Domenica ho avuto la fortuna di partecipare a un evento davvero speciale: la presentazione in anteprima del nuovo libro di Megi Bulla, La Bambina e il Drago, edito da Fabbri Editori.
Un libro per bambini, sì, ma che ha già conquistato anche me: io adoro i libri per l’infanzia perché hanno il dono raro di farci sentire bene, di riportarci a quella parte pura e autentica che spesso dimentichiamo.
L’evento si è svolto al Cinema Victoria di Modena ed è stato curato nei minimi dettagli, con un’organizzazione impeccabile che ha reso ogni momento magico. Oltre all’autrice, era presente Martina Levato, voce narrante non solo dell’audiolibro de La Bambina e il Drago, ma anche di Milena, insegnami la felicità, sempre firmato da Megi. La loro energia, la passione con cui hanno raccontato il progetto e le emozioni condivise hanno reso la presentazione indimenticabile.
Io ero lì con la mia bambina, che ama Megi quanto me, e questo ha reso tutto ancora più speciale. Tra sorrisi, scambi di piccoli pensierini e nuove amicizie, la giornata è diventata un ricordo prezioso.
Non sono mancati momenti unici:
- postazioni a tema per scattare fotografie ricordo,
- l’illustratrice che ha personalizzato con dediche e disegni ogni copia,
- la possibilità di fare colazione insieme (deliziosa!),
- guardare un film in sala prima della presentazione (la mia piccola e mio marito hanno scelto La principessa e il ranocchio),
- o rilassarsi nella cozy room, tra musica soffusa e letture serene (cosa che io ho fatto con immensa gioia).
Insomma, una vera festa dei libri e delle emozioni.
Io mi sono anche divertita a distribuire i portachiavi che avevo realizzato e a chiacchierare con tutte le persone che hanno partecipato (in particolare con Sara che mi ha aiutata tantissimo). L’atmosfera era familiare, accogliente e allo stesso tempo professionale: un perfetto equilibrio che ha reso l’evento un piccolo gioiello.
Sono tornata a casa con il cuore pieno di entusiasmo e non vedo l’ora di leggere La Bambina e il Drago e raccontarvi cosa mi ha lasciato.
Commenti
Posta un commento