Passa ai contenuti principali

Recensione: Venom - La furia di Carnage

Salve, specchietti!

Oggi il nostro Riflessi Power si tinge di dark perché parliamo di uno dei cattivi più oscuri e più amati della Marvel, la nemesi per eccellenza di Spider-Man: Venom.

Sì, stiamo parlando del film Venom – La furia di Carnage, secondo capitolo della saga sul simbionte e secondo film del Sony’s Spider-Man Universe (SSU).

E sì, per una volta, pur rimanendo in casa Marvel ci muoviamo in un altro universo, l’universo di Sony, appunto (che possiede ormai da diversi anni i diritti su tutti i personaggi dello Spider-verse).

Sinossi:

Dopo aver trovato un corpo ospite nel giornalista investigativo Eddie Brock, il simbionte alieno deve affrontare un nuovo nemico, Carnage, alter ego dell'assassino seriale Cletus Kasady. Regia di Andy Serkis. Con Tom Hardy (Eddie Brock/Venom), Michelle Williams (Anne Weying), Woody Harrelson (Cletus Kasady/Carnage), Naomie Harris (Frances Barrison/Shriek).

Eddie Brock sta cercando di ricostruire la sua carriera giornalista e al contempo di trovare un certo equilibrio nella convivenza con un alieno mangiatore di cervelli che abita nel suo corpo. L’opportunità di fare il salto e tornare in voga gli viene offerta dall’intervista esclusiva a un serial killer nel braccio della morte: Cletus Kasady. Venom cerca, a modo suo, di aiutarlo nelle indagini, convito di voler diventare un eroe (non fa altro che ripeterlo per tutto il film), ma il suo intervento potrebbe peggiorare la situazione, generando il temibile Carnage.

Se già il primo film della saga aveva diviso il pubblico tra chi l’aveva amato e chi, invece, l’aveva odiato, questo secondo film non ha fatto altro che accentuare il divario.

Da parte mia, mi trovo esattamente in mezzo tra le due correnti di pensiero. Ci sono delle cose che mi sono piaciute e anche molto, mentre altre le ho trovate completamente ridicole e senza senso.

Ma andiamo nel dettaglio.

Partiamo con il presupposto che presentare un Venom senza farlo interagire con Spider-Man (da cui Venom dovrebbe prendere parte dei suoi poteri e, soprattutto, il ragno bianco tipico del suo design) non ha molto senso. È, però, un errore che va attribuito già al primo film, dove, comunque, questa nuova versione delle sue origini non mi è dispiaciuta in fin dei conti.

Oltre a questo, il maggior difetto del primo film era quello di aver reso un cattivo come Venom, uno che per sopravvivere ha bisogno di mangiare le persone, troppo comico.

Beh, non avevo ancora visto il secondo film.

Qui Venom è fin troppo comico, a livelli da essere assurdo. È una brutta versione di Deadpool che non riesce a essere neanche lontanamente né sanguinario né divertente come lui. La scena più assurda, poi, è quando Venom ed Eddie litigano, come una coppia in piena crisi da settimo anno. Le galline, poi, contribuiscono a rendere il tutto più inverosimile.

Ammetto di aver riso una sola volta: sul finale. Credo che fosse l’unica battuta che aveva senso di esistere in tutto il contesto del film.

Un’altra scena che non ha molto senso di esistere è quella in discoteca. Venom è sensibile al suono, viene ripetuto più volte. Passi per la musica a tutto volume (non sono un’esperta, ma non credo che raggiunga la frequenza incriminata), ma il fischio del microfono non è molto diverso da un allarme antincendio. E poi, sul serio, perché?

La ciliegina sulla torta (in senso negativo) è data dal personaggio di Shriek, inutile e nocivo. Non sappiamo nulla sul suo background, non ci viene detto come prendere i poteri, non ci dicono neanche che il suo alias è Shriek ma viene chiamata semplicemente Frances. Cosa più grave, poi, è che per tutto lo scontro finale non fa altro che danneggiare Carnage, sebbene in teoria siano alleati.

Ecco, lo scontro finale (Shriek a parte) è la cosa che mi è piaciuta di più di questa pellicola (se non consideriamo la scena mid-credit). Un’altra scena che ho apprezzato e che, a mio avviso, avrebbero dovuto valorizzare meglio, è quella che segue la discoteca, con Venom che va dalla signora Chan prima che di fare pace con Eddie. Se avessero caratterizzato il simbionte in questo modo per tutto il film, l’intera pellicola avrebbe acquisito valore.

Film, tutto sommato godibile, quindi, a mio avviso, ma sarebbero bastati davvero pochi accorgimenti per migliorare. Certamente lontano dall’essere un ottimo film, date le premesse, ma consiglio comunque di dargli una chance.

3 specchi e mezzo per Venom – La furia di Carnage, nella speranza di vedere al più presto un Venom meno giocherellone e più dark.

Alla prossima,



Commenti

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...