Passa ai contenuti principali

Recensione: Onward


Salve specchietti!

La vostra Iron Princess è qui per parlarvi dell’ultimo film Disney uscito al cinema. No, non sto parlando di Mulan, uscito direttamente sulla piattaforma DisneyPlus tramite Accesso VIP, ma dell’ultimo capolavoro Disney-Pixar: Onward.



Due fratelli elfi adolescenti, Ian e Barley, intraprendono un viaggio per scoprire se, tramite la magia, riescono a trascorrere un ultimo giorno con il padre, morto quando erano troppo giovani per ricordarlo.


Onward si può riassumere in una sola parola: capolavoro. D’altronde, il connubio Disney-Pixar ci ha già abituati a opere di altro livello, non solo come produzioni fine a se stesse, ma per la profondità dei sentimenti e delle riflessioni che suscitano.

Quella che a prima vista appare come l’ennesima storia sul rapporto padre-figlio si rivela essere, invece, un viaggio alla ricerca di se stessi e del legame tra fratelli.

Ian ha sedici anni, non ha mai conosciuto suo padre ed è un ragazzo terribilmente insicuro, al contrario del fratello maggiore, Barley, appassionato di giochi di ruolo e orgoglioso proprietario di un furgone che ha montato pezzo per pezzo: Ginevra.

I due, però, non sono normali adolescenti. Sono elfi di un modo dove la magia è andata man mano scomparendo, fino a essere sostituita dalla tecnologia. Non si crea più il fuoco con un bastone magico, ma si accendono le lampadine, i centauri usano le macchine invece di correre, le sirene fanno il bagno in piscina, le taverne sono ormai diventate dei moderni fast food e le antiche leggende sono relegate a carte di un gioco di ruolo.

Eppure, il padre di quei ragazzi credeva nella magia, tanto da aver creato un incantesimo in grado di riportarlo in vita per un solo giorno in modo da conoscere i suoi figli. Fantastico! Se non fosse che le cose vanno storte e l’incantesimo non funziona come dovrebbe.

Inizia così l’avventura dei due fratelli alla ricerca della Gemma Fenice, necessaria a completare l’incantesimo. Ma se «uno ha paura di tutto e l’altro non ha paura di niente», quale sarà la strada migliore per giungere alla metà?


I due protagonisti, Barley e Ian, sono doppiati in lingua originale da Chris Pratt e Tom Holland (in Italia le voci sono di Andrea Mete e Alex Polidori), gli Star-Lord e Spiderman della Marvel, e devo ammettere che ho trovato diverse similitudini tra il carattere dei due elfi e quello delle loro controparti Avengers.

La pellicola parte già con le migliori intenzioni, con quella riscoperta delle origini, della fantasia che c’è dentro ogni uomo e che, forse, ci siamo dimenticati di avere, troppo presi dalla comodità delle nuove tecnologie. Perché volare quando possiamo usare una moto? Perché costruirsi un furgone con le proprie mani quando possiamo comprarlo già pronto? L’entusiasmo di Bailey verso quel mondo dimenticato è palpabile e coinvolge lo spettatore, lo spinge a cercare il bambino che è in sé, quello che costruiva i migliori giocattoli partendo da una scatola di cartone e un rotolo di scotch.

Onward, però, va oltre, ti esorta a guardare chi c’è accanto a te in questa meravigliosa avventura chiamata vita. Non stiamo parlando dei genitori che ti osservano dal punto di partenza né dei compagni che ti sei scelto, gli amici, ma di quelli che, volente o dolente, ti sei ritrovato: i fratelli. Quelli che non sopporti, di cui ti vergogni quando sei con gli amici, ma anche quelli che ti sostengono, come e forse più di un genitore, specialmente quando quel genitore non ce l’hai.


Non voglio dire altro per non rovinarvi la magia (è il caso di dirlo) della visione di questo film che consiglio a tutti (possibilmente armati di fazzoletti): a chi ha fratelli, ma anche a chi è figlio unico e vuole capire un po’ di più di questo legame particolare e soprattutto a chi vuole riscoprire il “dono” dentro di sé, a chi vuole mostrarsi al mondo nella sua versione migliore.

Alla prossima,




Commenti

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...