Passa ai contenuti principali

Recensione: New Pot City. Vita di una Veggie Girl di Vikki Zhang

Trama
Presentati inizialmente a New York nel 2019, durante la mostra per la tesi di laurea dell’illustratrice, Vikki Zhang ha così definito i suoi personaggi veggie: “rappresentano una versione alla rovescia del mondo che esprime la mia insoddisfazione verso il trattamento che l’ambiente riceve da parte degli esseri umani.” La storia si è diffusa sui social media nel 2022, ambientata in questo universo delizioso, elegante e surreale, che riflette la miscela unica di gioia e solitudine sperimentata dai giovani all’interno di contesti metropolitani.
New Pot City di Vikki Zhang è un piccolo capolavoro illustrato che cattura lo sguardo prima ancora di conquistare il cuore.
Pubblicato in Italia da Ambrosia – la collana di illustrati di Fanucci, che ringrazio per la collaborazione. 
Questo volume cartonato è una graphic novel composta da tavole autonome, ognuna una finestra su un mondo parallelo e meravigliosamente surreale.
Le protagoniste sono ortaggi antropomorfi, figure raffinate e ironiche che vivono in una metropoli simile a New York, ma popolata da vegetali e frutti. 
Dietro l’ironia e l’eleganza di ogni vignetta, Vikki Zhang costruisce una riflessione potente: un mondo capovolto in cui la natura prende il posto dell’uomo, e l’essere umano – questa volta – diventa l’assente ingombrante. È il suo modo per denunciare la distanza che abbiamo creato tra noi e l’ambiente, e lo fa con grazia, ironia e una sensibilità visiva fuori dal comune.
Lo stile grafico è unico, riconoscibile, di design. Tavole vivaci e dettagliate, colori brillanti e atmosfere quasi da passerella, che ricordano la moda, l’arte e la quotidianità di una grande città. È impossibile non perdersi in quelle pagine, tra gonne a pois, borse a forma di coccinella e cappotti che raccontano più di mille parole.
Ho iniziato il libro per il piacere visivo che trasmette, ma l’ho terminato per il messaggio profondo che custodisce. C’è qualcosa di malinconico e sincero in questa veggie society che vive, ama, sbaglia e spera proprio come noi.
Ogni personaggio – dalla cipolla timida, al pomodoro sognatore – ha una voce, un tratto, un’emozione che lo distingue. Nonostante la brevità delle singole strisce, emerge un mondo pieno di vita e di carattere, come se ogni illustrazione racchiudesse una storia personale.
Il formato cartonato è perfetto: maneggevole, curato in ogni dettaglio, elegante da sfogliare e da esporre. New Pot City non è solo un libro, ma una piccola opera d’arte da tenere in casa, da osservare e rileggere nei momenti in cui si ha bisogno di bellezza. 
Un volume ironico, curato e visivamente straordinario. Una riflessione leggera ma incisiva sulla società contemporanea, sull’ambiente e su noi stessi.
Per chi ama l’arte, il design e le storie che parlano con delicatezza, New Pot City è un gioiello da non perdere.
Alla prossima,

Commenti

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...