Passa ai contenuti principali

Recensione "Era una moglie perfetta" by A. J. Banner


Come sarebbe svegliarsi all'improvviso senza sapere o ricordare più nulla?

Kyra Winthrop ha trentaquattro anni ed è una biologa marina. È tutto quello che sa di se stessa, perché a causa di un incidente avuto durante un'immersione ha subito una rara e devastante perdita della memoria.
Dal giorno in cui si è risvegliata su un letto d'ospedale, Kyra vive senza un passato, eccetto quei brevi lampi che squarciano per pochi secondi il buio totale dei ricordi. Il suo mondo si è ridotto alle poche amicizie (di cui non ha memoria) sulla piccola e sperdutissima isola dove vive con il marito Jacob, un uomo che le è rimasto sempre fedele e che si prende cura di lei dimostrandole ogni premura. Ma quando strane visioni (o forse ricordi?) iniziano a manifestarsi all'improvviso, Kyra percepisce che c'è qualcosa che non va. L'unica cosa che può fare è ricordare, rimettendo insieme i pezzi del suo passato.

Copertina originale
Era una moglie perfetta è un thriller psicologico di 288 pagine che si legge in un solo pomeriggio. Non solo, infatti, lo stile risulta fin da subito facilmente scorrevole, piacevole e accattivante, ma soprattutto le svolte della trama e il grande clima di attesa e di mistero tengono il lettore letteralmente incollato alle pagine.
Tutta la vicenda è narrata da Kyra in prima persona e attraverso i suoi occhi, la sua pelle e i suoi pensieri, noi per primi viviamo la sua storia come ne fossimo i protagonisti. Già a partire dalle prime pagine: il romanzo non si apre, come spesso accade, con il racconto dell'incidente (su cui resterà il mistero fino alla fine). Al contrario noi iniziamo il libro esattamente come Kyra: sapendo il suo nome, l'età e che è una biologa marina; e senza la più pallida idea di quale sia il suo passato o di chi sia stata prima, impariamo a muoverci a tentoni nel suo presente. E scopriamo, un piccolo passo alla volta, tutti i segreti che la circondano.

L'intero racconto è strutturato molto bene, con i vari pezzi del puzzle che mescolati creano solo tante domande e una gran confusione, ma che giunti alla rivelazione finale vanno perfettamente a posto. Ogni scoperta il lettore la fa insieme a Kyra: come lei ci muoviamo in un modo costantemente confusionario tra un presente che non ci quadra del tutto e un passato che ci sfreccia davanti in tante piccole meteore, ma che non riusciamo a stringere tra le mani.

Era una moglie perfetta è un libro che mi è piaciuto molto nella sua scrittura, nella struttura dei suoi tanti personaggi, nell'impostazione della trama e nella varietà e complessità dei temi trattati (unica pecca negativa resta la copertina, che non riesco proprio a farmi piacere). Un romanzo dai risvolti davvero inquietanti, ma che è in grado di spaziare tra e regala mille e più emozioni. Un titolo da non perdere assolutamente.
Buona lettura!



Commenti

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...