Passa ai contenuti principali

Recensione "Queer Eye"


Queer Eye: More Than a Makeover è una serie originale di Netflix, creata come reboot di Queer Eye for the Straight Guy, una reality television series lanciata sul canale americano Bravo ben quindici anni fa.
Sulla carta il programma (sia nella versione originale che nel reboot) è molto facile: un individuo che deve affrontare un particolare momento della propria esistenza viene segnalato al programma (da amici, parenti, ecc.) per un restyling che non riguarda solo il look, l'arredamento e le abitudini poco sane, ma che diventa l'inizio di un vero e proprio percorso di crescita. A occuparsi del makeover sono i Fab Five: cinque uomini apertamente gay, ognuno esperto di un ambito specifico (moda, cucina - nella serie originale: stile -, cura del corpo, interior design e cultura).

Come chiaro già dal nome, Queer Eye for the Straight Guy si rivolgeva soprattutto a uomini etero, anche se ne venne poi realizzato uno spin-off in versione femminile. La serie ebbe molto successo e ricevette alcuni premi; ma fu anche oggetto di critiche perché accusata di portare avanti stereotipi non sempre lusinghieri, e fu cancellata nel 2007.
Nel gennaio 2017 Netflix ne ha annunciato il reboot, di cui ha rilasciato i primi 8 episodi lo scorso febbraio. Attualmente sulla piattaforma di streaming sono presenti due stagioni del remake, per un totale di 16 puntate. Queer Eye: More Than a Makeover è stata già rinnovata per una season three, che verrà rilasciata nel 2019.

Se mi leggete già da un po', sapete che non scherzo quando dico di amare così tanto qualcosa da consigliarlo a qualunque sventurato essere vivente si trovi a un raggio di almeno 30 km da me. Perciò non vi stupirete se rivelo che da mesi sto stalkerando conoscenti e amici per convincerli a guardare questa serie.
Ho iniziato Queer Eye: More Than a Makeover lo scorso giugno, quando con le mie meravigliose coinquiline cercavamo qualcosa di leggero che allietasse le nostre cene estive, facendoci dimenticare il caldo invivibile. Dopo neanche i primi dieci minuti del pilot urlavamo già entusiaste come un branco di fangirl sbizzarrite.

Sono due gli elementi irresistibili che fanno innamorare alla follia di Queer Eye: i Fab Five e il programma. 
Parliamoci chiaro: i Fab Five (facce diverse rispetto al gruppo della serie originale) sono meravigliosi. Adorabili, super simpatici, stra-energici, pieni di grinta, bravissimi in quello che fanno e pieni di talento... riescono a farsi adorare e stimare in tantissimi modi diversi; ma a essere apprezzate non sono solo le loro persone.

Seppure siano individui anche molto differenti tra loro, tutti e cinque sanno perfettamente cosa stanno facendo. Non è solo spettacolo e intrattenimento: stanno conoscendo, approcciando e aiutando una persona (con il suo mondo interiore ed esteriore) a diventare una versione migliore di se stessa, accompagnandola nella crescita e senza mai imporle niente né portarla a rinnegare se stessa. Al contrario la aiutano a (ri)innamorarsi dell'individuo che è.
È bellissimo quanta dolcezza, rispetto, cura, attenzione e affetto mettano nel rapportarsi con persone sempre diverse. È meraviglioso vederli mettere il cuore e credere fermamente in quello che fanno: del bene puro e disinteressato verso il prossimo. Ma come accennavo, c'è anche un altro elemento che rende meraviglioso e valido questo show.

Se Queer Eye for the Straight Guy è stato accusato (più o meno ingiustamente) di fomentare degli stereotipi, il suo reboot si è fissato fin da subito un obiettivo non facile, ma davvero molto nobile. In ogni puntata, infatti, viene presentato e trattato almeno un tema caldo della nostra attualità e quotidianità (come il razzismo, il complicato rapporto tra Chiesa e omosessualità, la famiglia, la depressione...). Non è solo super interessante potersi affacciare e toccare con mano degli argomenti che spesso ci sono meno familiari di quanto crediamo: è bellissimo vedere la delicatezza con cui vengono realizzati gli approfondimenti.
Queer Eye scava nel profondo, e riesce a farlo con un dialogo che non vuole mai imporre nulla, ma al contrario si impegna a creare un punto di contatto e unione, ricordando che siamo tutti esseri umani, che tutti meritiamo di essere rispettati, apprezzati e amati. Non credo ci sia bisogno di dire quanto tutto questo sia meraviglioso.

Queer Eye è un programma che ho iniziato un po' per gioco e che è più che in grado di intrattenere piacevolmente; ma è anche uno show che riesce ad arricchire, informare e a far riflettere, a trasmettere messaggi positivi per rendere il mondo migliore. E se non avreste mai pensato che cinque uomini gay potessero cambiare la società in cui viviamo, allora questo programma è fatto proprio per voi.
Buona visione!





Commenti

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...