Passa ai contenuti principali

Review Tour "Crazy for you" by Paola Garbarino




La verità era che lui era entrato dentro di me, profondamente, anche se potevo contare sulle dita delle mani quante volte ci fossimo visti. Forse la quantità non è così importante, di fronte all’intensità. Forse il cuore non misura il tempo come fanno i calendari.

I suoi occhi erano lucidi “Mia… sarai sempre l’assolo di Slash in Sweet Child O’Mine, per me.”



Anni Ottanta: Mia e Kay si conoscono da ragazzini, in Val Gardena, sulle piste da sci. Lei è di Genova, lui italo-austriaco, di Vienna. Lei studia al conservatorio, lui frequenta un rigoroso collegio militare per ricchi, ma sogna di suonare la chitarra come Slash dei Guns N’ Roses. Complice un walkman e una canzone dei Guns, iniziano un’amicizia fatta di lettere e pochissimi incontri, un legame che cresce insieme a loro, trasformandosi in un sentimento appassionato e tenace.

Sullo sfondo di trent’anni di storia, legati a filo doppio dalla profonda passione per la musica, le loro vite si intrecciano, si separano, si riallacciano, mentre il mondo intorno a loro cambia, sulla scena musicale nascono e svaniscono band ed emergono canzoni che li terranno uniti anche quando saranno separati dalla distanza geografica e dal livello sociale.

I desideri dell’adolescenza, i sogni giovanili troppo grandi e destinati a spezzarsi, i rimpianti e le responsabilità dell’età adulta, li travolgeranno. Può, la forza di un amore nato da ragazzini, superare tutti gli ostacoli in un mondo profondamente cambiato?



Un romanzo autoconclusivo, intenso e sensuale, dalla stessa autrice dei bestseller Amazon “Baby Don’t Cry”, “Strange Love - Per Una Sola Notte”, “Non Ricordo Ma Ti Amo”, “My Bitter Sweet Symphony”, “Lovesong” e “Hush”. Dell’intensa serie “Stars Saga” e dei fanta-romance “Il popolo dei Sogni” e “Il sangue degli Angeli”.





Cari Specchietti,

questa settimana ho avuto il piacere di partecipare al Review Tour dell’ultimo romanzo di Paola Garbarino Crazy for you, uno young adult autoconclusivo che ci riporta un po' indietro nel tempo, ridandoci quei sapori e quelle emozioni che forse, con la tecnologia, abbiamo un po' perso di vista.



La nostra storia inizia, infatti, tra la fine degli anni ’80 e i primi anni ’90 dove, a Ortisei, un giovane austriaco dalle nobili origini, Kay, incontra un’ancora più giovane e genovese Mia.

I due adolescenti rimangono subito colpiti l’uno dall’altra e non sanno che quelle poche parole che si sono scambiati in settimana bianca segneranno le loro vite per sempre.



Sin dalle prime pagine veniamo avvolti dai pensieri e dalle vite così diverse dei due protagonisti.

Kay parla il tedesco, Mia l’italiano. Il futuro di Kay è scritto nero su bianco in ogni suo minimo particolare, quello di Mia è in costruzione; due mondi di provenienza diametralmente opposti eppure, Kay e Mia sembrano cantare la stessa canzone, si muovono sulle stesse note, il loro cuore batte allo stesso ritmo.

Si tengono in contatto tutto l’anno attraverso uno scambio epistolare molto serrato e appassionante, si inviano musica, si raccontano le loro giornate in attesa di quei singoli sette giorni che li vedono insieme a Ortisei.

I giorni si tramutano in settimane, le settimane in mesi e i mesi in anni.

E più il tempo passa, più il desiderio di stare insieme viene lacerato dai limiti geografici e culturali che sembrano essere insormontabili.

Non temete, come ben sappiamo, le vie dell’amore sono infinite e forse, dico forse, anche i nostri protagonisti di oggi potranno avere il loro “per sempre felici e contenti”. Ma non sarò io a svelarvelo.

Io vi posso solamente dire che la storia di questi ragazzi vi farà attorcigliare lo stomaco in parecchi punti nel romanzo, Paola non ci risparmia colpi di scena ben assestati e risvolti inaspettati.

Quella di Crazy for you è una storia passata ma profondamente attuale. L’autrice ha ricreato una cornice storica e un’atmosfera carica di malinconia riportandoci ai primi anni ’90 – che per una nostalgica come me è un sogno che si avvera –, dove non esistevano Smartphone, WhatsApp, Messenger o Spotify. Ci si telefonava sul numero di casa o ci si mandavano delle lettere. Lunghe e profumatissime lettere. Ricordo ancora l’impazienza dell’attesa nel sapere di riceverne una e l’emozione che si provava mentre si apriva con cura la busta.

Paola ci riporta proprio lì, a quei momenti subito successivi al crollo del Muro di Berlino; rispolvera i giradischi, i mangianastri, il mitico walkman e ci fa riascoltare brani che probabilmente giacevano impolverati nella nostra memoria. La musica, come in molti dei suoi romanzi, ha un ruolo centrale nella narrazione. Ha il ruolo di avvicinare, abbatte le barriere e costruisce ponti, consola e si sostituisce alle parole rimaste al sicuro prima delle labbra.

Una storia che prende quota piano piano, molto introspettiva e che accompagna i personaggi dall’adolescenza all’età adulta.

Lo stile è coinvolgente, descrittivo e cresce con i protagonisti.



Un romanzo che mi è piaciuto molto e che consiglio a chi ama le storie dove i protagonisti si conoscono sin da giovani e che tiene con il fiato sospeso fino all’epilogo.

Assegno quattro specchi a Crazy for you e vi do appuntamento alla prossima lettura.






Vi abbraccio,

Mil Palabras

Commenti

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...