Passa ai contenuti principali

Recensione "Mio fratello si chiama Jessica" by John Boyne




 
















Trama: Cos faresti se un giorno tuo fratello maggiore, il tuo idolo, la tua roccia, annunciasse di non chiamarsi più Jason ma Jessica? di essere una ragazza e di essersi sempre sentita tale? È quello che succede a Sam, tredici anni, proprio quando l’adolescenza comincia a bussare alla porta, tra nuove amicizie e possibili amori. Il mondo per Sam si capovolge di colpo: non solo il fratello non è più lo stesso, quel fratello così popolare con le ragazze e così bravo a calcio, ma neanche i suoi genitori sono le persone aperte e tolleranti che lui ha sempre creduto di conoscere. Un romanzo di grande forza, che con empatia ma anche leggerezza e ironia racconta la difficoltà e l’importanza di accettare l’altro, sempre.

Cari Specchietti,
Eccomi di nuovo qui, pronta a parlarvi dell’ultimo libro che ho letto, Mio fratello si chiama Jessica di John Boyne edito da Rizzoli. Ringrazio moltissimo la Casa Editrice per la copia fornita.
Un romanzo molto particolare che tratta un tema delicato con il giusto equilibrio tra drammaticità e ironia.

Ci immergiamo nella narrazione attraverso gli occhi di Sam, un ragazzo di tredici anni. Jason, suo fratello maggiore è il suo idolo, il suo punto fermo, la sua certezza. Si è sempre preso cura di lui. Sempre. Si è fatto carico della sua crescita, cercando di riempire il vuoto che, tutti i giorni, i loro genitori lasciano, mettendo al primo posto la carriera.
Jason è un modello da seguire: è bello, affascinante, intelligente, è il più bravo della scuola a giocare a calcio e lo aiuta sempre a fare i compiti, non perde mai la pazienza come gli altri anzi, cerca sempre di non fargli pesare la sua dislessia.

Il loro rapporto, però, cambia quasi da un giorno all’altro, come un fulmine a ciel sereno.
Jasono diventa scorbutico, irascibile, non gli parla più come prima perché da tempo conserva un segreto grande, immenso, che lo tormenta e non gli rende la vita affatto facile:

Jason si sente una ragazza e non si riconosce nel suo corpo.
Jason, il playboy promessa del calcio non esiste.
Jason, in realtà, si chiama Jessica.

Questa notizia piomba come un macigno sulla casa di Sam e sulla sua famiglia tanto concentrata sulle apparenze e sempre pronta a racimolare voti che potrebbero servire alla mamma per vincere le elezioni.
Questa notizia sconvolgerà la vita di Sam. La sua bolla di invisibilità esplode e i suoi compagni cominciano a prenderlo in giro.

A ogni pagina entriamo sempre più nel vivo di questi personaggi del tutto tridimensionali, impariamo a conoscerli, tocchiamo dal vivo le loro dinamiche affettive e sociali, diventiamo parte della famiglia e insieme facciamo questo percorso fatto di paura, sofferenza, comprensione e, alla fine accettazione.
Pagina dopo pagina entriamo a contatto con i pensieri di tutti i personaggi e piano piano riusciamo anche a comprenderli.

Un romanzo che sarebbe molto utile se utilizzato in contesti scolastici, la storia di Jason potrebbe aiutare molti di noi a entrare nel vivo e a sensibilizzarci su una questione così delicata.
La storia ha un ottimo ritmo e lo stile non risulta mai pesante, anzi, l’autore sa bene come spezzare i momenti di tensione con l’ironia e il sarcasmo.
Un romanzo che parla ai ragazzi, ma anche agli adulti.
Una storia che merita.
Assegno 5 specchi e, come al solito, vi do appuntamento alla prossima lettura!
Mil Palabras


Commenti

  1. Cavoli sembra davvero una lettura un grado di fare riflettere e soprattutto come hai scritto di sensibilizzare 💔

    RispondiElimina
  2. Dev'essere un romanzo bellissimo. Mi sono commossa solo a leggere la recensione!
    La lista di letture si allunga, come sempre!

    RispondiElimina
  3. E finalmente 🤩🤩🤩 deve essere bello! Una lettura diversa da solito, spero che il tema sia trattato con delicatezza❣️ lo leggerò ☑️

    RispondiElimina
  4. Ne avevo sentito parlare alla radio e mi aveva incuriosito, la vostra recensione mi ha convinta definitivamente. Grazie!

    RispondiElimina
  5. Un tema molto delicato ma che deve essere divulgato il più possibile. Dovrebbe essere proposto nelle scuole. Lo metto subito in lista perché la vs recensione mi ha convinto a leggerlo.

    RispondiElimina
  6. Indubbiamente un tema molto delicato ma da come si percepisce dalla recensione ben strutturato da poter essere un esempio per la comunità. Ancora oggi la diversità è un tabù, difficile da comprendere e accettare. Ottima recensione lo leggerlo.

    RispondiElimina
  7. Una trama interessante per un tema delicato ma attuale. Sarebbe ideale da far leggere ai ragazzi di oggi. Una bella recensione, molto convincente.

    RispondiElimina
  8. Un libro che voglio assolutamente leggere per conoscere la tematica. In lista

    RispondiElimina
  9. Libro che sicuramente fa riflettere su varie cose, la dislessia, il bullismo e il non sentirsi a proprio agio nel proprio corpo... La recensione accattivante senza rivelare troppo.

    RispondiElimina
  10. Deve essere una bella lettura, intensa e che fa riflettere... Anche se non credo sia per tutti 🙄

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...