Passa ai contenuti principali

Recensione “Oniria” by B. F, Parry






Trama: Esiste un mondo dove ognuno di noi va ogni notte. Un universo dove tutto è possibile. Oniria, il regno dei sogni. Elliott è un ragazzo come tanti. Ma un giorno sua nonna gli dà una clessidra che gli permette di viaggiare in un mondo fantastico e pericoloso. Un mondo dove sarebbe imprigionato lo spirito di suo padre, caduto da mesi in un sonno misterioso. Un mondo in cui prendono vita miliardi di universi, oltre a tutte le cose più folli e spaventose sognate ogni notte dagli esseri umani. Qui Elliott scoprirà di essere un Creatore, l'unico in grado di salvare il Regno dei Sogni dalla sanguinaria rivoluzione degli incubi. Età di lettura: da 10 anni.

«Mamilou, potresti abbracciarmi forte forte?» domandò.
«Ma certo, tesoro mio» rispose lei
aprendo le braccia per stringerlo a sé con tenerezza.
Eliott affondò il naso nello scialle di lana azzurra della nonna
e sentì profumo di spezzatino.
«Non lo dirai a nessuno, vero?» le domandò all’improvviso.
«Cosa?»
«Che ti chiedo ancora le coccole alla mia età.»
«Ma no, tesoro, tranquillo, la tua reputazione è al sicuro.»
Rispose la nonna e scoppiarono a ridere insieme.


Cari Lettori e care lettrici,
questa settimana ho letto per voi Oniria primo volume della saga per ragazzi scritta da B. F. Parry ed edita da Mondadori.

Sono stata letteralmente risucchiata da questa fantastica storia, ve lo anticipo subito. Ho letto tantissimi libri per ragazzi e devo dire che questo, senza dubbio mi ha colpito per la cura al dettaglio, la profondità della storia e i colori e le immagini che essa mi ha regalato.
Eliott è un bambino di dieci anni circa, un bambino allegro, estroverso, vivace, con un grandissimo spirito di osservazione – il suo “dettagliometro” è quasi infallibile – e un grande talento per il disegno.
Due tragici avvenimenti segnano per sempre, però, la vita di Eliott: la morte prematura della sua mamma e la malattia improvvisa del padre, relegato in un letto di ospedale da mesi senza che nessun medico, nemmeno il più preparato, riesca a curarlo.

Molto spesso, la tristezza e la rabbia prendono il sopravvento, soprattutto a scuola, dove Eliott non può contare più nemmeno sul suo migliore amico, che si è dovuto trasferire in un’altra scuola.
Per fortuna c’è Mamilou, sua nonna che si è sempre presa cura di lui e ha sempre avuto la pazienza e la tenerezza di saperlo prendere nel modo giusto e di farlo ragionare, non come la sua matrigna Cristina che non ha occhi che per il suo lavoro e il suo aspetto esteriore.

Proprio Mamilou, forse, ha trovato un modo per salvare il papà di Eliott e di riportarlo sano e salvo a casa; ma per attuare il suo piano, avrà proprio bisogno del suo coraggioso nipotino.
Seguendo pedissequamente le istruzioni della nonna e attraverso una magica clessidra, Eliott, verrà catapultato nel magico mondo di Oniria, il regno dei sogni e degli incubi dove tutto è possibile e cercherà con grande coraggio e con qualche difficoltà, di salvare il suo papà.

Una storia completa, una trama originale, ricca di colpi di scena, che cattura e tiene incollati fino alla fine del libro sia i grandi che i piccini.

Reale e fantastico si fondono alla perfezione, coinvolgendo continuamente il lettore e facendolo sognare assieme al protagonista.
Eliott, attraverso questo viaggio, imparerà ad avere fiducia in sé stesso, a superare i suoi limiti e soprattutto, imparerà a convertire la paura in coraggio, capendo che gli ostacoli, possono essere sempre superati.

Ho amato si dalle prime battute lo stile dell’autore e la resa della traduzione: pur essendo un libro per ragazzi, ho notato una ricchissima varietà di linguaggio che senz’altro contribuirà all’ampliamento del lessico dei nostri giovani lettori e stimolerà la loro fantasia.

Sono curiosissima di scoprire come andrà a finire quest’avventura!

Spero, come sempre, di aver stuzzicato la vostra curiosità.
Vi auguro una buona lettura,
a presto

Mil Palabras





Commenti

  1. Grazie per aver commentato anche la resa della traduzione, capita così raramente! Anch'io ho amato molto questo libro e mi auguro che molti altri lettori lo scoprano grazie alla tua bella recensione. Ti ricordo che in caso di opere tradotte, sarebbe sempre meglio citare anche il traduttore (in questo caso, la sottoscritta). Un caro saluto, Sara Marcolini

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie mille e scusa, hai ragione! Non credo di poter modificare questa ma dalla prossima lo farò. Ancora complimenti!

      Elimina
  2. Grazie di cuore! Tradurre è la mia passione da quando ho 8 anni, un sogno di bambina diventato realtà. Per me è stato un onore poter filtrare tanta bellezza nella nostra lingua madre. A breve il secondo libro... ;-)

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...