Passa ai contenuti principali

Recensione – La figlia del re dei pirati

Trama

Alosa, capitana di una nave pirata, ha diciassette anni e una missione: recuperare un’antica mappa, chiave per trovare un fantastico tesoro. Per riuscirci, si lascia catturare dai pirati nemici che la nascondono sul loro vascello.

Tra lei e la mappa c’è solo un ostacolo: Riden, il secondo di bordo, ovvero il suo rapitore, che si dimostra più intelligente e abile del previsto, oltre che bello in modo sleale. Ma niente paura: Alosa ha più di un asso nella manica, e nessuno potrà riuscire a fermarla; né a ostacolare la sua rocambolesca ricerca della mappa.

Azione, avventura, amore e un pizzico di magia sono gli ingredienti di questa amatissima storia di pirati.


Quando ho creato il barattolino della tbr con tutti i mini libri, non avrei mai immaginato di pescare proprio questo romanzo. Era sulla mia libreria da quasi un anno e pensavo che sarebbe rimasto lì finché non mi avesse chiamata. La tbr di un lettore però agisce in maniera misteriosa, ed è così che “La figlia del re de pirati” è finito nelle mie mani prima e nel mio cuore poi.

La storia è molto semplice, fantasy, con colpi di scena che chi legge da sempre immagina facilmente, ma forse è questo che mi è piaciuto, quel senso di sicurezza, l’impressione di trovarmi in un’avventura nella quale mi sarei divertita un mondo.

Ci sono due persone che portano avanti l’intera narrazione: Alosa e Riden. Due pirati di fazioni opposte che sentono tra loro un legame, che si punzecchiano in continuazione, che sprizzano tensione da tutti i pori ma che di fatto passano più tempo a salvarsi la vita a vicenda che a capire cosa provano l’uno per l’altra. Alosa ha un bel caratterino che nessuno è capace di domare, lei è il Mare, le tempeste e lui il marinaio che vuole calmare quell’oceano che forse ama proprio per la sua imprevedibilità. Riden è un pirata, un gentiluomo e soprattutto… è sexy da morire.

Le vibes alla “Pirati dei Caraibi” le ho sentite tutte anche se “La figlia del re dei pirati” ha un pizzico di fantasy in meno.

Il worldbuilding non è molto preciso, sappiamo di trovarci in un regno in cui pirati e terrestri hanno stretto una tregua grazie al leggendario re dei pirati, padre di Alosa. Di lui sappiamo che è spietato e ha un piano che per lui vale più della vita di sua figlia. Le descrizioni però sono accurate e tutto sembra realistico. Il vero protagonista non è il regno, ma il mare e di lui sappiamo abbastanza.

Lo stile scorrevole della Levenseller è adatto a questo tipo di romanzo che vuole semplicemente intrattenere e far sospirare chi come me darebbe la vita per essere al posto di Alosa e… non per Riden.

Per il mare.

Voto: 4/5



Aspettiamo di vedere che succede nel secondo volume che è già uscito e che ovviamente si trova in attesa nel mio barattolino.

Consigliato a:

-   Chi vuole un’avventura

  - - Chi ama i pirati

--  - Tutti quelli che si sentono chiamati dal mare

Non consigliato a:

- Chi cerca qualcosa di impegnativo

- Chi vuole un fantasy strutturato

- Chi non ama lo slow burn

Alla prossima,



 

Commenti

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...