Trama
Una storia divertente, accompagnata da colorate illustrazioni, per scoprire il fascino dell’autunno. Un album illustrato corredato da una breve appendice che spiega ai più piccoli il ciclo delle stagioni. La storia di uno scoiattolo alle prese con il cambio di stagione. Scoiattolo è preoccupato! Si è accorto che dalla chioma del suo albero mancano alcune foglie. Scomparse! Sparite! Che fine hanno fatto? Forse sono state rubate! Questo vuol dire che un ladro di foglie si aggira nel bosco! Età di lettura: da 4 anni.
Buon pomeriggio, Specchietti, oggi vi parlerò di un libro per bambini!
Io e la mia bambina infatti abbiamo letto "Il ladro di foglie" ed è stato come fare una passeggiata in un bosco arancione, oro, rosso...
La storia, semplice e divertente, segue uno scoiattolo che scopre con sgomento che le foglie del suo albero stanno scomparendo. Convinto che ci sia un misterioso ladro in giro, si mette a indagare nel bosco, incontrando altri animali e scoprendo — con grande sorpresa — che non tutto è come sembra.
Il racconto è breve, perfetto per i lettori più piccoli, ma riesce a unire umorismo, tenerezza e un pizzico di suspense. Le illustrazioni sono piene di colori caldi, tipicamente autunnali: ocra, arancio, rosso, marrone. Ogni pagina sembra un piccolo quadro, in cui i bambini possono riconoscere subito gli animali del bosco — lo scoiattolo, l’uccellino, il topolino — e sentirsi parte della storia.
Dopo la lettura, io e la mia piccolina ci siamo divertite a colorare con le dita un grande albero autunnale, ispirandoci alle pagine del libro: un modo perfetto per continuare la magia anche fuori dalle pagine.
Il volume si chiude con due pagine che spiegano in modo semplice e chiaro cos’è l’autunno e come cambiano le stagioni — un’aggiunta preziosa per genitori e insegnanti che vogliono unire il gioco alla scoperta.
Un albo dolce, educativo e pieno di poesia, che trasforma la curiosità di un piccolo scoiattolo in un invito a osservare la natura con occhi nuovi.
Ideale da leggere sotto una coperta, mentre fuori cadono le foglie.
Alla prossima,
Per voi! Se volete fare una piccola attività e non volete/sapete disegnare l'albero da riempire con le foglie (o come noi fare delle foglio-dita), stampate questo e divertitevi con l'autunno.
Qui invece trovate altre due schede che possono esserci utili!
Commenti
Posta un commento