Passa ai contenuti principali

Recensione "Voci nel vento" by Elle Eloise (How to disappear completely #3)







Dentro la macchina, solo l'eco dei nostri respiri, i rantoli di una passione che sta facendo molta fatica a sopravvivere al proprio destino. Ho paura che stiamo fallendo, ho paura che per noi non ci sia speranza, che si stia solo rimandando l'inevitabile. Sembra che Francesco voglia scavarsi la fossa con le proprie mani: devo capire se la sua intenzione sia quella di trascinarmi sottoterra con sé oppure di abbandonarmi in superficie. Ed è qui che mi rendo conto di una cosa: preferirei morire con lui, che sopravvivere senza. Si schiarisce la gola guardando di nuovo la strada, come se questo bastasse per cancellare questi ultimi minuti in cui sembrava volesse gettarsi tutto alle spalle per provare a ricominciare. Ci siamo illusi per un istante, un bellissimo istante in cui siamo tornati nel nostro sogno perfetto: Olivia e Francesco, chiusi dentro a una macchina, a zonzo per gli Stati Uniti. Ma questi non sono gli Stati Uniti e questo non è un sogno. La vita di Francesco Marras è cambiata da quando la sua ragazza lo ha lasciato. Affascinante e viziato rampollo della collina torinese, Fra si ritrova nel suo appartamento a condividere le giornate con una bottiglia di birra e la preoccupazione per la sorella gemella, dispersa chissà dove da mesi. Una sua lettera da Las Vegas lo convince a partire per ritrovarla, dopo aver costretto la sua giovane e introversa vicina di casa, Olivia, a seguirlo in questa impresa. Un viaggio negli Stati Uniti. Una strada tortuosa che li porterà l’uno all’altra, vincolandoli in un rapporto sempre più profondo, viscerale, che andrà ben al di là della semplice amicizia. Dopo “Cuore d’inverno”, “Come una tempesta” e “Bonus Track”, “Voci nel vento" è la nuova edizione self publishing, riveduta e corretta, de “Il tuo sorriso controvento”, terzo volume autoconclusivo della serie “How to disappear completely”. Il quarto e ultimo volume uscirà entro Natale 2019.



Ciao Specchietti,

eccomi qui, puntuale come tutte le settimane ad aggiornarvi sulle mie letture.

Il mio viaggio con la serie How to disappear completely continua e a farmi compagnia, questa volta, sono stati Francesco e Olivia, protagonisti del terzo volume della serie, Voci nel vento.

Vi ricordo che ogni volume è autoconclusivo, ma io vi consiglio di leggerli in ordine.



Ho conosciuto Francesco in Come una tempesta e ho subito capito che dietro le sue azioni, in superficie banali e meschine, si nascondesse un mondo tutto da scoprire.

Ancora una volta, l’antagonista diventa eroe e, ancora una volta, non si tratta del classico eroe o del classico principe stereotipato e pieno di cliché, ci troviamo davanti a un personaggio portatore di profondo dolore e di un passato drammatico che lui ricorda a intermittenza.

L’arrogante viziato e menefreghista Marras con il sorriso sempre sulle labbra, non è altro che una maschera che lo allontana dal suo vissuto.

La fine della storia con Noemi lo annienta, lo manda in pezzi facendogli credere che, ormai, tutto è perduto e per lui non c’è alcuna possibilità di riscatto.

Francesco è solo, l’unico compagno che ha è l’alcol e la preoccupazione per la sua gemella, Alice, sparita nel nulla da mesi senza lasciare traccia.



L’incontro con Olivia, la sua vicina di casa, è fortuito e provvidenziale.

Anche Olivia non è un personaggio standard, anche lei ha uno zaino pieno di paura e dolore che le pesa sulle spalle. Da un anno si è isolata, ha reciso tutti i contatti con la vita e si limita a sopravvivere, a cedere alle sue nevrotiche abitudini e ai suoi problemi alimentari; fino a quando non le viene data una seconda possibilità, una rinascita che si chiama Francesco Marras.



Francesco e Olivia sono uno lo specchio dell’altra, si riconoscono attraverso le loro fragilità, il loro rapporto nasce e cresce sul filo del rasoio, potrebbe salvarli entrami o distruggerli, una volta per tutte.

L’invadenza e il carattere spigliato di Francesco invadono completamente il territorio di Olivia; la diffidenza e le crepe nell’anima di Oliva seminano in Francesco dubbi, tempeste emotive e incubi pregressi.

Il viaggio alla ricerca della sorella sarà, per i due protagonisti, anche un viaggio alla ricerca di loro stessi, di risposte dilanianti e di scoperte che rimetteranno in discussione ogni singolo traguardo ottenuto fino a quel momento.



Noi due siamo una certezza.

L’unica che abbiamo.



Questa storia mi ha completamente travolto, ho letto con lo stomaco, con il cuore e con la mente e non sono riuscita a staccarmi nemmeno un secondo dal romanzo. Una lettura simbiotica che mi ha sconquassato l’anima e piano piano l’ha ricucita, rendendomi più forte di prima.

Elle intreccia la sua storia ad arte, sincronizzando i respiri dei protagonisti con quelli del lettore e scava nelle anime dei suoi personaggi senza paura, ma con una grande sensibilità e delicatezza. Non potrete rimanere indifferenti a questo episodio della serie e bensì io sia stata folgorata da Paolo, non ho potuto non amare questi due ragazzi che, nonostante tutto e tutti lottano per avere una vita normale gioendo di traguardi che per i più sono scontati.

Voci nel vento è uno spunto di riflessione, che oggi più che mai è necessario: nulla va dato per scontato e dietro ogni piccolo gesto si nasconde la speranza e la voglia di rinascere e di andare avanti.



Saremo sempre i due alberi bruciacchiati che si sorreggono a vicenda,

 vincolati nell’eternità di un abbraccio senza fine.



Grazie Elle per questa bellissima storia, grazie per avermi fatto emozionare, nel bene e nel male e di avermi regalato un’altra sfaccettatura dell’amore.

Assegno cinque specchi a questa lettura e non vedo l’ora di conoscere Samuel, il protagonista dell’ultimo capitolo della serie, Fino alle stelle.





Io vi abbraccio e vi do appuntamento alla prossima recensione!



Mil Palabras




Commenti

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...