Passa ai contenuti principali

Recensione: La mia promessa di Federica Caglioni



Titolo: La mia promessa
Autore: Federica Caglione
Genere: Narrativa contemporanea
Pagine: 60
Prezzo e-book: 1,29 euro
Prezzo cartaceo: 7 euro
TRAMA:
Come fotografo di fama mondiale Leo Schultz aveva tutto ciò che si può desiderare dalla vita: successo, ricchezza e la sua adorata moglie Susan. Ma non sempre le cose vanno come ci si aspetta e Leo lo ha imparato a sue spese.
Ora ha perso tutto ciò che contava davvero e a ricordargli che la sua vita avrebbe potuto essere un treno in piena corsa verso la felicità non gli resta che una promessa mai mantenuta. Una promessa e dei sensi di colpa, con i quali dovrà imparare a convivere.
Ciao, miei cari Specchietti.
Oggi vi porto a Londra, con la novella di Federica Caglioni “La mia promessa”.
Ero molto curiosa di leggere questa storia, quando mi è stata proposta dalla nostra Marika, perché, come avrete capito dalla trama, ricca di introspezione e decisamente “adulta”, sia per i contenuti che per l’età dei protoganisti.
Federica Caglioni ci racconta di Leonard, fotografo di fama internazionale, e di sua moglie Susan che, per seguire il marito, ha messo da parte i suoi sogni e le sue aspettative per il futuro.
Le vite dei due ci vengono raccontate da Leonard stesso, in una sorta di lungo flusso di coscienza a cui si lascia andare davanti al corpo immobile della moglie, costretta a letto in coma, dopo un grave incidente.
Riuscirà, Leonard, a ritrovarsi, o deciderà di perdersi nel dolore, nel rimpianto e nei sensi di colpa?
“Chi si smarrisce non lo fa di proposito, io invece lo stavo cercando consapevolmente.”
Cari Specchietti, la lettura di questa novella non è affatto facile: capace di scavare a fondo in Leonard, Federica Caglioni muove al lettore una serie di importanti quesiti, ponendo l’accento sulla futilità dei nostri giorni, in cui la rincorsa al successo e alla realizzazione personale ci porta spesso a mettere in secondo piano i rapporti interpersonali, e a dare per scontato chi ci è acconto, il suo affetto e il suo amore.
Quello che non mi ha convinto del tutto, però, è proprio la scelta di lasciare alla sola narrazione di Leonard lo sviluppo della vicenda. In molti casi, ad esempio, Leo ci riferisce discorsi che sono fatti in quello stesso momento, quando sarebbe stato interessante lasciare al suo interlocutore la possibilità di muoversi più apertamente sulla scena. Questo avrebbe secondo me potuto dare anche una visione più completa del suo rapporto con Susan, attraverso lo sguardo di terzi.
Senza contare che la scelta dell’autrice porta a un eccessivo “parlare” della storia e dei suoi passaggi fondamentali, anziché “mostrare” ciò che avviene. Questa, secondo me, è la pecca più grande di questo testo.
Le emozioni di Susan sono lasciate in secondo piano, appena accennate da brevi flashback o dal racconto di qualcun altro. Pur dovendo solo “ricordare”, vista la situazione in cui versa Susan, sarebbe stato interessante poter leggere qualcosa in più, con veri e propri passaggi riacciuffati dal passato, sui momenti in cui Susan era capace di parlare con suo marito, ma lui non riusciva proprio ad ascoltarla, troppo preso da se stesso.
A parte questo, e alcune imprecisioni nel testo, la novella di Federica Caglioni è comunque un’opera interessante, dal grande potenziale, capace di dire molto al lettore e di lasciarlo con un senso di agrodolce speranza sul finale.


Vi lascio, miei cari Specchietti, con una citazione che mi ha colpito molto e con 3 stelle e mezzo per Federica Caglioni e “La mia promessa”.

Alla prossima recensione, la vostra Irish Girl

Commenti

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...