Passa ai contenuti principali

Recensione: Un viaggio con il destino - DEstiny's Cove Series vol. 1 - di Grace Roberts

Buongiorno, Specchietti,
oggi la nostra Irish Girl ci parla di Un viaggio con il destino, primo volume della Destiny's Cove Series di Grace Roberts.
Prima di lasciarvi alla sua recensione, vi mostriamo la cover e vi diamo qualche informazione sul romanzo.


Autore: Grace Roberts
Editore: Self Publishing
Data di pubblicazione: 17 settembre 2021
Pagine: 107
Trama:
Lei si è decisa a correre il rischio e iniziare una nuova vita. Lui è finalmente pronto a trovare l’amore. Per fortuna Destiny è a portata di mano, pronta a smuovere un po’ le acque.
Giorgia Di Maggio ha lasciato l’Italia per trascorrere un periodo sabbatico in California con l’amica Stephanie, nella speranza che tre mesi siano sufficienti per schiarirsi le idee e reinventarsi. Ma quando questa la sorprende con un’avventurosa vacanza di una settimana in un paesino della Florida, Giorgia si ritrova a rimpiangere la sua sicura e monotona vita.
Dopo aver rotto con la sua ragazza, Conor Callaghan non ha più sentito il bisogno di avere una relazione, né tantomeno un’avventura. Si accontenta di gestire il suo Irish pub a Destiny’s Cove e di uscire in mare sulla barca del migliore amico Noah. Fino al giorno in cui salvano due turiste bloccate su un’isola e lui si ritrova a provare un’inaspettata attrazione.
Nonostante Giorgia si sforzi di stare lontana da Conor, una serie di strane coincidenze continua a riportarli insieme. E quando la fine della sua permanenza si avvicina e lei è costretta ad affrontare una scelta che potrebbe cambiarle la vita, entrambi capiranno che questa avventurosa settimana è stata davvero un viaggio con il destino.
Questo è il primo volume della trilogia romantica di Destiny’s Cove, ma è una novella autoconclusiva che può essere letta individualmente.

Bentrovati, Specchietti.
Oggi vi parlo di un'autrice che ho conosciuto da poco e con cui condivido la passione per l'Irlanda e, soprattutto, per gli irlandesi: Grace Roberts.
Il suo romanzo, Un viaggio con il destino, è il primo volume della Destiny's Cove Series, una trilogia di autoconclusivi ambientata a Destiny Cove, un paesino fondato dai pirati e su cui aleggia la leggenda di un fantasma combina-matrimoni.
Curiosi?
Protagonisti del primo volume sono Conor, di origini irlandesi, e Giorgia, giovane italiana che, spinta dalla sua migliore amica, decide di lasciare il suo lavoro da contabile e volare in America per prendersi una pausa da quella vita che non sembra darle più emozioni.
Una vacanza nel sud ovest della Florida, un'amica - Stephanie - un po' pazza e decisamente estroversa, e una serie di imprevisti sconvolgeranno la vita della nostra protagonista, fino a spingerla tra le braccia di Conor, verso quel futuro che, fino a poco prima, non avrebbe neanche immaginato.
Peccato che, fin da subito, Giorgia si mostri restia al cambiamento e ad abbandonare quella comfort zone in cui, col tempo, ha messo le radici. 



Ad aiutare Stephanie, però, ci penserà Conor. Il nostro irlandese, infatti, farà di tutto per convincere Giorgia a mettere in discussione i suoi piani, primo fra tutti quello di proseguire la sua vacanza fino in California con Steph per poi tornare in Italia. 
Se fino ad allora, infatti, Conor non aveva mai sentito il bisogno di legarsi a qualcuno, l'incontro con Giorgia metterà sottosopra il suo animo e il suo cuore.
Riuscirà, però, a conquistare la bella italiana? Giorgia si convincerà che a Destiny Cove nulla accade per caso e che la leggenda di Destiny O'Hara e del suo essere un po' cupido ha qualche base di fondamento?
Questo, Specchietti, dovrete scoprirlo da soli leggendo la sua storia.
Quello che posso dirvi è che verrete catturati dalle atmosfere ricreate da Grace Roberts - che molto mi hanno ricordato quelle di Rosamunde Pilcher -, e dalla sua capacità di tratteggiare paesaggi e personaggi con pennellate fluide.
L'unico appunto che mi sento di fare, in piena onestà, è la tendenza dell'autrice a raccontare troppo senza che i personaggi agiscano. La mancanza dello "show" in favore di un eccessivo "tell" penalizza un po' la storia e costringe i personaggi in confini che sarebbe stato molto interessante allargare, tanto più che, come vi ho detto, la Roberts è bravissima a caratterizzarli con il suo stile pulito e armonioso.
Nonostante questo, Specchietti, vi consiglio decisamente la lettura di Un viaggio con il destino per passare qualche ora di relax in compagnia di una buona lettura.
Dandovi appuntamento al secondo volume della serie, di prossima uscita, e in cui conosceremo un'altra bellissima coppia, assegno a Grace Roberts e ai suoi ragazzi i nostri tre specchi.



Alla prossima lettura, la vostra Irish Girl.




Commenti

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...