Passa ai contenuti principali

Review Party: Un istante di solitudine di Antonio Francesco Massafra

 


«Il cambiamento, il più delle volte, non arriva quando pianificato. Irrompe come una tempesta, stravolge la tua rotta e, una volta dissoltasi nell'azzurrognolo del cielo, ti fa scorgere in lontananza la spiaggia promessa». Il dolore ha una fine, ma l'amore? Iris non è una ragazza come le altre. Trascorre le giornate a leggere romanzi, comunica con un vecchio Motorola senza accesso a internet e non potrebbe essere più diversa dall'unica amica che abbia mai avuto, Ambra. Timida e riservata, preferisce stare in disparte e l'unico modo che ha per esprimersi è scrivere. A casa l'indifferenza tra i suoi genitori, Soraya e Oscar, è ormai un'abitudine che fatica ad accettare, come difficile è sopportare i loro silenzi assordanti, l'assenza del padre e i suoi scatti di rabbia. Quando Iris compie diciotto anni, però, l'incontro con Chantal cambia ogni cosa: l'offerta di entrare a far parte della Confraternita, la storica e misteriosa rivista della scuola, è l'occasione per farsi notare e dare una scossa alle sue giornate. Nel nuovo gruppo di compagni, René cattura la sua attenzione: taciturno, con il vizio del bere e la passione per la poesia. Iris con lui sente per la prima volta le farfalle nello stomaco e si trova a chiedersi se anche Soraya abbia mai provato per qualcuno quello che lei sta sentendo ora. La risposta è contenuta in un vecchio quadernetto rosso che la madre conserva gelosamente in fondo a un cassetto: il racconto di una vita che le sembra di non conoscere, una storia d'amore fatta di baci rubati a un destino già scritto, un segreto nascosto che cambierà la vita di Iris per sempre. "Un istante di solitudine" è il romanzo d'esordio di un giovane instapoet seguito da oltre 350.000 follower, la storia di una ragazza alle prese con il primo amore e un futuro ancora da scrivere.

 


Ciao Specchietti!

Oggi il blog partecipa al Review Party organizzato per Un istante di solitudine di Antonio Francesco Massafra, edito Sperling & Kupfer, uscito il 29 giugno in tutte le librerie e gli store online.

Questa è la storia di Iris, la storia vista dal punto di vista di Iris, una storia che ci dà l’opportunità di guardare dentro Iris e, allo stesso tempo, di conoscere meglio noi stessi e tutte le giovani donne coetanee alla nostra protagonista.

Iris è nel fiore dei suoi anni, ma preferisce guardarla dall’esterno, la vita, preferisce vivere le emozioni attraverso un libro o le sue stesse parole regalate alla pagina di un diario.

Il silenzio per Iris grida come il più assordante dei rumori. La sua infanzia è stata scandita da assenze: assenze di premure, assenze di persone, assenze di attenzioni.

Ma come tutto, nel nostro percorso, è mutevole e soggetto sempre a cambiamento, ed ecco che arriva Chantal a portare un po' di musica nella vita di Iris. Un nuovo ruolo all’interno della scuola, per la prima volta una compagnia di amici, il cuore che batte per un ragazzo vero, reale, bello e altrettanto enigmatico.

Allora, Iris si chiede quello che un po' tutte le ragazze si chiedono a quell’età, cerca il confronto con una mamma assente e piena di segreti ed è proprio indagando che la nostra protagonista verrà a conoscenza di aspetti riguardanti i suoi genitori che non aveva mai considerato e allora… beh, allora non sarò io a raccontarvi della crescita e delle avventure di questa ragazza che mi ha conquistato il cuore già dopo poche battute, non sarò io a dirvi che leggendo questo romanzo avrete modo di riflettere su molte tematiche attuali e fondamentali, sia per i più giovani che per “gli adulti”.

Anche lo stile dell’autore mi ha convito. È stato in grado di dare profondità e colore a tutti i suoi personaggi, li ha resi unici e con il suo stile poetico è stato in grado di emozionarmi tantissimo.

Un istante di solitudine è un romanzo che sa parlare ai cuori di tutti e spero con tutta me stessa che abbia il successo che merita.

Ottima prova d’esordio per Antonio Francesco Massafra! Promosso a pieni voti dalla vostra Mil Palabras.

 


Ringrazio la casa editrice per la copia cartacea in omaggio, la custodirò gelosamente nella mia libreria, e ringrazio voi lettori.


 

Come sempre vi do appuntamento alla prossima lettura,

vi abbraccio,

La vostra MilPlabras

Commenti

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...