Passa ai contenuti principali

Review Tour: Ice Attack di Daphne Ali


Tanya ha imparato una lezione dolorosa: l’unico modo per sopravvivere è colpire per primi. Ha alzato barriere intorno al cuore, convinta che il mondo la ferirà ancora.
Dopo che uno squalo le ha strappato una gamba, mettendo fine al sogno di vincere le Olimpiadi nel pattinaggio su ghiaccio, la sua unica difesa è diventata l’attacco.
Drew, ex stella dell’hockey in rovina e padre single, riceve un’offerta a cui non può rinunciare: diventare l’allenatore dei Predators, la squadra della California State University. Per farlo, però, dovrà anche riportare la figlia del rettore sul ghiaccio.
Drew è un uomo ferito che ha vissuto abbastanza da riconoscere una ragazza in lotta con se stessa. E Tanya ha bisogno di aiuto per ritrovare la sua strada.
Lei lo provoca, lo sfida, cerca di farlo cedere, ma lui resiste.
Resiste perché sa che il cuore di Tanya è come il ghiaccio su cui una volta pattinava: duro, ma capace di sciogliersi con il tocco giusto.

Ice Attack. Due cuori feriti, un amore che nasce tra le sfide, e una passione che non ha paura di distruggere ogni barriera.


Ciao Specchietti!
Oggi sono qui per parlarvi di un nuovo romanzo che ho avuto il piacere di leggere in anteprima, si tratta di Ice Attack di Daphne Ali.
Sapete che amo la penna di Daphne - soprattutto nella commedia romantica - dunque non potevo lasciarmi sfuggire il suo nuovo progetto, uno sport romance sull'hockey e pattinaggio artistico che sono sicura vi farà impazzire.
Tanya è una ragazza giovane e scaltra, ha tutto dalla sua parte: la bellezza, l'intelligenza, il talento e niente e nessuno sembra poter fermare la sua carriera di pattinatrice.
Un brutto incidente, l'attacco di uno squalo, distrugge ogni sua speranza e la allontana dal ghiaccio.
Drew pure ha detto addio alla sua più grande passione: giocare a hockey. Ormai il rink è un ricordo lontano e mai si sognerebbe di tornarci, men che meno nei panni di allenatore. Soprattutto ora che si ritrova a dover prendersi cura di sua figlia.
E invece sono proprio questi i piani del destino. La proposta di tornare nelle vesti di allenatore nella sua vecchia squadra è troppo allettante per poter essere rifiutata, ma Drew ha un'altra sfida inclusa nel contratto, sfida che probabilmente viene sottovalutata da tutti: quella di riportare la figlia del rettore, proprio Tanya, sul ghiaccio.
Riuscirà l'integerrimo allenatore a convincere la giovane pattinatrice a superare i suoi stessi limiti e a imparare a riaccettare il suo corpo senza innamorarsi di lei?

Che dire, ho letto questa storia in brevissimo tempo e nonostante abbia fatto un po' fatica a empatizzare con il carattere di Tanya, sono arrivata fino alla fine in un lampo.
La chimica tra i due personaggi è alle stelle già dalle prime interazioni e Daphne è stata molto brava a gestire tecnicamente i due sport mostrandoceli da una prospettiva diversa rispetto al solito, quella strategica dell'allenamento.
Daphne ci porta in campo, negli spogliatoi e ci mostra tutta la fase preparatoria e agonistica dello sport coinvolgendo il lettore senza mai annoiarlo.
Drew è un personaggio davvero pieno di sfumature, ero sicura di amarlo nelle vesti di padre, ma devo dire che mi ha convinto anche nei panni di allenatore e nel rapporto con Tanya.
Il rapporto tra i due protagonisti è un crescendo di fiducia, di provocazioni, di un'intesa che difficilmente vi lascerà impassibili.
Ho trovato lo stile di Daphne cresciuto, più maturo se possibile; si è plasmato alla grande alla tecnica di entrambi gli sport e alla complessità dei temi affrontato nel romanzo.
Ice Attack, infatti, non è solo una storia d'amore, è una storia di rinascita per entrambi i protagonisti, è una storia di seconde possibilità, è una storia di rivalza.
Una storia che ho amato e che vi consiglio con tutto il cuore se amate il genere.
Assegno a Daphne 5 specchi, augurandole di portare in alto i suoi ragazzi.


PS. Sarei molto curiosa di approfondire la storia di Kit. Così, per dire...


Un saluto, Specchietti!
La vostra Mil Palabras 

Commenti

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...