Passa ai contenuti principali

Recensione: Incubi - Antologia Horror

 

Trama

📖 Titolo: Incubi
✍️ Autori: Antologia di racconti
📚 A cura di: Samantha Lombardi e Lida Deghkhadirian

📖 Disponibile su amazon in digitale e cartaceo

Cosa rende particolari le nostre notti oltre i sogni? Cosa ci fa urlare di puro terrore nel cuore della notte? Gli incubi che facciamo non ci lasciano mai, rimangono appiccicati addosso come fossero uno strano senso di malessere. Ma cosa succede se quegli stessi incubi che ci terrorizzano diventano realtà? Se volete scoprirlo, se non avete paura, lasciatevi condurre in un mondo fatto di demoni, fantasmi, bambole maledette e vendette sanguinarie. Armatevi di coraggio e poi non vi resta che chiudere gli occhi, prendere un profondo respiro e lasciarvi cullare dagli incubi. O forse no?


Era da tempo che avrei dovuto recensire Incubi, e finalmente sono qui. Ringrazio di cuore Samantha Lombardi e Lida Deghkhadirian per avermi fornito la copia digitale in lettura per il blog, cosa che mi ha dato l’opportunità di immergermi in un mondo di brividi e inquietudini. Ci sono libri che non solo si leggono, ma si vivono, ed Incubi è uno di questi. Si tratta di una raccolta di racconti horror che esplora le pieghe più oscure delle nostre paure, giocando con i confini tra sogno e realtà. Questa antologia, curata con grande attenzione da Samantha Lombardi e Lida Deghkhadirian, riunisce stili e visioni diverse, ma con un obiettivo comune: farvi rabbrividire. La prefazione inoltre è stata curata niente di meno che da Giacomo Ferraiuolo stimato autore del genere. 

Ma cosa rende davvero speciali queste storie? La premessa è già intrigante: cosa succede quando gli incubi, quelli che ci fanno svegliare di soprassalto nel cuore della notte, non rimangono confinati nella mente, ma si materializzano intorno a noi? Se avete il coraggio di scoprirlo, lasciatevi guidare tra pagine che raccontano di demoni, fantasmi, bambole maledette e vendette che non conoscono pietà.

L'eterogeneità che diventa forza
Uno degli aspetti più interessanti di questa raccolta è la varietà degli stili narrativi. Ogni racconto infatti ha il proprio modo di raccontare il terrore: alcuni puntano sull’atmosfera, con descrizioni lente e dettagliate che costruiscono un crescendo di inquietudine, altri preferiscono l’immediatezza dell’azione, colpendo il lettore con colpi di scena e immagini potenti. Questo mix di approcci potrebbe sembrare disomogeneo, ma in realtà si amalgama sorprendentemente bene.

Ogni storia è come un tassello che contribuisce a costruire l’identità complessiva della raccolta; la diversità, invece di essere un limite, diventa una risorsa, permettendo al lettore di affrontare l’horror da prospettive sempre nuove. Certo, non tutte le storie colpiscono allo stesso modo – è inevitabile in un’antologia – ma la qualità generale rimane alta, rendendo questa lettura godibile anche per chi, come me, non è sempre attratto dalle raccolte di racconti.

Ammetto che la cover non è del tutto nel mio stile: ha un’estetica che non mi convince appieno e che non rende giustizia alla ricchezza dei contenuti. Ovviamente, si tratta di un parere soggettivo, ma lo segnalo perché per me l’aspetto visivo ha il suo peso nella scelta di un libro. Tuttavia, questa piccola nota personale non toglie nulla al valore della raccolta. 

A chi lo consiglio?
Se amate le storie brevi e il genere horror, questa antologia è un’ottima scelta. Incubi offre una varietà di racconti che possono piacere a un pubblico ampio, dai fan dell’horror psicologico a quelli che preferiscono le narrazioni più sovrannaturali. È una lettura perfetta per le serate fredde e buie, quando si ha voglia di quel brivido che corre lungo la schiena.



Voto: Tra 3,5 e 4 su 5

Nonostante qualche piccolo dettaglio che non mi ha convinto, credo che Incubi sia una raccolta che merita attenzione. Lasciatevi accompagnare dai racconti di questa antologia, ma ricordate: gli incubi non vi lasceranno tanto facilmente. Forse nemmeno dopo aver chiuso il libro. 

Alla prossima, 



Commenti

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...