Passa ai contenuti principali

Recensione: Shang-Chi e la leggenda dei dieci anelli


Salve, specchietti!

Oggi sono qui per parlarvi del venticinquesimo film del Marvel Cinematic Universe, ovvero Shang-Chi e la leggenda dei dieci anelli, attualmente in sala.

Trama:

In “Shang-Chi e la leggenda dei Dieci Anelli” dei Marvel Studios, il protagonista Shang-Chi deve affrontare il passato che pensava di essersi lasciato alle spalle quando viene trascinato nella rete della misteriosa organizzazione dei Dieci Anelli. “Shang-Chi e la leggenda dei Dieci Anelli” è diretto da Destin Daniel Cretton e prodotto da Kevin Feige e Jonathan Schwartz, con Louis D’Esposito, Victoria Alonso e Charles Newirth, come produttori esecutivi. Dave Callaham & Destin Daniel Cretton & Andrew Lanham hanno scritto la sceneggiatura del film, la screen story è di Dave Callaham & Destin Daniel Cretton.

Siamo, ancora una volta, all’interno della Fase 4 del Marvel Cinematic Universe e ancora una volta i Marvel Studios ci conducono per mano attraverso un nuovo genere cinematografico. In questo caso si tratta del wuxiapian, ossia i film di arti marziali cinesi (avete presente i film come La Tigre e il dragone o La foresta dei pugnali volanti?)

Protagonista della pellicola è, ovviamente, Shang-Chi (ricordate questo nome perché, secondo me, è destinato a fare grandi cose tra gli Avengers). Shang-Chi è il figlio di un potente criminale, Wenwu. Wenwu è stato conosciuto nel corso dei secoli con tanti nomi, ma più famoso di lui è sicuramente il suo esercito: i Dieci Anelli.

Sì, ricordate bene. Parliamo proprio dei Dieci Anelli che in Iron Man 3 erano guidati da un finto, fintissimo Mandarino.

Bene, dimenticatevi di lui o, meglio, tenetelo in un angolo della mente, perché Wenwu è molto diverso.

Shang-Chi è stato addestrato da suo padre a diventare uno spietato assassino, ma, giunto all’età di quattordici anni, lui ha detto di «no» a quel mondo e ha cercato una nuova vita in America, dove ha conosciuto Katy. Dieci anni dopo, però, quel mondo è venuto a reclamarlo.

Lo stile della pellicola, come già detto, è quello dei wuxiapian, ma non solo. Parte del film è ambientata in un contesto urbano, con combattimenti tra autobus in corsa e impalcature che crollano dai grattacieli. Nell’ultima parte, invece, ci si muove verso degli scenari un po’ più fantasy.

Simu Liu è promosso a pieni voti nei panni del protagonista. Shang-Chi è un personaggio dalle diverse sfumature. Buon amico, ma anche assassino, figlio devoto, ma anche disposto a mettersi contro il padre per un bene più grande. Il personaggio matura nel corso del film fino a prendere piena consapevolezza dei suoi nuovi poteri. Al termine del film, Shang-Chi è un eroe molto potente che vedrei molto bene al fianco degli altri Avengers (e non vedo l’ora che succeda).

Dall’altra parte abbiamo Wenwu, entrato di diritto tra i migliori cattivi del Marvel Cinematic Universe, anche se non me la sento di definirlo propriamente un «cattivo». Lo era, prima. Potrebbe essere definito come un cattivo «alla Loki». Le sue motivazioni, in fondo, sono nobili e anche lui ha una sorta di maturazione nel corso del film, ma non voglio dire altro in merito.

Un altro personaggio che mi ha piacevolmente colpito è Katy. Katy è la spalla divertente, una sorta di «Darcy» asiatica, quella che non c’entra nulla del contesto «superoistico», ma riesce comunque a trovare il suo spazio nella storia, dominando totalmente la parte comica.

Al di là della storia che può sembrare per certi versi anche scontata (ma perfettamente normale nel contesto di un film d’origini), la vera forza di questo film sono le scene di combattimento, in uno stile wuxiapian miscelato con i film di Jackie Chan. A esse va aggiunta dell’ottima CGI che, paradossalmente, mi è sembrata più accurata nella parte finale, tra creature fantastiche e potere dei dieci anelli spinto al massimo, che nella prima parte di contesto urbano.

Sono rimasta un po’ delusa da Death Dealer, personaggio assolutamente inutile all’interno del film (molto meglio Razor Fist) e da Abominio, la cui presenza anticipata nel trailer è molto limitata e lascia in realtà più domande che risposte. Speriamo che le risposte arrivino presto, insieme a quelle che riguardano la prima scena dopo i titoli di coda e lì di domande ce ne sono parecchie (n.d.r. assicuratevi di rimanere in sala fino alle fine perché le scene dopo i titoli sono due).



Insomma, specchio speciale per un ottimo inizio di franchise e per l’introduzione di questo nuovo personaggio in un prodotto che si assicura di diritto un posto tra i migliori stand-alone del Marvel Cinematic Universe.

Alla prossima,



Commenti

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...