phoenix per l’ennesimo trasferimento dovuto al lavoro del padre, ma non immagina di dover prendere momentaneamente il posto di capitano della squadra di pallavolo.
Impresa ardua, perché Kyan è visto da tutti come un dio.
Quando il coach li costringerà ad allenarsi insieme, odio profondo e rivalità scoppieranno tra i due ragazzi.

Sarà guerra, senza pietà.

Ma si sa, dove c’è guerra può nascere amore.
E se a un certo punto la partita personale che stanno giocando uscisse fuori da ogni schema?


Buon pomeriggio specchietti, oggi la vostra Dory qui per voi per parlarvi di un nuovo romanzo: Furioso Desiderio!

Manila Alba torna con un romanzo che abbatte tutti i muri, sfondando le difese dei nostri cuori e andando all’attacco di tutta la nostra prima linea. È un monsterblock al contrario. Una schiacciata poderosa come quelle dello zar, e se non sapete chi sia, be’ raga, l’unico e solo Ivan Zaytsev!

Ma partiamo dall’inizio…

Kian non è solo un giocatore di pallavolo della squadra dell’Arizona James University, lui è il capitano, lui è quello su cui tutti contano. Lui è il re. Solo che le cose non vanno come lui spera nell’ultima partita della stagione precedente agli eventi del romanzo (lo sappiamo dal prologo), perché nel ricadere a terra si fa male alla caviglia e tutto cade attorno a lui, come in un castello di carte. E un re, senza castello, cos’è?

Senza castello, o senza squadra nel suo caso, perché costretto a una lunga riabilitazione perde le prime partite della nuova stagione e al suo posto, l’allenatore, sceglie un ragazzino.

Kayden.

L’odio che Kian prova per Kayden è quasi istantaneo. Lui ha tutto ciò che l’altro desidera.

E in più ha una famiglia che lo ama. Una famiglia che non è ricchissima come quella di Kian, certo, ma ha molti altri valori, tutti positivi, che nella sua mancano.

C’è rispetto. C’è amore. C’è supporto.

Kian, all’inizio lo guarda da lontano, poi viene costretto dall’allenatore ad allenarsi con questo ragazzino, destinato a prendersi il suo posto quando lui finirà con l’università.

Ed è quando cominciano questi allenamenti che diciassette e uno vengono a scontrarsi. Letteralmente.

Kayden con la sua forza d’animo e il suo sorriso che parte dai suoi stupendi occhi verdi, comincerà a fare breccia nel muro di Kian, sempre di più, fino a buttarlo giù, fino a fargli capire che non è poi così etero come credeva di essere.

Kian capisce fin troppo presto che tutto l’odio, tutto il risentimento, tutti quei sentimenti negativi erano in realtà spie di qualcos’altro che potrebbe distruggerli entrambi, perché qualcuno, lui lo sa, potrebbe avere problemi con la sua sessualità.

Insomma, come in una partita di pallavolo a più set in parità si evolve questa amicizia che poi diventa qualcosa di più, e quante lacrime, quante risate, quanti sospiri? Tanti. Lasciatemelo dire.

Manila per me è ormai una certezza quando si tratta di storie d’amore intense e che lasciano col cuore pieno di gioia, per non parlare del modo in cui è capace di attirare l’attenzione di chi legge e di trascinarlo all’interno delle pagine con la voglia di non smettere finché non si chiude il libro (o nel mio caso il kindle).

Una storia di crescita personale, di decisioni difficili e di un amore unico che vuole essere vissuto a pieno. Di un amore furioso. Di un desiderio inestinguibile. Di due ragazzi che vogliono sopravvivere al mondo ma con la consapevolezza che riusciranno a farlo solo l’uno nelle braccia dell’altro.

Brava Manila.



 Alla prossima,





Commenti

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...