Passa ai contenuti principali

Review Tour: Il nostro sempre di Daniela Volonté

 



Titolo: Il nostro sempre

Autore: Daniela Volonté

Editore: O.D.E. Edizioni

Genere: young adult, contemporary romance

Pov: alterni

Prezzo ebook: € 2.99

Prezzo cartaceo: € 14.99

Data pubblicazione: 12 gennaio

Pagine: 400

Serie: no

Autoconclusivo: sì

«Noi non siamo perfetti, le nostre insicurezze e le nostre gelosie non sono perfette e non è perfetto nemmeno avere dei segreti con la nostra famiglia.»

Gli poso una mano sul cuore e lo sento battere forte tanto quanto il mio. «Ma io ho te e tu hai me. E questo è perfetto» sussurro.

 

Avere in famiglia un tipo come Isaac è una vera seccatura per Amy. Lui è il capitano della squadra di lacrosse, il ragazzo più desiderato del liceo, scaltro e soprattutto egocentrico. Da che ne ha ricordo, Isaac rimane il suo più grande problema, ma anche il suo punto debole.

Isaac è all’ultimo anno di liceo, poi potrà andarsene in un college lontano da Huntington Beach. C’è solo una persona che gli mancherà ed è anche l’unica su cui non avrebbe mai dovuto posare gli occhi.

La vita nasconde sempre la carta inaspettata, quella che rimette in gioco ogni scelta e che rimescola il futuro. Alla fine anche i segreti più ingombranti, quelli che con fatica si spingono in fondo al cuore, sono destinati a essere svelati.

Un amore che doveva essere evitato.




 

Salve Specchietti!

Oggi il blog partecipa al Review Tour dell’ultimo romanzo di Daniela Volontè, Il nostro sempre, edito ODE edizioni.

 

Ho letto tutti i romanzi di quest’autrice e non potevo dicerto perdermi questo Young Adult autoconclusivo dalle note vagamente suspence.

 

La storia di Amy e Isaac è una storia all’apparenza ordinaria, il classico sport romance dove lui è il figaccione di turno e lei la ragazza timidina che però, in qualche modo, lo farà innamorare.

 

No, Specchietti, questa è una storia profonda, intensa e ricca di colpi di scena.

Già perché Amy e Isaac abitano sotto lo stesso tetto, frequentano la stessa scuola, e, anche se all’apparenza sembrano odiarsi, sono legati in modo inscindibile.

Amy, per Isaac, c’è sempre stata: nei suoi momenti bui, soprattutto, è l’unica che ha il potere di calmarlo e di riportarlo alla realtà.

Isaac ha sempre protetto Amy, guardandola da lontano, tra una partita di lacrosse e l’altra.

Una profonda amicizia, dunque, che dura fin dai tempi dell’asilo tra gli alti e i bassi della vita.

 

Ma se il sentimento di amicizia dovesse diventare qualcosa di più? I due ragazzi saranno in grado di gestirlo?

«[...] Amy, ti prego pensaci: 

solo lontano da qui possiamo avere un futuro insieme. 

Il nostro sempre»

Amy è una studentessa modello, la figlia che tutti noi vorremmo avere. Diligente, responsabile, studiosa, collaborativa in casa… ha gli stessi due amici da una vita, Val e Nick ed è costretta a convivere sotto lo stesso tetto con Isaac, il ragazzo più ambito del St. James, quello con cui tutte le ragazze vorrebbero uscire e tutti i ragazzi essergli amico.

Per Amy, Isaac è sempre stato uno sbruffone, pomposo, un bello sbruffone pomposo.

I due si ignorano davanti agli altri, ma, quando Isaac ha una delle sue crisi, è Amy che lo soccorre, lo tiene a galla, lo aiuta a non precipitare del tutto nel baratro.

E se fosse proprio Amy la persona di cui Isaac ha davvero bisogno?

 

Questa è una storia dolcissima e molto emozionante, che vede due ragazzini cresciuti insieme, sperimentare questi nuovi sentimenti, nonostante le incognite del futuro e le ferite del passato ancora brucianti sulla pelle e sul cuore di Isaac.

«E che cosa provi?» domanda, recuperando la sua consueta sicurezza e fissando la mia bocca a pochi centimetri dalla sua. «Mi sento legata a te»

Insieme a questi personaggi sono tornata ai tempi del liceo, alle prime volte, a quelle passioni così intense e totalizzanti che Daniela è stata bravissima a descrivere; a quell’irruenza e quel senso di “per sempre” che lascia senza fiato.

Un romanzo non scontato, con dei colpi di scena studiati ad arte, che sicuramente vi appassionerà se siete fan del genere.

Lo stile di Daniela è coinvolgente, ha saputo dare spessore ai suoi personaggi, a renderli veri, imperfetti e conformi alla loro età.

 

Insomma, cosa aspettate a leggerla?

 


Assegno quattro specchi a Il nostro sempre e ringrazio tantissimo Barbara e Anna per la copia Arc in omaggio.

 


Un saluto a voi, Specchietti!

Alla prossima storia,

la vostra Mil Palabras


Commenti

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...