Passa ai contenuti principali

Recensione: Fourth Wing

 Trama

L'accademia militare di Basgiath è la famosissima scuola per diventare cavalieri di draghi più spietata ed elitaria che ci sia. Una volta entrati non si hanno altro che due possibilità: laurearsi o morire. Violet Sorrengail già si immaginava a passare i prossimi anni circondata dai suoi amati libri e immersa nel silenzio della biblioteca. Nulla di più lontano da ciò che le sta per accadere. Quella generalessa di sua madre le ha ordinato di unirsi alle centinaia di candidati disposti a qualunque sacrificio pur di diventare parte dell'élite di Navarra: i cavalieri di draghi. Ma Violet ha solo vent'anni e un corpo ancora poco allenato alla battaglia: la morte per lei potrebbe arrivare in un lampo. I draghi, infatti, non si legano agli umani «fragili», ma li inceneriscono. E la maggior parte degli studenti non si farebbe scrupoli nell'eliminare Violet pur di migliorare le proprie possibilità di successo. Senza contare che tutti gli altri la farebbero fuori volentieri pur di punire la temibile e potente madre, compreso Xaden Riorson, il cavaliere più forte e spietato del Quadrante. E così Violet ogni sera va a dormire con la sfida di riuscire a vedere l'alba del giorno dopo...


"Un drago senza il suo cavaliere è una disgrazia. Un cavaliere senza il suo drago è morte certa." - ART.1 SEZ.1 CODICE DEI CAVALIERI DEI DRAGHI

Va bene, stiamo calmi! Di solito non leggo i libri "del momento" con così tanta velocità (faccio prima scemare il Mood della gente), ma io Fourth Wing lo aspettavo da quando più di un anno fa ho ascoltato un audio sul BookTook Inglese con relativo video di draghi svolazzanti (lo sapete tutti di quale audio sto parlando!) e ho deciso che dovevo leggerlo. Avrei potuto leggerlo subito in lingua? Sì, ma questa è un'altra storia! O è sadismo?

Questa come avrete intuito non sarà una recensione normale ma una di quelle sclerare che capitano poche volte nella vita! Andiamo però per punti perché "sclerati sì, ma disordinati mai" (non dite a mio marito che l'ho detto).

1) La trama

Ci sono i draghi. Basta questo per andare avanti, no? 

Per me sì, ma nel caso in cui per voi non basti c'è Xaden, un'accademia, Violet, un mistero da risolvere, Xaden, una crescita personale molto profonda, un pizzico di spicy, del romance hate to love e... ho già menzionato Xaden? Il tutto con uno stile molto scorrevole, non sarà il libro del secolo ma si fa leggere benissimo, anche se ho fatto un po' di fatica perché la traduzione un po' mi stonava qui e lì, ma niente di trascendentale (non ditemi di nuovo "eh ma potevi leggerlo in lingua perché vi picchio").

2) Le ambientazioni

Le ambientazioni sono favolose, sia viste come una comune mortale che cammina su un parapetto sperando di non morire, sia viste da cavaliere che si allena sul dorso del suo drago (sperando di non morire). Quello descritto dalla Yarros è un continente vasto pieno di magia, di misteri, di draghi e altre creature che vivono fuori dai suoi confini. Poi ci sono anche i cattivi, ma i cattivi spesso sono chi non avremmo mai immaginato. Avevo aspettative alte e sono state soddisfatte. Non è un trattato o un manuale sul perfetto fantasy, ma è uno Fantasy New Adult che si fa leggere con tutti i pregi e i difetti del caso, un romanzo che tiene incollate alle pagine e che ti fa sentire parte della storia (anche questo non è scontato). 

3) I personaggi

Violet

"Non morirò oggi. (...) O uscirò da questa foresta da cavaliere... o probabilmente non ne uscirò affatto."

Violet è una ragazza tranquilla che pensa la aspetti una vita al sicuro nel luogo che ama di più: la biblioteca degli scribi. Ama i libri, le storie e i resoconti più di ogni altra cosa. 

Ha pensato già a tutto... finché non arriva sua madre, il Generale e decide che non sarà così! 

O sua figlia vivrà (morirà) come Cavaliere o non vivrà proprio. Così lei si trova catapultata in un'accademia che forma i Cavalieri di draghi, in cui i fragili vengono spazzati via e nessuno la ritiene all'altezza. Lei però ha un bel carattere e piano piano diventa consapevole del fatto che il suo cervello, molte volte, è più funzionale rispetto alla sua forza fisica e che il suo cuore saprà sempre cosa dirle.

Xaden 

"Sarai la mia condanna a morte, Violet."

Riorson, ragazze mie, che Ve lo dico a fare? Lui è il nemico! Lui è spietato! Lui è sexy da morire! E a noi non importa niente dei punti uno e due di cui sopra, dico bene? Perché Xaden ha un codice di condotta e soprattutto tanti assi nella manica (ne ha anche un altro ma potrebbero esserci minorenni qui). 

Mi sono innamorata di lui? Sì! Sono una persona scontata? Anche! 

Rhiannon 

"Ci sono legami che non possono essere spezzati."

Tutti vogliamo mettere su carta che Rhiannon è "the best", vero? Io pazza di lei dal primo istante! Sicura di se, forte, divertente... Dai, a chi non è piaciuta? 

Dain

"Ti prego, lascia che ti salvi."

Se vedete un tizio biondo perennemente contrariato, ecco Dain. Morirebbe per il regno e le sue regole ma mai per le persone che ama. Lui è tutto: Dovere. Dovere. Dovere. Uh Violet sta baciando Xad... Dovere. Non vali niente, ecc ecc. Avete capito il tipo, no? Ecco, girate alla larga perché Dain ha una bandiera rossa bella grande appiccicata sulla schiena. E non mi importa se è il migliore (unico) amico di Violet. Non serve a nulla se non a farmi incazzare ogni volta che apre bocca!

I Draghi

Ecco, ora passiamo alle vere star della situazione! 

Tairn, Andarna, Sgaeyl. Io li amo! In questo ordine. Sono bellissimi, potenti, sono Draghi! Ogni volta che nella narrazione si aveva accesso ai loro pensieri ero così presa da non riuscire a smettere di leggere. Tairn è il drago più potente della valle, quello che da tempo non si legava a nessun cavaliere, finché non ha scelto Violet per il suo cuore puro.

Non per la sua forza, ma per la sua compassione. Io non avevo parole se non: wow.

Il filo del discorso

Ricomponiamoci! 

Le scene di allenamento, i modi in qui Violet è riuscita a superare tutto, le scene di volo e le battaglie. Le morti e il dolore. L'amore e l'odio. Lo spicy che c'è ma è nella misura giusta. La sorpresa e un finale che mi ha lasciata a bocca aperta. Questi sono i motivi per cui leggere Fourth Wing.

Non posso che assegnargli lo specchio speciale perché un buon libro non lo fa tanto "cosa ne pensano gli altri", ma "cosa ha lasciato a te" e per me va bene così. 



Alla prossima,




Commenti

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...