Passa ai contenuti principali

Review Tour: Tokyo a mezzanotte di Mia Another

Buongiorno Specchietti,
oggi Libri Riflessi in uno Specchio partecipa al Review Tour di Tokyo a mezzanotte, di Mia Another, edito Newton Compton Editori.
Pronti a sapere cosa ne pensa la nostra Irish Girl?

Titolo: Tokyo a mezzanotte
Autore: Mia Another
Data di pubblicazione: 28 giugno 2021
Editore: Newton Compton Editori
Genere: Romance
Pagine: 320
Prezzo: Ebook (In promo) €. 2,99 – Cartaceo €. 9,40
Trama:
I sogni di Hailey stanno per realizzarsi: ha un biglietto di sola andata per Tokyo, dove l'aspetta il fratello Jamie, che vive in Giappone già da qualche anno, e un colloquio di lavoro in un'importante società. Appena arrivata, però, Hailey si accorge che lo studio del giapponese non è sufficiente e che la cultura con cui entra in contatto è lontanissima dalla sua. Inoltre Jamie è nei guai. Decisa ad aiutare il fratello, accetta il lavoro che, dal primo giorno, si rivela un incubo: il giovane CEO, Naoki Saito, è un uomo arrogante che la tratta in modo supponente e le assegna incarichi e retribuzione da stagista. Per guadagnare di più Hailey decide di cedere al proprio orgoglio e comincia a fare la hostess nell'unico posto dove i suoi tratti occidentali sono apprezzati, un club per soli uomini. Ma la sera in cui proprio il suo capo Naoki varca la soglia del locale in cerca di compagnia, è l'inizio di un'avventura sconvolgente e pericolosa, che la porterà alla scoperta di una parte di sé, nascosta e misteriosa. La magia avvolgente delle notti incantate di Tokyo darà ad Hailey il coraggio di lasciarsi andare a tutte quelle emozioni mai sperimentate prima? E, soprattutto, l'amore, quello folle e dirompente, sarà in grado di amare la distanza culturale che si frappone tra l'affascinante e tradizionalista Naoki e la giovane, ribelle americana?


Buon lunedì, Specchietti.
Oggi vi porto a Tokyo assieme a Hailey, giovane ragazza dell’Illinois, che ha abbandonato gli Stati Uniti per raggiungere suo fratello Jamie in Giappone.
Ad attenderla un posto di lavoro nella prestigiosa Saito Financial Company e quella vita su cui fantastica da tempo e che non vede l’ora di catturare in un’immagine o in un video da caricare su Instagram.
Le basta poco per capire, però, che nulla è come lo aveva immaginato: il suo nuovo posto di lavoro non è così esaltante come si aspettava e suo fratello non si è sistemato “alla grande” come ha sempre fatto credere ai suoi genitori, anzi, naviga davvero in brutte, bruttissime acque.
Ecco perché, tra i caffè da preparare ai suoi colleghi e almeno una dozzina di risme di carta da fotocopiare ogni giorno, uno scomodo futon e uno scatolone come tavolo, nel tentativo di porre rimedio ai guai di suo fratello, Hailey si vedrà costretta ad accettare un secondo lavoro: quello di hostess al Temple, uno dei locali più famosi del quartiere a luci rosse di Tokyo.
Cari miei Specchietti, c’è un’altra cosa, o meglio, un’altra persona che non è esattamente come Hailey immaginava. Il suo Kaichou-sama (capo) non è l’algida e scostante Kawamura Yuki, che l’accoglie alla Saito il primo giorno, né un anziano uomo d’affari, ma il giovane e affascinante Naoki Saito.
Peccato che sia un arrogante pieno di sé, che non perde occasione per farla sentire in imbarazzo e mai all’altezza, nonostante tutti gli sforzi messi in campo per parlare più o meno correttamente il giapponese e imparare la rigida etichetta fatta di inchini, parole sussurrate e braccia lungo i fianchi.
Roba, ve lo dico, Specchietti, che io avrei sclerato probabilmente già dopo il primo quarto d’ora.
Ogni uomo, però, ha i suoi segreti. Segreti inconfessabili, tanto più nella rigida cultura nipponica, che potrebbero essere usati dalla nostra Hailey per sopravvivere al caos della sua nuova vita.
Cosa potrebbe accadere se… Se, diciamo, scoprisse che il suo capo è un assiduo frequentatore di locali notturni e belle donne? E se lui, colto in flagrante, cominciasse a recarsi al Temple per… controllare la nostra Hailey e accertarsi che “faccia la brava”?
In realtà, il nostro Naoki, il Temple comincia a frequentarlo per ben altri motivi: la giovane americana ha qualcosa che lo attira come la luce di una lampadina attira le falene.
Mantenere l’equilibrio dei ruoli è complicato e il rischio di scottarsi è altissimo.
Riusciranno Hailey e Naoki a trovare questo equilibrio? Quando ogni giorno si è costretti a interpretare più di un ruolo, quale sarà la maschera a cadere per prima?

