Passa ai contenuti principali

Recensione: Lilo & Stitch (Live Action)


Quando siamo entrati in sala per vedere “Lilo & Stitch”, in lingua originale (con i sottotitoli), non sapevamo esattamente cosa aspettarci. Avevamo solo il desiderio – soprattutto quello della nostra bimba – di vedere il film subito, quel giorno. Non c’erano proiezioni in italiano, ma è stato un regalo così inaspettato vedere il film nella sua voce più autentica, che quasi non riesco a immaginare un modo migliore per viverlo.
Abbiamo riso tutti e tre, in momenti diversi, con battute che, sono certa, non avrebbero avuto lo stesso sapore in italiano. Mio marito leggeva i sottotitoli, la bimba seguiva con lo sguardo acceso, pur non capendo l’inglese. Ma lei conosce così bene il cartone che sembrava intuire ogni scena, ogni svolta, ogni emozione. Io, lo ammetto, ho pianto più volte. Ma erano lacrime dolci, quel tipo di emozione che ti nasce dentro quando qualcosa tocca corde profonde, familiari, quasi intime.
Il film è una lettera d’amore al classico animato, ma anche qualcosa di più. È un adattamento, sì, ma pieno di rispetto e cuore. Ci sono momenti che sembrano strappati direttamente dal cartone e altri che portano una luce nuova, un ritmo più quieto, ma più reale. La fotografia è morbida, calda, profuma di mare e tramonto, e tutto sembra costruito per farti sentire parte di quella piccola isola, di quella piccola casa traballante ma piena di amore.


Il personaggio che mi ha colpito di più è Nani. Non solo per come è interpretata, ma per come viene raccontata. Il suo coraggio, la sua paura di non essere abbastanza, quel prendersi cura di Lilo con tutte le sue forze, anche quando tutto sembra crollare. Ho rivisto in lei tante donne che cercano di tenere insieme i pezzi, con una forza che a volte si confonde con la fragilità. E poi Lilo. Così simile a quella che ricordavamo, ma più viva, più presente. Il suo modo di guardare il mondo resta unico: quello sguardo di chi vede poesia dove gli altri vedono confusione.


Stitch è sempre lui, adorabile e disastroso, ma stavolta sembra quasi più “umano”. La CGI è ben fatta, mai eccessiva, e lascia spazio alle emozioni, agli sguardi, ai silenzi. La musica accompagna senza invadere, con qualche omaggio a Elvis, certo, ma anche con suoni nuovi, più legati alla terra, alla cultura hawaiana, che è parte viva di questo film.
Quello che mi ha davvero colpita, però, è come il film racconta la famiglia. Non come un insieme perfetto, ma come un intreccio di imperfezioni che si sorreggono a vicenda. Famiglia è la rete che si crea tra chi ama, tra chi resta, tra chi sbaglia e poi si rialza. È accettare il diverso, ma anche accettare se stessi. E tutto questo il film riesce a trasmetterlo con una tenerezza rara, senza retorica, senza forzature.
Alla fine, mentre la nostra piccola aveva ancora gli occhi incollati allo schermo e le guance illuminate da un sorriso, ho capito che questo film non è solo per chi ha amato il cartone originale. È per tutti. Per chi conosce già le battute a memoria e per chi si avvicina per la prima volta alla storia di Lilo e Stitch. È per le famiglie che si riconoscono in quel caos d’amore e per chi cerca un po’ di magia vera, di quella che resta anche dopo i titoli di coda.


Per me, è stato un viaggio. Un ritorno, una scoperta, un abbraccio condiviso. E gli do 4,5 specchi su 5, perché è riuscito a farmi sentire di nuovo bambina... E non è poco.
Alla prossima,



Commenti

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...