Passa ai contenuti principali

Review Tour: Primordia - Il traditore di J.A.Windgale

Salve, specchietti!

Oggi il blog partecipa al Review Tour di Primordia – Il Traditore, secondo volume della saga di J.A.Windgale (trovate la mia recensione al primo volume qui e quella alla novella Ballo d’inverno qui).

Trama:

Venohr è sveglia, la guerra sta per iniziare.

Fendra ha imparato sulla sua pelle cosa vuol dire combattere contro l’oscurità, perdere qualcuno, non avere scelta. Le uniche certezze che le rimangono sono William, che sembra pronto a tutto pur di starle accanto, e Drewan, che da quando hanno lasciato le montagne non è più lo stesso.

E poi c’è Less: una maga, una bugiarda che nasconde più segreti di quanti possa sostenerne e che potrebbe rivelarsi un’alleata preziosa o una nemica pericolosa.

Con un esercito che bussa alle porte di Darhet, l’unica possibilità per l’Alleanza è restare unita e pregare che i rinforzi giungano in fretta.

Ma c’è una cosa che nessuno ha considerato: il nemico, a volte, non si nasconde nell’ombra.

Si ritorna a Primordia con questo secondo volume che riparte esattamente da dove era finito il primo. Avevamo lasciato Fendra e gli altri sulle montagne, mentre cercavano informazioni sul paese traditore dell’Alleanza, Venohr.

Hale è morto, Drewan è ferito e quando si risveglia, non sembra più la stessa persona. Fendra e William stanno cercando di andare avanti, di mettere insieme i pezzi, di mantenere salda la squadra senza perdere di vista l’obiettivo, la guerra imminente. Con loro c’è Less, una misteriosa ragazza che li aiutati. Ma possono davvero fidarsi di lei senza sapere che cosa nasconde?

E Less può fidarsi di loro?

In questo nuovo volume abbiamo due prospettive. Alla voce narrante di Fendra si unisce quella di Less, alla guerriera determinata si unisce la maga che sembra non avere niente da perdere.

Sembra…

Perché, in realtà, c’è molto che si nasconde in lei e scoprirlo dà una svolta totalmente nuova a tutto il romanzo.

Devo ammettere che ho trovato i primi capitoli un po’ lenti, forse perché, in fondo, nulla di davvero importante accade. È proprio con la rivelazione su Less che cambia il ritmo e viene richiamato l’interesse del lettore (non voglio dirvi di più per non rovinare la sorpresa). Man mano che ci si avvicina la fine del romanzo, poi, con la guerra che entra nel suo vivo, la lettura diventa più incalzante e il lettore viene rapito finché non arriva, suo malgrado, alla fine del romanzo.

L’azione fa sicuramente da padrone a questa storia. Guerra, combattimenti, magia, ma soprattutto… draghi.

Nella recensione al primo volume avevo detto che mi aspettavo più draghi e qui sono stata accontentata. Ruber, il drago rosso di William, è più presente. Lo vediamo realmente combattere stavolta. Lui e William esprimono tutto il loro potenziale come coppia drago/cavaliere. In più, non sono soli. E non sarà mica un caso che sulla cover di questo romanzo c’è un drago verde… ma non dico altro (penso di avere anche intuito il colore sulla terza cover…)

Azione sì, ma non solo. L’autrice punta ai sentimenti, dei personaggi e dei lettori. Scaviamo più a fondo nei sentimenti di Fendra e di William, capiamo di più su ciò che prova Drewan, scopriamo cosa si cela nel cuore di Less. L’autrice, inoltre, si diverte a giocare con i nostri sentimenti, ci fa affezionare a personaggi secondari o addirittura a qualche personaggio marginale, per poi strapparceli via.

È la guerra. Tutto può succedere. Anche di ritrovarsi un traditore tra le proprie fila.

Ho pensato per tutta la lettura a quel «traditore» nel titolo, tentando di capire che dovesse essere, cercando indizi, puntando il dito verso personaggi dai contorni sfocati, ma mai avrei indovinato quel nome. Tanto di cappello all’autrice per essere riuscita a inserire questo colpo di scena.

In generale, ho trovato questo volume più maturo rispetto al precedente, si nota una crescita dell’autrice da un volume all’altro. Il finale, poi, mi fa venire voglia di leggerne il terzo volume al più presto (sbrigati, Juls! Non puoi lasciarmi così!)

Non mi resta che ringraziare l’autrice per avermi fornito la copia arc e assegnare a questo romanzo 4 specchi e mezzo per questo romanzo adrenalinico.

Alla prossima,




Commenti

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...