Passa ai contenuti principali

Recensione "Lo spazio tra le stelle" by Anne Corlett


Lo spazio tra le stelle è una delle uscite estive targate Leggereditore, nonché il libro d'esordio di Anne Crolett (avvocato penalista che ha già pubblicato diversi racconti con cui ha vinto premi nazionali e internazionali). Lo spazio tra le stelle è un romanzo distopico-futuristico che, per citare lo scrittore Jack Campbell, «parla di mondi che finiscono e di rinascite»

In un futuro in cui gli esseri umani hanno colonizzato fin troppi pianeti, tutto ciò che Jamie Allenby ha sempre desiderato è aver spazio intorno a sé, in cui sentirsi finalmente libera. Per questo ha abbandonato la Terra, sovrappopolata e claustrofobica, rifacendosi una vita in un mondo di frontiera, ai bordi della civiltà. Quando però un virus dilagante colpisce l'intera umanità, annientandola e lasciandone solo un vago ricordo, Jamie si ritrova definitivamente sola. Finché un messaggio giunto dalla Terra accende in lei una flebile speranza... Chi è il suo autore? Forse l'amato Daniel? Jamie non può saperlo, ma il desiderio di scoprirlo la spinge a trovare a ogni costo un modo per tornare indietro. Nel ripercorrere a ritroso i fili che legano la propria esistenza, Jamie incontrerà altri uomini e donne alla ricerca della Terra, impegnati come lei in un'avventura irta di pericoli e minacce. I sopravvissuti, reietti intenzionati a proseguire lungo il cammino che ha condotto l'umanità alla perdizione, minacciano infatti di vanificare il loro prezioso inizio...
Il viaggio di Jamie verso casa la aiuterà a chiudere la distanza tra chi è diventata e chi è destinata a essere. Ma si può davvero fuggire da un passato turbolento e abbracciare un futuro ricco di speranza?

Ho riportato tutta la sinossi dell'editore poiché dice tutto e allo stesso tempo non dice niente; ma non per colpa sua. È difficile inquadrare in modo preciso e definito questo libro (e la sua copertina italiana, che personalmente non approvo, non aiuta a farsene un'idea). Nelle sue 331 pagine Lo spazio tra le stelle è un vero e proprio viaggio. Un viaggio non solo fisico tra un pianeta e l'altro, ma anche un'immersione nell'umanità e in tutte le sue componenti (la psiche, le emozioni, le diversità, le uguaglianze, le credenze, i comportamenti,  le convenzioni, e chi più ne ha più ne metta). Il romanzo è tutto giocato sue due livelli: la storia dei protagonisti e le riflessioni e analisi che da essa ne scaturiscono e che coinvolgono, in prima persona, anche il lettore. Ma c'è anche dell'altro.

Una delle particolarità del libro è che ogni singolo elemento si svela a poco a poco, in una continua scoperta e approfondimento. Vedendo dove si apre il primo capitolo, su una donna alle prese con l'enorme e fredda solitudine che segue la tremenda consapevolezza di essere l'unica sopravvissuta, l'unico essere umano ancora in vita; e vedendo poi dove si è giunti nell'ultima pagina, ci si rende conto della vastità e varietà del cammino compiuto.
Lo spazio tra le stelle ci presenta un mondo futuro che ha tutte le sfumature della distopia, ma noi lo scopriamo e capiamo a poco a poco. Nel suo continuo gioco tra passato e presente dei suoi personaggi e di ciò che li circonda, anche noi lettori viviamo in due tempi diversi. C'è l'universo umano così com'era, nelle sue componenti che lo rendevano reale e quotidiano, e che nel corso della lettura conosciamo e in cui ci immergiamo fino a sentirlo palpabile e presente intorno a noi. Solo che è già finito. Come avviene nelle nostre esistenze, conosciamo e abbiamo certezza di ciò che era e che è stato, ma il presente, e ancora di più il futuro, resta vago, indefinito. E questo lo sperimentano tanto i personaggi quanto i lettori.

I personaggi sono un altro dei pilastri del romanzo. Non importa che siano presenti per tutta la storia o solo per alcune pagine, ognuno di loro ha una propria storia, un proprio modo di essere, credere, pensare, dei demoni da combattere e qualcosa da portare. Approfondendo i vari attori che si alternano sulla scena, Anne Corlett riesce a riflettere sugli aspetti più disparati dell'umanità.
Jamie è una delle componenti del romanzo che mi hanno lasciato perplessa. Una protagonista che non fa, pensa o prova sempre la cosa giusta ma più spesso quella sbagliata. Una protagonista che si trova ad affrontare situazioni terrificanti e ben più grandi di lei e che, in qualche modo, agisce. Una protagonista codarda che scappa invece di risolvere i problemi. Una protagonista capricciosa, egocentrica, prepotente e con cui non è così facile entrare in sintonia. Un personaggio che, come il resto della storia, ci ricorda che siamo tanti e diversi, e che ognuno ha i suoi desideri, modi di essere e di pensare che possono essere diversi dai nostri, ma che questo non li rende per forza sbagliati. E che l'unico modo con cui si può sperare di vivere insieme è accettarsi, provare a capire, lasciare il centro indiscusso del palco per venirsi incontro. E che tutti meritano di venire, almeno, ascoltati.

Lo spazio tra le stelle, l'ho già detto, è un libro che mi ha lasciato perplessa e su cui rimuginerò, credo, ancora per un po'. Ma in modo positivo, chiedendomi che cosa mi ha insegnato?. E se anche non posso dare ancora una risposta completa, so già che non sarà poco.
Buona lettura!



Commenti

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...