Passa ai contenuti principali

Recensione: Inside Out 2

Salve, specchietti!

Siete pronti a provare gioia, tristezza, rabbia, disgusto, paura, ansia, imbarazzo, invidia ed ennui? Avete capito bene: stiamo per parlare di uno dei film di animazione più atteso (e anche più ben riuscito) degli ultimi tempi: Inside Out 2.

Targato Disney-Pixar, “Inside Out 2” torna nella mente di Riley – da poco entrata nell’adolescenza – con il Quartier Generale messo a soqquadro da un evento completamente inaspettato: l’arrivo di nuove Emozioni! Gioia, Tristezza, Rabbia, Paura e Disgusto non sanno come interpretare la presenza di Ansia e i suoi amici.

«Dopotutto Riley ha dodici anni adesso. Che mai potrebbe accadere?»

Così si chiudeva, ben nove anni fa, il primo Inside Out, il film d’animazione vincitore di un Golden Globe e di un Premio Oscar che ha portato per la prima volta bambini e adulti di tutte le età a interrogarsi sulle proprie emozioni. Una seduta dallo psicologo sulle comode poltrone di un cinema. Un profondo viaggio all’interno della mente umana mascherato da “semplice” cartone animato.

Adesso, nove anni dopo, siamo in grado di rispondere a quella domanda di Gioia.

«Che mai potrebbe accadere?»

Beh… tutto. Perché Riley adesso ha tredici anni, è ufficialmente entrata nell’adolescenza e, si sa, “la pubertà è un caos” (come recita un cartello degli addetti ai lavori nella sua mente).

Quindi le emozioni che abbiamo imparato a conoscere e gestire si ritrovano davanti a una console impazzita a cui basta essere sfiorata per provocare delle reazioni eccessive. Come se ciò non bastasse, il Quartier Generale diventa all’improvviso sovraffollato con l’arrivo di Invidia, Imbarazzo, Ennui, ma soprattutto di Ansia.

Sì, proprio lei, quella fastidiosa nemica che, chi più chi meno, tutti siamo costretti ad affrontare nella vita di tutti i giorni. Lei, il cui compito è “proteggere dai pericoli che Riley non vede”, ma che rischia di diventare troppo protettiva e, quindi, farci del male.

Ansia è dipinta come protagonista e, allo stesso tempo, come antagonista di questa storia. Lei non è cattiva in sé, come non lo era Tristezza nel primo film. È solo che non sa come gestirsi, Riley non sa come gestirla, e questo può portare alla perdita di controllo, al caos.

“Ehi, Ansia, non preoccuparti troppo.”

“Grazie, Gioia, perché non ci ho pensato prima?”

Proprio come nel primo film, quando il punto di rottura nella mente di Riley era stato caratterizzato da un elemento esterno, il trasloco, anche qui la sua vita subisce una brusca scossa che la porta a perdere il controllo sulle proprie emozioni. Si tratta del camp di hockey. Riley ha appena finito la scuola media, sta per andare al liceo e ha appena scoperto che le sue migliori amiche non frequenteranno il suo stesso liceo. Deve quindi trovarsi dei nuovi amici e una nuova squadra e questo darà largo sfogo alla sua Ansia.

Oltre alle nuove emozioni, questa seconda pellicola ci presenta nuovi aspetti della mente umana. Centrale è, ad esempio, il sistema di credenze, dove i ricordi di Riley creano l’idea che Riley stessa ha di sé. Ma vediamo anche l’inconscio, il flusso di coscienza, il sarcasmo… Ogni singolo aspetto è presentato a misura di bambino, ma è l’adulto quello che viene portato a riflettere.

“Hai tatto tantissimi errori ma ne farai degli altri e, se lasci che questo ti fermi, tanto vale arrenderci.”

La cosa più importante, però, è che introduce l’Ansia. Si prende il rischio di portare sul grande schermo un argomento che forse è ancora considerato tabù e che, sicuramente, è difficile da esprimere a parole.

Ho visto diversi commenti, in questi giorni, in giro sui social di gente che diceva “Non sapevo come spiegarlo” o “Ecco, è così che ci si sente”.

Sento di dovermi unire a quel coro. È così che mi sento.

Perciò grazie, Pixar, per aver spiegato che cos’è l’Ansia. E grazie per non aver dato soluzioni semplicistiche ma di aver trasmesso il messaggio di dover accettare l’Ansia, così come abbiamo già imparato ad accettare Tristezza.

“Non so come fermare Ansia. Forse non possiamo. Forse questo è ciò che succede crescendo. Si affievolisce la Gioia.”

Per questo motivo, non posso non dare a questo film il mio specchio speciale.


Alla prossima,

-IronPrincess



Commenti

  1. Visto è non mi vergogno a dire che ho pianto alla fine 😍 Bellissimo!Io sono un misto tra Ansia&Tristezza e ogni tanto Gioia 😂

    RispondiElimina
  2. Ho amatoooooo questo film, il primo mi era piaciuto, ma il secondo mi ha fatto emozionare tantissimo 🥹🥰

    RispondiElimina
  3. Davvero bello, ma per i miei figli, ancora non adolescenti, è stato complicato comprendere la parte di ansia.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...