Potrei risponderti in molti modi,
ma la verità è che mi piace passare il tempo con te,
perché ho come l’impressione che il tuo essere tanto irruente e chiassosa 
possa riempire i miei silenzi.
Il silenzio, sai… mi spaventa. C’è sempre stato un silenzio terrificante in casa mia.

Tokyo a mezzanotte è un romanzo che mi ha conquistata pagina dopo pagina. Di quelli da cui è difficile staccarsi – non a caso l’ho letto in una sola giornata, limitandomi ad alzare gli occhi dal Kindle giusto il tempo per i pasti – e che, una volta finito, ti lascia addosso un senso di smarrimento e abbandono.
Ho amato la forza d’animo di Hailey che, di fronte alle difficoltà, quando chiunque avrebbe alzato le mani e, scoraggiato e vinto, preso il primo aereo per casa, non molla un secondo: si rimbocca le maniche, cerca una soluzione, non abbandona Jamie, anzi, forte di quel legame fraterno, si mette anche un attimo in secondo piano, se serve.
Quel legame così forte e allo stesso tempo incomprensibile per Naoki, che nonostante abbia anch’esso un fratello non sa cosa significhi avere davvero una famiglia. Che si lascia travolgere da Hailey anche se è conscio di quanto diverso sia il loro mondo. Che è sempre sul punto di dire, aprirsi, eppure che ha ancora così tanta paura di guardarsi dentro e riscoprire il ragazzo solare e appassionato che è stato prima che la vita lo soffocasse di responsabilità. Quel senso del dovere che non vive con naturalezza – come potrebbe essere per Hailey nei confronti di Jamie – ma che lo soffoca ogni giorno, tanto quanto quella maledetta cravatta che è costretto a indossare. 

Mi ricordo di quel cedro inclinato che Hailey ha voluto immortalare,
che le è sembrato così fuori dal comune.
Non mi ero mai soffermato a osservarlo tanto a lungo come oggi, 
e non riesco a distogliere lo sguardo.
È un’immagine che mi rattrista, un concetto che mi tocca nel profondo:
crescere in bilico, condizionato dagli eventi.
Adattarsi costantemente per sopravvivere, sapendo che è impossibile andare via.
E cambiare lentamente, anno dopo anno, finché il tronco diventa tanto curvo
da non assomigliare più a quello che era una volta. 

Le parole di Naoki sono sempre ponderate, tanto diverse da quelle di Hailey, spesso preda del suo carattere irruente.
Come ponderate sono quelle scelte da Mia Another per descrivere l’animo dei suoi personaggi, i colori e i sapori di Tokyo, di quella cultura così diversa dalla nostra, delicata per molti aspetti e violenta per tanti altri, dove il senso del dovere è più forte, a volte, dello spirito di conservazione. Dove sembra non ci sia la possibilità di sbagliare, dove fermarsi nel proprio angolo di mondo e trarre un respiro sembra una chimera.
E nel mezzo del caos, Mia è eccezionale nel descrivere questo amore che nasce a poco a poco, che diventa passione incontrollabile, che si piega nel momento della burrasca ma cerca in tutti i modi di sopravvivere alla tempesta di due culture che appaiono inconciliabili. 

«Noi abbiamo due vissuti totalmente diversi» riprende. 
«È inutile far finta di niente, ci divide un oceano.
E io mi sento come se invece di adeguarci l’uno all’altra, 
stessimo cercando di sopraffarci a vicenda. Non dovrebbe essere così».
Fa una pausa. Lunga, troppo intensa per me.
«Credo che stiamo correndo troppo». 

Sensuale, controllata e passionale allo stesso tempo, emotiva, quando serve, la penna di Mia Another traccia una storia che segna l’animo del lettore, che lo fa disperare assieme a Naoki e Hailey, lo fa urlare di frustrazione e lo rifocilla nei momenti di quiete.
Tokyo a mezzanotte è una storia d’amore intensa, che fa sognare, e che segna a mio avviso una crescita ulteriore dell’autrice.
Se avete amato le storie di Mia e se il Giappone vi era già entrato sotto pelle con Come petali di ciliegio, non potete assolutamente perdervi questo nuovo romanzo. E se invece non conoscete questa autrice, vi consiglio di partire da qui.

Immagina di vagare di notte per strada, da sola 
e di trovare per caso un biglietto destinato a te.
C’è scritto sopra il tuo nome, ti continua a svolazzare davanti agli occhi,
e sai che devi assolutamente leggerlo,
anche se temi che ci sia scritto qualcosa che ti cambierà la vita per sempre.
Ecco, credo di essermi sentito così, la prima volta che ti ho incontrata. 

Mia, se potessi assegnerei a Tokyo a mezzanotte molto più che il nostro Specchio Speciale
Sei stata fantastica.

Specchietti, adesso è giunto il momento di salutarci.
Alla prossima lettura, la Vostra Irish Girl.





Commenti

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...