Passa ai contenuti principali

Recensione: Black Adam

Salve, specchietti!

Oggi lasciamo per una volta da parte la Marvel e parliamo dell’ultimo film appartenente al DC Extended Universe. Si tratta di Black Adam, appena uscito in tutte le sale cinematografiche.

Quasi 5000 anni dopo essere stato dotato di poteri onnipotenti degli antichi dei – e imprigionato altrettanto rapidamente – Black Adam (Dwayne Johnson) viene liberato dalla sua tomba terrena, pronto a scatenare la sua forma unica di giustizia nel mondo moderno.

Se dovessi descrivere Black Adam con una sola frase, questa sarebbe “un film DC con The Rock”. Nel bene o nel male bastano queste semplici parole per capire che cosa aspettarsi dalla sua visione. Nel bene, perché se in genere ti piacciono i film di The Rock, allora puoi andare sul sicuro sapendo che vi troverai dentro le risate e la violenza che ormai contraddistinguono ogni sua pellicola. Nel male, perché, al netto di un andamento un po’ traballante e alcuni prodotti sopra la media, i film del DCEU continuano a tirarsi dietro dei difetti ampiamente criticati già ai tempi della Justice League.

Il protagonista della storia è Thet-Adam, uno schiavo di 5000 anni fa che ha liberato il popolo di Kahndaq dall’oppressione dopo essere divenuto il campione del consiglio dei maghi e aver ottenuto il potere degli dei. 5000 mila anni dopo, Adrianna, a capo della ribellione, risveglia il campione per aiutarla a combattere una nuova oppressione che attanaglia la Nazione. Con lei il fratello (più la spalla comica del film che un vero e proprio aiuto) e il figlio adolescente Amon, fan dei supereroi (tanto da avere le pareti della sua camera completamente tappezzate da poster dei membri della Justice League. Thet-Adam ha subito una connessione con Adrianna e suo figlio, forse in memoria della famiglia che ha perso, uccisa dal suo antico nemico. In particolare, è Amon che, a modo suo, insegna a Thet-Adam come diventare un eroe (ho apprezzato molto la chimica tra i due).

Ma il campione è ben lontano dall’essere un eroe. Lui è mosso da rabbia e vendetta. E uccide, senza pietà. Per contrastarlo, quindi, Amanda Waller decide di mandare la Justice Society.

Ecco, la Justice Society è, a mio avviso, il punto più critico dell’intero film. In realtà, i singoli membri mi sono anche piaciuti. Ho apprezzato particolarmente Pierce Brosnan nei panni del Doctor Fate (personaggio che gode dei migliori dialoghi), anche se la mia preferita è senza dubbio Cyclone, che spero di rivedere presto. Molto belli anche come sono stati resi visivamente i loro poteri, specie, appunto, quelli di Cyclone. Trovo, però, che il gruppo soffra di una certa debolezza a livello di scrittura. Non ci viene spiegato assolutamente nulla su cosa sia la Justice Society, né sappiamo se esistono altri membri oltre a quelli che vediamo su schermo. Paradossalmente, sappiamo di più sulle due new entry, Cyclone e Atom Smasher (di cui ci viene detto con esattezza chi sono e come hanno acquisito i loro poteri). Dei membri più anziani, invece, sappiamo molto poco, a malapena il loro nome da supereroe e qualche altro piccolo dettaglio. Personalmente, non sono riuscita ad affezionarmi a loro, cosa che, senza fare spoiler, mi fa empatizzare meno con quello che succede a un certo punto del film.

Ma, d’altronde, questo film sembra fregarsene altamente degli spoiler. Mi ha dato molto fastidio, ad esempio, che il trailer anticipasse un colpo di scena previsto per circa metà film. Senza contare che il protagonista stesso ha rivelato il contenuto della scena post-credit.

Per il resto, devo ammettere che il film mi è piaciuto. Certo, è ben lontano dall’essere il film dell’anno o anche solo il miglior film del DCEU, non ha chissà quale strabiliante trama o dialoghi profondi, ma, da bravo film di The Rock, è l’azione il suo ingrediente principale. Quando Thet-Adam si scatena, lo fa senza esclusione di colpi (tanto che sono stati effettuati alcuni tagli per non alzare troppo il limite di età). La mia scena preferita è, senza alcun dubbio, quella del risveglio, in una lunga sequenza al rallentatore in cui Thet-Adam uccide uno dopo l’altro tutti i nemici che mi ha ricordato più le iconiche scene del Pietro Maximoff della Fox che gli inutili rallenty della Justice League di Snyder. Anche altre scene, però, meritano attenzione, come lo scontro con la Justice Society e la scena in stile “western”.

Assegno 4 specchi a Black Adam e vi do appuntamento alla prossima.

-          IronPrincess



Commenti

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...