Passa ai contenuti principali

Recensione "Le ragazze vogliono la luna" by Janet McNally


Ci sono quei periodi in cui tutto è andato in pezzi, in cui dopo aver commesso un errore non sappiamo come risistemare quel che abbiamo mandato in frantumi, e continuiamo a vagare spersi e confusi tra le macerie. Uno di quei momenti in cui ci confrontiamo con il passato e abbiamo bisogno di una scossa che riesca a scuoterci forte. E allora, chi è fortunato, parte per un viaggio o una vacanza. E inizia un'avventura...
Copertina originale

È un po' quello che succede a Phoebe, una diciassettenne alle prese con i problemi dell'adolescenza, che parte per trascorrere l'ultima settimana di una disastrosa estate in visita alla sorella maggiore Luna, trasferitasi a New York. Solo che Phoebe non è una ragazza come tante altre: perché i suoi genitori sono Meg e Kieran Ferris, la coppia più famosa dell'universo musicale dei passati anni Novanta. E questo ha influenzato la sua vita, e quella della sua famiglia, in un migliaio di modi. E no, non sono tutti positivi. Così quando atterra a New York, Phoebe non è solo in cerca di una tregua dalla sua vita un po' disastrata, né unicamente sulla soglia di un inaspettato nuovo inizio; ma si ritroverà ad affrontare il suo passato, scavando tra i segreti della sua famiglia.

Di questo romanzo, uno young adult, sono molti gli aspetti che ho apprezzato. Mi è piaciuto lo stile, molto scorrevole e profondamente sensoriale, capace di far sentire sulla propria pelle ogni singola parola. Mi è piaciuta l'alternanza presente/passato, con il passaggio del microfono tra Phoebe e Meg (entrambe parlano in prima persona), che rende possibile un confronto generazionale. Mi è piaciuto il tema della fama, analizzato nei suoi aspetti più luminosi e nei suoi lati più oscuri. Mi è piaciuto come tutto il romanzo sia pervaso dalla musica, i colori, riflessioni ed emozioni.

Ma più di tutto, mi ha davvero colpito come uno young adult possa davvero essere un libro di crescita. Crescita che riguarda non solo i suoi personaggi, ma anche il lettore. Il che sembra stupido, visto che questo è ciò che uno young adult dovrebbe fare per definizione, eppure Le ragazze vogliono la luna mi ha davvero stupito, perché apre gli occhi su molte cose, e spinge a riflettere su tante altre.

Un altro aspetto che ho apprezzato sono sicuramente i personaggi. Mi è piaciuta Phoebe, che sta imparando che la vita è sua e deve prenderla tra le mani e non vivere come se le cose le capitassero e basta, e che si sente come un pesce fuor d'acqua e così priva di talento nella sua famiglia di artisti e superstar. Mi è piaciuta Luna, così spumeggiante e piena di vita, e così fragile, nella folle corsa verso la realizzazione dei propri sogni. E poi Meg, Kieran e tutti gli altri. Mi piace vederli vivere e interagire, e come ognuno riesca ad arricchire un po' il mondo degli altri. Mi piace come riescano a mostrare prospettive diverse e a portare qualcosa in più anche al lettore.

Non so definire Le ragazze vogliono la luna con un solo aggettivo o con poche parole. Però so che è uno di quei romanzi in grado di scavare dentro e di restare a lungo. E se siamo spersi, se abbiamo bisogno di una pausa o di una nuova avventura che ci scuota, quale posto migliore se non le pagine di un libro?





Commenti

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...