Passa ai contenuti principali

Recensione: Madame Web

Salve, specchietti.

Oggi sono qui per parlarvi dell’ultimo cinecomics di casa Sony: Madame Web, attualmente (purtroppo) al cinema.


Madame Web è la storia delle origini di una delle eroine più enigmatiche dei fumetti Marvel. Dakota Johnson interpreta la protagonista, Cassandra Webb, un paramedico di Manhattan con poteri di chiaroveggenza. Costretta a confrontarsi con alcune rivelazioni del suo passato, stringe un legame con tre giovani donne destinate a un futuro straordinario ma che dovranno sopravvivere a un presente pieno di minacce.

«Oops, I did it again» cantava Britney Spears.

Anche Sony, purtroppo, l’ha fatto di nuovo. Ha preso un altro personaggio dell’universo di Spider-Man, lo ha inserito in un film stand-alone e lo ha rovinato. Aveva un potenziale enorme tra le mani, il potenziale con cui si poteva fare davvero un bel film, e lo ha sprecato.

Di nuovo.

Dopo averlo fatto con Venom e con Morbius.

E chissà che altro potrebbero fare con Kraven…

Cari specchietti, sapete bene che non mi piace guardare il mondo in bianco e nero. Tendo sempre a vedere del buono anche in ciò che non è piaciuto e non chiudo gli occhi di fronte ai difetti di ciò che non mi è piaciuto. Questa volta, però, non riesco proprio a trovare un aspetto positivo.

In Madame Web non c’è nulla che possa essere salvato.

Potrei stare qui per ore a parlare delle assurdità che ci sono in questo film, di come Cassandra abbia un incidente evitabilissimo, di come Ezekiel indossi una camicia sbottonata un minuto prima e quello dopo ha tutina total body da ragno, di come non si contino gli errori banali nel montaggio, di come i dialoghi stessi siano banali e dimenticabili, ma preferisco andare subito dritta verso l’elefante nella stanza.

Madame Web non può essere considerato un cinecomics e il trailer (l’unico e da cui sono state poi tratte numerose clip) diffuso in rete è, a tutti gli effetti, pubblicità ingannevole.

Capisco che sia un film di origini, che Cassandra debba imparare a diventare Madame Web, ma questo, più che un film, sembra il prologo di un film. Non vediamo Cassandra indossare il costume se non nell’ultimissimo fotogramma. Non la vediamo usare consapevolmente i poteri se non, in parte, nella battaglia finale. Che non è neanche una vera e propria battaglia.

E che dire, poi, delle tre ragazze vicine a Cassandra? Julia Cornwall, Mattie Franklin e Anya Corazon. Destinate anche loro a diventare delle supereroine, come vediamo chiaramente dal trailer. Destinate, appunto. L’unico momento in cui Julia, Mattie e Anya hanno i poteri è una visione del futuro che si avvererà – o si dovrebbe avverare tra una decina di anni.

L’intero trailer è basato su una visione del futuro. E sul finale… in pieno stile Sony.

Come se ciò non bastasse, a peggiorare la situazione abbiamo i Parker. Sì, cari specchietti, in questo film è presente nientepopodimeno che Ben Parker. Il caro zio Ben. In versione giovane… E insieme a lui c’è anche sua cognata Mary, incinta di… A questo punto, qualsiasi fan dell’arrampicamuri saprebbe rispondere, come saprebbe chi è la misteriosa donna che frequenta Ben, come saprebbe perché il bambino sarà importante per Ben e tante altre cose. Ma il film non lo dice.

Il film è pieno zeppo di riferimenti a quello che sarà, ma ci si ferma lì, non si va mai avanti. Come se non si avesse il coraggio di fare il nome di “Peter”. È una specie di citazione a metà, uno strizzare l’occhio ma girarsi subito dall’altra parte.

Era proprio necessario inserire Ben? La sua presenza dà qualcosa in più rispetto a qualsiasi altro paramedico amico di Cassandra? Spoiler: no!

Vi vorrei dire di guardare questo film comunque, di farvi una vostra opinione, di cercare di capire il film con i vostri occhi… ma in tutta sincerità non me la sento, non quando sono uscita dal cinema pensando di aver buttato due ore della mia vita.

Per tutti questi motivi assegno a Madame Web lo specchio rotto.


Alla prossima,

-IronPrincess



Commenti

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...