Passa ai contenuti principali

Review Party: Lei di Nicolò Targhetta


Tra la presentazione e gli approfondimenti, "Lei" di Nicolò Targhetta  mi è entrata dentro silenziosamente, in punta di piedi.
Quasi ha chiesto: Disturbo? Se vuoi passo un'altra volta.
Ma no, il mio cuore aveva deciso che era giunto il momento. Aveva deciso che io e questo romanzo dovevamo conoscerci. 


Vi lascio qui i link di tutti gli approfondimenti che ho fatto e vi ricordo che oggi ci sarà la recensione su tutti i blog e di passare per le loro tappe.
Presentazione
Intervista
Lei - tra stereotipi e perfezione


Ciao, io sono CuorediInchiostro, ho 26 anni e sono innamorata.
Ciao, io sono CuorediInchiostro, ho 26 anni e ho ancora paura. 

Questa recensione è un po' personale... spero vada bene lo stesso. Di solito lo sapete che sono imparziale e cerco di essere professionale, ma questa volta è un po' più difficile per me. Spero capiate comunque quello che voglio dirvi.


"Lei" è un romanzo ricco.
Non ricco come quando hai la carta di credito  che si autoricarica, ma come quando hai i fiori tra i capelli e un libro tra le mani.
"Lei" è come quando fuori piove, ma c'è la musica e tu vuoi ballare.



La cosa che più ho amato di questo romanzo è stato il fatto che l'autore ha scelto di non dare un nome alla sua protagonista. L'ha descritta, nei suoi interessi, sogni e timori, ma non le ha dato un nome.
Perché? Perché potrebbe essere chiunque.
Anche il posto in cui abita può essere qualunque, fatto di case luride da affittare, di scatoloni numerati e supermercati troppo piccoli in cui incontri gente sbagliata. 



"Lei" è fatta di libri, di sogni non realizzati e di una vita che non è come avrebbe voluto, ma come gli altri hanno creduto dovesse essere.
Come se a un certo punto della vita tutte le donne dovessero desiderare: bambini, un reddito, un caffè in centro con le altre mamme, case, libri, auto, viaggi e fogli di giornale e magari anche uno che non si addormenta mentre fa sesso.



Lo stile di Nicolò Targhetta è pulito, delicato quasi pop potremmo dire. Uno stile che diventa quasi una persona con cui parlare, tipo "hey, lo sai che questo punto e virgola ti dona?".

"Lei" parla nella sua testa. Parla con le barbe, con gli scontrini, i poster e la sua fototessera di quando era un'adolescente e sperava in altro. "Lei" sorride anche quando non vuole fare qualcosa e fa a pugni per finta, ma anche per davvero. 



Questo romanzo è un piccolo gioiello, un libro che leggi in fretta e poi rileggi perché vuoi tenerlo un po' dentro e poi ne parli alle tue amiche perché ti senti capita.
Ti senti capita da quella donna senza nome, che ha paura della felicità perché non è altro che qualcosa di flebile; che ha paura dei suoi attacchi di panico, ma impara a conviverci; ti senti capita da quella donna che è cresciuta in un modo in cui non avrebbe voluto crescere per essere qualcuno che non è "Lei".


Donne, leggete questo romanzo. Vi capirete un po' di più.
Uomini, leggete questo romanzo. Ci capirete un po' di più.


Assegno lo specchio speciale a Nicolò Targhetta e alla sua "Lei".

Alla prossima, 


Commenti

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...