Passa ai contenuti principali

Review Party: George Orwell


Ci sono autori che restano con noi per sempre; che sono sempre attuali nonostante tra noi e loro sia passato del tempo. George Orwell è uno di questi.
Ho avuto la fortuna di poter studiare e amare Orwell durante il liceo, quando durante le lezioni di inglese parlavamo di autori importanti del regno unito e del loro periodo storico.



Oggi, grazie alle organizzatrici e alla Mondadori, ho la possibilità di parlarvene e cercherò di farlo nel miglior modo possibile. 
Tratterò proprio i miei due libri preferiti di questo autore e forse anche i più conosciuti: "La fattoria degli animali" e "1984". 

George Orwell


George Orwell è stato un attivista è un giornalista britannico ed è considerato uno dei più grandi scrittori inglesi del 1900. Attraverso i suoi scritti egli cerca di descrivere e denunciare la politica del suo periodo, per aiutare i cittadini ad aprire gli occhi. Un po' come ha fatto Manzoni in Italia però, non poteva attaccare direttamente gli esponenti politici, anche quando questi non appartenevano al suo paese, decide così di portare nel futuro, con parole completamente nuove, il suo mondo, per narrarne così pregi e difetti. 
Orwell può essere quindi considerato come uno dei padri del genere distopico, non tanto per la sua idea di trasferire il passato/presente nel futuro, quanto piuttosto nel modo di farlo. La fattoria degli animali e 1984 sono gli esempi più calzanti di questo suo modo di fare. 

La fattoria degli Animali



Trama: Tutti gli animali sono uguali, ma alcuni animali sono più uguali degli altri. Stanchi dei soprusi, gli animali di una fattoria decidono di ribellarsi agli umani e, cacciato il proprietario, danno vita a un nuovo ordine fondato sull'uguaglianza. Ben presto, però, emerge tra loro una nuova classe di burocrati, i maiali, che con astuzia, cupidigia e prepotenza si impongono sugli altri animali. L'acuta satira orwelliana contro il totalitarismo è unita in questo apologo a una felicità inventiva e a un'energia stilistica che pongono "La fattoria degli animali" tra le opere più celebri della narrativa del Novecento.

Recensione: La fattoria degli animali è il mio romanzo preferito di Orwell. Lo preferisco, rispetto a 1984, per il suo modo semplice e disarmante di presentarci la storia. Grazie alle parole dell'autore non ho avuto una sola esitazione nel credere che potesse esistere una fattoria nel mondo, completamente gestita dagli animali. Quello che però mi ha colpita è stato poi il modo in cui alcuni animali volessero prevalere sugli altri e non per istinto, ma per egoismo e di come addirittura, per riuscirci, cercassero di manipolare le idee e i ricordi degli altri. Perché tutto questo? Perché Orwell condannava forse il modo in cui alcuni uomini vivono, cercando di spiegarci che anche un animale, per quanto puro, cercando di assomigliarci diventerebbe come noi. Fa poi una distinzione tra stupidi e colti, spiegandoci come sia più facile convincere i primi e portarli dalla propria parte, ma ci presenta anche il concetto "del più forte" che attacca i più deboli per difendere, come soldati, il proprio "capo". La fattoria degli animali è un libro quindi semplice da leggere, ma complesso nel suo messaggio, con uno stile scorrevole e adatto anche all'età della prima adolescenza. 

1984 


Trama: Il mondo è diviso in tre immensi superstati in perenne guerra fra loro: Oceania, Eurasia ed Estasia. In Oceania la società è governata dall'infallibile e onnisciente Grande Fratello, che nessuno ha mai visto di persona. I suoi occhi sono le telecamere che spiano di continuo nelle case, il suo braccio la Psicopolizia che interviene al minimo sospetto. Non c'è legge scritta e niente, apparentemente, è proibito. Tranne divertirsi. Tranne pensare. Tranne amare. Tranne vivere, insomma. Dal loro rifugio, in uno scenario desolante da Medioevo postnucleare, solo Winston Smith e Julia lottano disperatamente per conservare un granello di umanità...
Recensione: 1984 è più complesso invece, più lungo e più lento da leggere rispetto a "La fattoria degli animali", ma certamente non più noioso. Questo romanzo di Orwell tratta di temi che anche oggi possiamo vedere, anche se in un modo più nascosto rispetto a quanto aveva previsto il nostro autore. 1984 parla d'amore, o forse meglio passione, in un mondo in cui gli esseri umani stavano insieme solo per procreare; parla di un uomo che scrive i propri pensieri, in un mondo in cui è proibito pensare. 1984 è la storia di un tradimento, tra due che dicevano di amarsi, ma che dopo le difficoltà si sono venduti a uno stato che li voleva divisi, uguali, amalgamati alla società. Il finale devo dire che mi ha fatta piangere perché mi ha fatto sentire come se avessi perso le speranze... 

Conclusione

Non darò un voto a Orwell, non sono nessuno per farlo, ma vi dico che: questi due romanzi devono essere letti. 
Vi aiuteranno a pensare.
Vi aiuteranno a Essere. 
Essi sono il manifesto di quelli che lottano per ricordare, per non far cadere il mondo in mano a quelli che vorrebbero comandare e annientare le nostre menti. 
La pace non è guerra.
L'ignoranza non è libertà. 






Commenti

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...