Passa ai contenuti principali

In cucina con Libri Riflessi: Slam Dunk Lasagna


Buongiorno Specchietti! 
Oggi sono qui per presentarvi la nuova ricetta della nostra vecchia rubrica super ristrutturata: In cucina con Libri Riflessi! 
Nostra ospite questa settimana è la mia Boss alla seconda, Martina Pirone, autrice di sport romance quali: Never Let Me Down Series e Un'estate al mare.
Ho chiesto alla nostra autrice di associare una ricetta a un suo romanzo e lei ha scelto: Slam Dunk e una lasagna con broccoli e salsiccia!
Ingredienti per 4 persone: 
-12 sfoglie di lasagna all'uovo 
250 grammi di broccoli (chiamato anche cavolo broccolo)
- 300 grammi di polpette salsiccia 
- 300 grammi di mozzarella di bufala
- 200 ml di besciamella 
- 100 grammi di parmigiano grattugiato
- Uno spicchio d'aglio
- Olio extravergine di oliva q.b
- Sale e pepe q.b
Opzionale: Una tazzina di vino bianco


Procedimento: 
Pulite e lavate i broccoli, metteteli a bollire per una ventina di minuti, finché non saranno morbidi. Scolateli grossolanamente e dopo aver aggiunto un cucchiaino di sale e uno di pepe, frullateli fino ad avere un crema morbida e mettetela in frigo. Fate soffriggere con dell'olio extravergine di Oliva uno spicchio d'aglio, toglietelo quando sarà dotato e passate in padella le polpette di salsiccia a fiamma bassa; se amate il vino potete sfumare le polpette con una tazzina di quest'ultimo. 
Quando saranno cotte spegnete la fiamma. Tagliate la mozzarella a cubetti e lasciatela scolare del latte per qualche minuto, magari aiutandovi con una forchetta, così la vostra lasagna non risulterà troppo bagnata. Prendete una teglia quadrata e cospargete la base con un velo di besciamella e poi mescolate la restante parte con la crema di broccoli. Adesso siete pronti per assemblare il tutto! 
Partendo da uno strato di lasagna, alternate gli ingredienti (crema, polpette e mozzarella) fino a terminare le sfoglie e avendo cura di lasciare una piccola quantità di mozzarella da parte. Sulla parte superiore lasciate solo la sfoglia con la crema. Preriscaldate il forno a 180 gradi e infornate per 20 minuti. Cospargete la superficie con mozzarella, un filo d'olio e una spolverata di parmigiano e lasciate cuocere per altri 25 minuti o comunque seguendo le indicazioni riportate sulla confezione della vostra sfoglia. 
Sfornate e servite ancora calda.

Il tocco dello chef: 
Se amate i sapori ancora più decisi, potete sostituire il pepe con il peperoncino. 

Il romanzo 
Riccardo ha due certezze nella vita: il basket e gli amici.Il suo equilibrio perfetto s'incrina la mattina in cui è costretto a firmare la lettera di dimissioni dall’azienda nella quale lavora da tre anni.L'incertezza economica rimette in discussione tutto il suo universo, ribaltandone le priorità, e il sogno di arrivare in Serie A diventa sempre più lontano.Dopo l’umiliante rottura con il suo ex, Giorgia è pronta a tornare alla sua vecchia vita e dal suo migliore amico, Riccardo. Non appena i due si rivedono, gli anni di distanza svaniscono, nulla del loro rapporto sembra essere cambiato.Mentre da una parte la loro amicizia cresce e si trasforma in attrazione, dall’altra, però, Giorgia non può venire meno alle scelte che la porteranno di nuovo lontana da tutti i suoi affetti.La sua partenza inaspettata e Juan Miguel, il nuovo coinquilino affascinante, metteranno a dura prova il loro legame e, questa volta, non si potrà tornare indietro.Un viaggio di crescita e di rivalsa. D'amore, di unione fraterna e di speranza.Tornano i ragazzi del Trastevere Basket per trascinarvi in una nuova avventura.Pronti a tifare per loro?

Associazione al piatto: 
Proprio come il romanzo, le lasagne Slam Dunk hanno un gusto deciso, ma delicato e si fanno mangiare con gusto. Eleganti, pratiche e assolutamente spaziali! Questa ricetta è inoltre consigliata per tutte quelle autrici o lettori che hanno poco tempo e vogliono qualcosa di buono, che sia comunque di classe. 

Alla prossima ricetta,

Commenti

Posta un commento

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...