Passa ai contenuti principali

Recensione: Cuori in Revisione di Gioia De Bonis

Trama
Allegra ha poche certezze: ama disegnare, adora la sua famiglia e odia Eddie Relish.
Lui fa parte di un passato ormai lontano… forse.
Con quindici anni di ritardo, lui torna nella sua vita.
Ovviamente, non poteva essere un incontro fugace!
Figuriamoci se il destino intesse trame semplici per la povera Allegra.
Ed Eccolo Eddie, in tutto il suo splendore, a rivestire il ruolo di capo redattore nella casa editrice per la quale lei lavora in qualità di cover artist: la Gin&Pub.
Eddie, non ha mai dimenticato quella ragazza che ha lasciato a Londra senza un saluto e, ritrovarsela davanti, ha l’effetto di uno tsunami.
Lei lo odia, lui vuole capirne il motivo.
Non può credere che sia tutto riconducibile a quell’addio mancato.
Saranno costretti a collaborare? Bene, avrà finalmente modo di scoprire cosa porta Allegra, che un tempo sorrideva sempre, a volersela dare a gambe ogniqualvolta c’è lui nei paraggi.
Complici due animaletti dispettosi, due fati turchini d’eccezione, nonché un gruppo di amici ficcanaso, tutti i nodi verranno al pettine.
Eddie e Allegra riusciranno a ritrovare quel sentimento che li ha uniti quando erano solo due ragazzi?
In fondo, un romanzo per rimanere nel cuore e nella testa deve essere accuratamente revisionato…
“Cuori in Revisione” è un romanzo che parla di seconde possibilità, di cuori spezzati che si ricuciono, di errori adolescenziali che lasciano cicatrici profonde, ma anche della forza dell’amore, della crescita personale e della capacità di perdonare. Gioia De Bonis ci consegna una storia densa di emozioni, ironia e dramma, con personaggi vivi, tridimensionali e ambientazioni vivide e familiari, che fanno da perfetta cornice a una narrazione che conquista.
Personaggi
Allegra Urbani è la protagonista indiscussa. La conosciamo a 16 anni, piena di sogni e ingenuità, innamorata perdutamente di Eddie. Ma una festa di Halloween segna la fine della sua adolescenza felice e l'inizio di una ferita che influenzerà tutto il suo futuro. Allegra è una protagonista ben costruita, forte e fragile allo stesso tempo, ironica, brillante, passionale. Il suo percorso di crescita la porta a diventare una donna indipendente, una grafica di talento che lavora a Londra, ma il suo passato irrisolto tornerà a bussare alla porta, letteralmente.
Eddie (Edward T. Relish) è l’altro perno della storia. Anche lui ha sofferto, anche lui ha dovuto fuggire da una vita implosa su sé stessa, eppure ha costruito una carriera brillante nel mondo editoriale. È un personaggio sfaccettato, inizialmente respingente per le sue scelte passate, ma via via più comprensibile, umano. La sua evoluzione è parallela a quella di Allegra, e ciò che li unisce e divide è un dolore non risolto, un amore mai sopito e una serie di fraintendimenti che solo il confronto può sanare.
Cole e Linda, rispettivamente amico di Eddie e sorella di Allegra, sono una coppia solida, dolce e divertente. Il loro imminente matrimonio è il motore che riavvicina i due protagonisti. Sono personaggi secondari ma fondamentali: con la loro quotidianità e la loro ironia fanno da ponte, da specchio e da sprone.
Taylor, migliore amica di Allegra, è un vero spasso. Il suo personaggio aggiunge colore e leggerezza ai momenti più drammatici e rappresenta la sorellanza e la complicità tra donne in modo realistico e sincero.
Lo stile di Gioia De Bonis è diretto, moderno, coinvolgente. L’autrice alterna capitoli in prima persona dal punto di vista di Allegra e di Eddie, scelta narrativa efficace che permette al lettore di entrare nei pensieri di entrambi, comprendendone meglio le motivazioni, i sentimenti, i traumi. I dialoghi sono credibili, vivaci, spesso punteggiati da sarcasmo e dolcezza, ma capaci anche di veicolare emozioni profonde senza retorica.
Il ritmo è ben calibrato: i primi capitoli sono immersi nel passato, che viene svelato con delicatezza, senza fretta, permettendo di costruire un forte legame emotivo con Allegra. Poi si passa al presente, con il ritorno di Eddie e l’inevitabile collisione tra due cuori ancora legati ma colmi di rancore e dolore. I colpi di scena sono ben dosati, mai forzati, e contribuiscono a una narrazione scorrevole e avvincente.
Il romanzo è ambientato principalmente a Londra, tra case editrici, caffè adorabili, bistrot accoglienti e uffici creativi. La città fa da sfondo perfetto alla rinascita professionale e sentimentale di Allegra, rappresentando un luogo dove il passato può finalmente confrontarsi con il presente. L’ambientazione non è mai banale: viene descritta con naturalezza, dando l’idea di un luogo familiare, vissuto, ma mai invadente. Fa da cornice senza mai rubare la scena ai personaggi.

“Cuori in Revisione” affronta con delicatezza e autenticità tematiche universali:
- Il primo amore e la sua idealizzazione
- La delusione e il tradimento
- La crescita personale e professionale
- Il perdono come atto di forza
- L’amicizia vera e duratura
- Il ritorno alle origini 

Il titolo è perfetto: “Cuori in Revisione” è proprio ciò che accade ai protagonisti. I loro cuori, danneggiati e rattoppati, vengono messi sotto esame, revisionati, ripuliti da rabbia e paura, fino a tornare capaci di battere di nuovo, con forza e senza rimpianti.
Gioia De Bonis ci regala una storia intensa e appassionante, capace di far sorridere e commuovere. Allegra e Eddie sono personaggi che restano nel cuore, non solo per ciò che vivono, ma per come lo vivono: tra tentativi goffi di comunicare, battute taglienti, orgoglio e voglia di riscatto. Il romanzo è un perfetto esempio di second chance romance ben riuscito, con personaggi credibili, un linguaggio moderno ma raffinato e una trama che avvolge e non molla mai.
Una lettura consigliata a chi cerca emozione, ironia e personaggi che sembrano usciti da una serie TV – tanto che il lettore finisce per volerli come amici.
Alla prossima, 

Commenti

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...