Passa ai contenuti principali

Recensione Diversi e Divisi - Nello Rega

TRAMA:

Lo scrittore racconta la propria storia dal momento in cui ha conosciuto Amira, una ragazza Musulmana Sciita, al momento in cui lei lo lascia. Un racconto che viaggia tra nozioni sulla religione Musulmana e tra piccole parti della sua vita, spiegando com'è la convivenza tra due persone con religioni così diverse e che entrambi rispettano (a grandi linee).



***


Album in Riproduzione: Pixies - Doolittle [1989]

Onestamente parlando, io questa recensione non la vorrei nemmeno fare. Mi scuso quindi da subito se sembrerà brutta, arrogante e piuttosto polemica. Ho deciso di buttare giù su un blocco note qualche impressione sul libro che andrò a recensire, giusto per non dimenticarmi in futuro le mie considerazioni; sebbene comunque dubiti di leggere un libro del genere in futuro. Diversi e Divisi, di Nello Rega, è una sottospecie di libro rosa/reportage. Da una parte potrebbe dar a pensare che parli anche della sua vita con Amira, ma d'altra parte è evidente già dal terzo/quarto capitolo che non darà informazioni a quel livello ma bensì che parlerà principalmente del rapporto che lo scrittore ha con l'Islam. Inizialmente, lo scrittore ha tutta l'aria di essere aperto alla religione della compagna, Amira, ma nel procedere della storia le sue idee cambiano, quasi considerando ridicole quelle che per i Musulmani sono doveri religiosi, che sebbene sembrino davvero strani agli occhi degli Occidentali, per loro non sono assolutamente particolari. La "magnanimità" con cui nel finale dice di perdonare Amira per ciò che ha fatto non rispecchia assolutamente la "magnanimità" che avrebbe dovuto avere con lei a prescindere. Ha chiesto un matrimonio in Chiesa, perché così avrebbe voluto, ha scelto nomi Italiani per i figli che avrebbe voluto avere e nonostante lei abbia acconsentito a tutto, nel libro non c'è traccia di una sua domanda simile a: "non preferiresti celebrarlo semplicemente in maniera Civile, ma non in Chiesa, se la cosa rischia di andare contro la tua religione?" ma anche "non ti andrebbe di dare un nome Arabo a tuo figlio/tua figlia?". Non c'è nessuna di queste domande, nulla fa pensare che lui abbia almeno tentato di fare qualche passo avanti verso di lei. Allo stesso tempo però, Amira stessa risulta essere una donna debole; Amira dà quella sensazione di "donna sottomessa ed indifesa" che però fa un po' girare le scatole visto il finale (non è spoiler, in quanto già dalla trama si sa cosa succederà). Per quale ragione acconsentire a tutto quello che il marito chiede se poi non si ha l'intenzione vera e propria di seguire quello che si è prefissato? Non avrebbe avuto più senso parlarne, chiedere di modificare qualcosa per avere tutto più adatto alle proprie esigenze? Purtroppo, non ci è dato saperlo. Purtroppo, non c'è un "Diversi e Divisi" a cura di Amira, in cui spiega il proprio punto di vista. L'unico punto di vista che possiamo leggere è concentrato in cinque righe in cui lo scrittore racconta che lei ha giustificato la rottura del matrimonio Mutah con la propria famiglia scaricando tutte le colpe su di lui. Trovo che Diversi e Divisi sia un libro estremamente di parte, la cui unica nota davvero buona e che davvero mi è piaciuta si trova nel mezzo, nei disegni di Raffaele Gerardi che ha dato un tocco di colore ad un libro che altrimenti avrei semplicemente riposto nello scatolone dei libri da scambiare. In sostanza, Diversi e Divisi è un libro composto da pochi riferimenti alla vera e propria convivenza con l'Islam, composto da tantissimi spezzoni di altri libri che trattano dell'Islam (in breve, pare un compendio sui volumi che parlano dell'Islamismo Sciita) e con dei bellissimi disegni, che purtroppo da soli non bastano a salvare quanto c'è in quelle 170 pagine, che ho strozzato giù a fatica.

~Newt


Commenti

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...